AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni"
 

Presentazione

La sepsi è una emergenza e si associa ad un’elevata mortalità se non riconosciuta tempestivamente. La risposta disregolata dell’ospite all’infezione è un tema in continua evoluzione ed è difficile da standardizzare, soprattutto dal punto di vista del trattamento, volta sempre di più verso la terapia personalizzata. Per quanto concerne l’identificazione sia clinica che di laboratorio, l’evoluzione in ambito microbiologico delle metodiche rapide, ha consentito un approccio più mirato e appropriato della terapia antimicrobica, soprattutto per alcuni tipi d’infezione. La stessa surviving sepsis campaign pone nuova attenzione sul timing di inizio della terapia antimicrobica, non uguale per tutti.  Il presente corso ha l’obiettivo di affrontare le seguenti tematiche relative alla sepsi:

- Identificazione precoce

- Antibioticoterapia

- Approccio clinico-laboratoristico

- Monitoraggio

- Terapia aggiuntive

Programma

9:15-09:45 Registrazione dei partecipanti

09.45-10.00 Saluti iniziali

10:00-10:30 Ottimizzazione emodinamica del paziente in shock settico: dalle linee guida alla pratica clinica

Ottimizzazione del riconoscimento della terapia antibiotica:

10:30-11:00 Cosa chiedo alla mia microbiologia: dalla raccolta dei campioni all’interpretazione dei risultati

11:00-11:30 L’interpretazione dell’antibiogramma: dal fenotipico al molecolare o viceversa

11.30-12.00 Pausa

12:00-12:30 Timing e scelta della terapia antimicrobica più appropriata: l’importanza della sede dell’infezione e della funzione d’organo

12.30-13.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

13.00-14.00 Pausa

Focus on:

14:00-14:30 Quando pensare a una terapia antifunginea?

14:30-15:00 Controversie di trattamento della sepsi. Stato dell’arte: dalle linee guida alle terapie non convenzionali

15:00-15:30 La sedazione nel paziente settico: modalità e monitoraggio

15:30-16:00 Pausa

16.00-16.30 Coagulazione e sepsi: dalle linee guida alla pratica clinica

Step di trattamento avanzato della sepsi e dello shock settico: dalla diagnosi alla terapia

16.30-17.00 Caso clinico 1

17.00-17.30 Caso clinico 2

17:30-18:00 Conclusioni

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Infezioni e sepsi - Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Infezioni e sepsi" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Infezioni e sepsi" è così articolato:

  • Infezioni e sepsi - Level 1 (FAD)
  • Infezioni e Sepsi - Level 2 (RES)
  • Masterclass Infezioni e Sepsi - Level 3 (RES)

+

ESAME FINALE PER CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

 

E' possibile iscriversi al corso in simulazione "Clinical scenario high-fidelity nella sepsi" per completare la formazione sul tema. Il corso rilascia un attestato di partecipazione ma non fa parte del percorso "Infezioni e sepsi".

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia e virologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Promo 50% corso RES
  • Sconto 10% soci FIRST 2023_

Localizzazione

  • AOR San Carlo, sala A, I piano edificio amministrativo
  • Via Potito Petrone, 85100 Potenza (PZ)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa