VALORE MULTIDIMENSIONALE DELLA GESTIONE DEL FARMACO IN AREA CRITICA: UN CONTRIBUTO NODALE PER LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO

Corso RES
event logo

Dal 20-05-2023 al 20-05-2023
  • Inizio iscrizioni: 16-04-2023
  • Fine iscrizione: 20-05-2023

    Dettaglio

  • Posti liberi: 42
  • Accreditato il: 07-04-2023
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 377110
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

Presentazione

Lo Specialista clinico e il Farmacista ospedaliero sono i referenti di prima linea, garanti della scelta clinica e di acquisto di formulazioni che assicurano la sicurezza dei farmaci durante l’intero ciclo di presa in carico del paziente. Nella specificità dell’area clinica, di sala operatoria e di emergenza, i requisiti di sicurezza del farmaco hanno peculiare valenza per le condizioni di urgenza e frequente somministrazione contemporanea di più principi attivi, così che l’adozione di strategie di riduzione del rischio di errori da terapia farmacologica è un contributo attivo anche alla auspicata riduzione di tempi di degenza nel rispetto dell’outcome migliore. La determinazione dei requisiti di sicurezza della terapia farmacologica, valutata da Anestesista-Rianimatore e Farmacista ospedaliero, è connessa, in una efficienza allocativa di risorse economiche, a determinazione di specificità del beneficio terapeutico, organizzativo ed economico.

Programma

09.15-09.30 Registrazioni


09.45-10.00 Saluti iniziali
Emiliano Cingolani


Moderatori: Daniela Alampi


10.00-10.45 Introduzione: Sicurezza e rischio clinico
Maria Grazia Frigo


10.45-11.00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della relazione precedente


11.00-11.45 Il ruolo del Risk Manager in Area Critica
Francesco Venneri


11.45-12.00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della relazione precedente


12.00-12.45 Aspetti medico legali in Area Critica
Matteo Bolcato


12.45-13.00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della relazione precedente


13.00-14.00 Pausa


14.00-14.45 Il valore della sicurezza: il ruolo del farmacista ospedaliero
Lucia Infante

14.45-15.00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della relazione precedente


15.00-16.00 Tavola rotonda: "Buone pratiche cliniche SIFO-SIAARTI Sicurezza della gestione
farmaci in Sala Operatoria, Terapia Intensiva, Terapia del Dolore e Emergenza"
Ida Di Giacinto, Maria Grazia Frigo, Lucia Infante, Daniela Alampi


16.00-16.45 Nuovi scenari di sicurezza in area critica
Ida Di Giacinto


16.45-17.00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della relazione precedente

Informazioni

Obiettivo formativo

25 - Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario a risposta multipla online.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DA
    Dott. Daniela Alampi
    Anestesista rianimatore presso AO Sant’Andrea, Roma
  • AC
    Dott. Antonio Corcione
    Direttore Dipartimento Area Critica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli
    Scarica il curriculum
  • FV
    Dott. Francesco Venneri
    Dirigente Medico presso Clinical Risk manager Azienda USL Toscana Centro – Azienda sanitaria Firenze

Docente

  • DA
    Dott. Daniela Alampi
    Anestesista rianimatore presso AO Sant’Andrea, Roma
  • MB
    Prof. Matteo Bolcato
    Professore presso Università degli Studi di Padova
  • ID
    Dott. Ida Di Giacinto
    Dirigente medico presso PO Mazzoni di Ascoli Piceno
    Scarica il curriculum
  • MF
    Dott. Maria Grazia Frigo
    Dirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli
    Scarica il curriculum
  • LI
    Dott.ssa Lucia Infante
    Dirigente Medico presso Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo
  • CP
    Dott. Claudio Pisanelli
    Farmacista ospedaliero presso Hospital Pharmacist presso A.C.O. San Filippo Neri
  • FV
    Dott. Francesco Venneri
    Dirigente Medico presso Clinical Risk manager Azienda USL Toscana Centro – Azienda sanitaria Firenze

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina legale

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di