AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni"

Presentazione

Il corso si propone di affrontare alcune delle problematiche peculiari della anestesia pediatrica e neonatale proponendo modalità di gestione clinica basate su evidenza scientifica e corretta gestione del rischio e supportandole con le base teoriche necessarie, rivolgendosi ad anestesisti che non hanno esperienza nella gestione routinaria di pazienti in età pediatrica.

Programma

09.30-09.45 Saluti iniziali
Giacomo Grasselli, Roberto Fumagalli


Moderatori: Giovanna Chidini, Giuliana Porro


09.45-10.00 Introduzione
Maria Cristina Mondardini, Laura Rinaldi

10.00-11.10 Caso clinico 1: via aerea difficile non prevista
Lorena Pasini


11.10-12.20 Caso clinico 2: ipotensione in sala operatoria
Alessandro Simonini


12.20-13.30 Caso clinico 3: dolore post-operatorio refrattario al trattamento
Maria Cristina Mondardini


13.30-14.30 Pausa


14.30-15.40 Caso clinico 4: paziente con trauma
Denise Colosimo


15.40-16.50 Caso clinico 5: risveglio con Emergence Delirium (ED)
Zaccaria Ricci


16.50-17.15 Conclusioni
Maria Cristina Mondardini, Laura Rinaldi

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Anestesia e medicina perioperatoria pediatrica - Level 2" fa parte del percorso formativo "Anestesia e medicina perioperatoria pediatrica e neonatale" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il Percorso "Anestesia e medicina perioperatoria pediatrica e neonatale" è strutturato come segue:

Level 1: Anestesia e medicina perioperatoria pediatrica - Level 1

Level 2: Anestesia e medicina perioperatoria pediatrica - Level 2

Level 3: Corso in simulazione: emergenze in sala operatoria pediatriche e neonatali – Level 3

+

ESAME FINALI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • DC
    Dott. Denise Colosimo
    Dirigente Medico presso AOU Meyer di Firenze
  • MM
    Dott. Maria Cristina Mondardini
    IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola
    Scarica il curriculum
  • LP
    Dott. Lorena Pasini
    Dirigente medico presso Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna
    Scarica il curriculum
  • ZR
    Dott. Zaccaria Ricci
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
    Scarica il curriculum
  • LR
    Dott. Laura Rinaldi
    Dirigente medico presso Policlinico di Modena
    Scarica il curriculum
  • AS
    Dott. Alessandro Simonini
    Direttore Struttura Complessa SOD Anestesia e Rianimazione Pediatrica - Ospedale Pediatrico G. Salesi - Ancona
    Scarica il curriculum

Moderatore

  • GC
    Dott. GIOVANNA CHIDINI
    Dirigente Medico presso Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • GP
    Dott. Giuliana Anna Porro
    Dirigente Medico presso Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina trasfusionale
  • Neonatologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Aula Magna, Padiglione Devoto, Policlinico di Milano Ospedale Maggiore Fondazione IRCCS Ca' Granda
  • Via Francesco Sforza, 35, 20122 Milano (MI)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa