Il Corso affronta l’aspetto fisiopatologico e la gestione, secondo un algoritmo di priorità, della coagulopatia indotta da trauma, dell’emorragia post partum, dei disordini coagulativi sepsi correlati, sia nel versante emorragico che nel versante trombotico. Viene trattata anche la gestione intra e peri operatoria dei pazienti in trattamento con anticoagulanti e antiaggreganti. L’emorragia massiva, lo shock emorragico e la gestione della coagulopatia nel paziente critico e chirurgico rappresentano ancora oggi una sfida per il clinico. Queste entità sono gravate da un alto tasso di morbi-mortalità. L’innovazione tecnologica, la più diffusa presenza bedside dei monitoraggi
point of care della coagulazione e l’utilizzo di algoritmi basati sui monitoraggi viscoelastici ha
permesso di migliorare l’outcome di questi pazienti e di ridurre sia l’uso di emocomponenti sia i
costi.
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire un approccio ragionato, teragnostico, personalizzato
ed “early-goal directed” alla gestione dello shock emorragico e della coagulopatia nei diversi setting
secondo le più recenti evidenze date dalla letteratura e dalle ultime linee guida.
RES ECM
GESTIONE DELLO SHOCK EMORRAGICO E DELLA COAGULOPATIA – LEVEL 2
Corso RES

- Fine iscrizione: 15-06-2023
- Posti liberi: 21
- Accreditato il: 07-03-2023
- Crediti ECM: 17.0
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 385177
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/Presentazione
Programma
1° GIORNO:
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
09.00-09.20 Monitoraggio della coagulazione: oltre i test di laboratorio
09.20-09.40 Shock induced endotheliopathy (SHINE): impariamo a conoscerla
Lucio Bucci
SESSIONE 1
9.40-10.00 Trauma-Induced Coagulopathy (TIC): come la riconosco?
Nadia Zarrillo
10.00-10.20 Algoritmo e gestione dell’emorragia maggiore nel trauma
Nadia Zarrillo
10.20-10.40 La gestione della fonte del sanguinamento e la damage control
Patrizio Festa
10.40 - 11.00 Post Partum Hemorrhage (PPH): algoritmo e gestione della
Maria Grazia Frigo
11.00-11.20 Analisi di tracciati point of care
Valentina Ajello
11.20-11.40 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della sessione 1
11.40-13.40 Postazioni pratiche:
I partecipanti, suddivisi in gruppi max 20 pax, ruotano attorno alle workstation (stesso percorso
formativo)
WS1 Caso clinico 1
Maria Grazia Frigo
WS2 Caso clinico 1
Nadia Zarrillo
13.40-14.40 Pausa
SESSIONE 2
14.40-15.00 Disordini della coagulazione nella sepsi
Massimo Girardis
15.00-15.20 Quale approccio terapeutico nei disordini coagulativi sepsi correlati?
Massimo Girardis
SESSIONE 3
15.20-15.40 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nelle emergenze/urgenze
chirurgiche
Vincenzo Colella
15.40-16.00 Gestione del paziente in terapia antiaggregante nelle emergenze/urgenze chirurgiche
Valentina Ajello
SESSIONE 4
16.00-18.00 Postazioni pratiche:
I partecipanti, suddivisi in gruppi max 20 pax, ruotano attorno alle workstation (stesso percorso
formativo)
WS1 Caso clinico 1
Massimo Girardis
WS2 Caso clinico 1
Vincenzo Colella Valentina Ajello
18.00-18.15 Considerazioni sui temi della prima giornata
Faculty
2° GIORNO
8.40-9.10 Registrazione partecipanti
9.10-9.30 Lavorare in squadra: quanto contano le non technical skills nell’emergency team
Lucio Bucci
Scenari clinici: risoluzione casi clinici complessi con adeguati algoritmi
09.30-10.30 Scenario clinico 1 - Lucio Bucci
10.30-11.30 Scenario clinico 2 - Vincenzo Colella
11.30-12.30 Scenario clinico 3 - Nadia Zarrillo
12.30-13.30 Scenario clinico 4 - Nadia Zarrillo
13.30-14.30 Pausa
14.30-15.30 Scenario clinico 5 - Vincenzo Colella, Valentina Ajello
15.30-16.30 Scenario clinico 6 - Lucio Bucci
16.30-16.45 Conclusioni
Faculty
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Verifica tramite questionario a risposta multipla online.
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 2" fa parte del percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" che prevede il rilascio di una certificazione finale.
Il Percorso "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" è strutturato come segue:
Level 1: Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 1
Level 2: Gestione dello shock emorragico e coagulopatia - Level 2
+
ESAME FINALE PER LA CERTIFICAZIONE
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
LBDott. Lucio BucciDirigente I livello Rianimazione, UOC Anestesia e Rianimazione AORN Sant'Anna e San Sebastiano CasertaScarica il curriculum
-
BMDott. Blanca Martinez Lopez De ArroyabeDirigente medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di VeronaScarica il curriculum
-
NZ
Docente
-
VADott. Valentina AjelloAnestesista rianimatore presso le sale operatorie e la terapia intensiva postoperatoria cardiochirurgica, Roma Tor VergataScarica il curriculum
-
LBDott. Lucio BucciDirigente I livello Rianimazione, UOC Anestesia e Rianimazione AORN Sant'Anna e San Sebastiano CasertaScarica il curriculum
-
VCDott. VINCENZO COLELLAAnestesia e rianimazione presso AORN S. Anna e SebastianoScarica il curriculum
-
PFDott. Patrizio FestaDirettore Trauma Center Ospedale Cardarelli di Napoli
-
MFDott. Maria Grazia FrigoDirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita FatebenefratelliScarica il curriculum
-
LGDott. Lara GianeselloDirigente medico presso AOU Careggi
-
MGDott. Massimo GirardisProfessore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaScarica il curriculum
-
NZ
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Sede SIAARTI
- Via del Viminale, 43, 00184 Roma (RM)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa