Lo scopo del corso è quello di fornire i fondamenti necessari per il soccorso in ambiente ostile e un basilare approccio sistematico alla gestione dell‘incidente maggiore e disastro.
Nel corso verranno descritti i principi chiave della gestione delle emergenze complesse con focus sulla valutazione e organizzazione del soccorso pre-ospedaliero, sulla comunicazione e sulla definizione dei ruoli e sul triage di massa. L’ambiente ostile/non permissivo comprende tutte quelle condizioni di lavoro in cui, per motivi logistici, ambientali e di stress, l’attività anestesiologico-rianimatoria differisce per complessità e specificità rispetto a quella che viene svolta in un ambiente convenzionale.
RES ECM
GROUND 0: GESTIONE DELL’ANESTESIA-RIANIMAZIONE IN AMBIENTE OSTILE E INTRODUZIONE ALL’INCIDENTE MAGGIORE
Corso RES

- Fine iscrizione: 01-12-2023
- Accreditato il: 23-08-2023
- Crediti ECM: 7.2
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 400580
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
09.00-09.30 Registrazioni
09.30-10.00 Presentazione del corso
Costantino Fontana, Davide Colombo
10.00.15.30 I partecipanti si dividono in tre gruppi e partecipano a turno, ruotando tra le tre postazioni didattiche della durata di 1h30m ciascuna:
- Realtà virtuale: introduzione, simulazione e debriefing
Programma di simulazione 3D su incidente maggiore con postazioni dotate di PC + joystick
Davide Colombo, Alessandro Costa
- Esercitazione pratica: introduzione, simulazione e debriefing
Simulazione in ambiente ostile/non permissivo
Alberto Andreotti, Nicolò Gallina, Nicola Califano, Simone Campani, Francesco Petrucci
- Skill station ABCDE:
- A e B: pervietà vie aeree in emergenza
- C: Stop the bleed
- D: Damage control anesthesia e accesso intraosseo
Nadir Rachedi, Antonio Sabba, Costantino Fontana
13.00-14.00 Pausa pranzo
15.30-16.30 Take home messages e discussione con la faculty
Faculty
16.30-17.00 Conclusioni
Costantino Fontana, Davide Colombo
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla
Lingua
Italiano
Informazioni
Per partecipare al corso residenziale occorre aver prima concluso il corso FAD che inizierà il 1 settembre 2023 fino al 30 novembre 2023
Responsabili
Responsabile scientifico
-
DCDott. Davide ColomboOspedale SS. Trinità Borgomanero – ASL no & CRIMEDIM – Università del Piemonte Orientale di NovaraScarica il curriculum
-
CFDott. Costantino FontanaCol.me UOC Anestesia e Terapia Intensiva del Policlinico Militare di RomaScarica il curriculum
Docente
-
AADott. Alberto AndreottiDirigente Medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di ModenaScarica il curriculum
-
NC
-
SC
-
DCDott. Davide ColomboOspedale SS. Trinità Borgomanero – ASL no & CRIMEDIM – Università del Piemonte Orientale di NovaraScarica il curriculum
-
ACDott. Alessandro CostaDirigente medico presso Istituto SS Trinità Borgomanero di NovaraScarica il curriculum
-
CFDott. Costantino FontanaCol.me UOC Anestesia e Terapia Intensiva del Policlinico Militare di RomaScarica il curriculum
-
NGDott. Nicolo' GallinaMedico Specializzando in Anestesia e Rianimazione Università del Piemonte
-
FP
-
NR
-
ASDott. Antonio SabbaDirigente medico presso Policlinico militare Celio di RomaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Sede SIAARTI
- Via del Viminale, 43, 00184 Roma (RM)
- Tel. 06 4452816
- Visualizza sulla mappa