La sepsi e lo shock settico sono patologie tempo-dipendenti i cui esiti in termini di sopravvivenza sono in larga misura dipendenti dal sospetto tempestivo, dalla rapida diagnosi, dal rapido avvio della terapia antibiotica e di supporto e dal controllo efficace della fonte infettiva. La tempestiva identificazione della sepsi e dello shock settico, con particolare attenzione alle infezioni gravi e alla sepsi a partenza dal torrente ematico, e la consequenziale terapia possono ridurre significativamente la mortalità intraospedaliera. Lo scopo del corso è quello di fornire nuovi percorsi diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) e quindi modelli organizzativi adeguati alla gestione del paziente adulto con infezioni gravi e con sepsi a partenza dal torrente ematico in ambito cardio-toraco-vascolare, mediante l’utilizzo di un approccio terapeutico multidisciplinare condiviso e uniforme.
FAD ECM
ASPETTANDO CARACT - NUOVI PDTA NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI GRAVI E DELLA SEPSI A PARTENZA DAL TORRENTE EMATICO
Corso FAD

- Inizio iscrizioni: 03-08-2023
- Fine iscrizione: 20-12-2023
- Accreditato il: 03-08-2023
- Crediti ECM: 1.0
- Ore formative: 1h
- Codice Evento: 397315
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Durata: 20 minuti
La sepsi peri-operatoria in ambito cardio-toraco-vascolare: la clinica
Luigi Vetrugno
Durata: 20 minuti
La sepsi correlata agli accessi vascolari
Giuseppe Capozzoli
Durata: 20 minuti
Il percorso diagnostico nelle sepsi a partenza dal torrente ematico
Stefania Stefani
Durata: 20 minuti
Terapia empirica secondo linee guida ed epidemiologia o guidata dalla fast microbiology?
Bruno Viaggi
Durata: 20 minuti
Nuovi antibiotici e le sepsi peri-operatorie in ambito cardio-toraco-vascolare
Pierluigi Viale
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla online.
Descrizione modulo formativo
La FAD è composta da video-lezioni pre-registrate fruibili fino al termine previsto del corso.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AGDott. Antonino GiarratanoProfessore presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ PalermoScarica il curriculum
Docente
-
GCDott. Giuseppe CapozzoliDirigente Medico I Livello 1' Servizio di Anestesia e Rianimazione presso Ospedale di BolzanoScarica il curriculum
-
SSProf.ssa Stefania StefaniSpecialista e Dottore di ricerca in Microbiologia e Virologia presso Università di CataniaScarica il curriculum
-
LVDott. Luigi VetrugnoProfessore Associato di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Chieti-PescaraScarica il curriculum
-
BVDott. Bruno ViaggiDirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria CareggiScarica il curriculum
-
PVProf. Pierluigi VialeProfessore ordinario presso Università degli Studi di BolognaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anestesia e rianimazione
-
Chirurgia Generale
-
Continuita assistenziale
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina interna
-
Microbiologia e virologia
Biologo
-
Biologo
Promozioni attive
-
Promo 50% corso RES
-
Sconto 10% soci FIRST 2023_
-
Sconto 40% 1 iscritti corsi novembre
-
Sconto 40% 2 iscritti corsi novembre