AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni

Presentazione

La EFAST (Extendet-Focused Assessment with Sonography for Trauma), è ormai parte integrante dei protocolli diagnostici e della gestione del paziente politraumatizzato e l’ATLS ne ha adottato l’impiego sia durante la valutazione primaria che secondaria.


Tuttavia, l’utilizo dell’ecografia Point of Care (PoCUS) durante la valutazione ABCD (Airway/ Breathing/ Circulation/Disability/ Exposure) potenzia enormemente l’efficacia del “tradizionale” esame obiettivo, permettendo al clinico di confermare o escludere in tempo reale patologie critiche per la vita, di guidare eventuali procedure invasive necessarie per la loro correzione, di monitorarne l’efficacia, escludendo in tempo reale l’insorgenza di potenziali complicanze iatrogene.


Scopo di questo Workshop è di presentare il razionale dell’impiego PoCUS nel management del paziente con trauma maggiore e della relativa semeiotica ecografica di base.

Programma

8.20-8.40 Registrazione (NO ECM)
8.40-9.00 Introduzione

Vito Torrano


9.00–9.40 Airway management:

  • Controllo intubazione (intubazione tracheale vs esofagea)
  • Intubazione monolaterale
  • Enfisema sottocutaneo
  • Cricotiroitomia
  • Tracheostomia

Pasqualino Volturo


9.40-10.20 Breathing:

  • Emotorace (diagnosi ecografica, quantificazione, monitoraggio)
  • Contusione polmonare
  • Pneumotorace (diagnosi ecografica, quantificazione, monitoraggio)
  • Fratture sternali/costali
  • Posizionamento drenaggio toracico
  • La valutazione del contenuto gastrico

Gianluca Russo


10.20-11.00 Circulation:

  • Assessment emodinamico del paziente traumatizzato (performance cardiaca, volemia, fluid challenge, tamponamento cardiaco)
  • Arresto cardiaco post-traumatico (PEA vs Asistolia, protocolli RCP ecoguidata, valutazione del ROSC, pericardiocentesi ecoguidata)


Andrea Montisci


11.00- 11.20 Pausa
11.20–12.00  Disability/Dolor:

  • Il ruolo dell’eco nel trauma cranico
  • Valutazione delle Anomalie e del diametro pupillare nei traumi facciali
  • Valutazione del nervo ottico.
  • Shift della linea mediana cerebrale


Stefano Carenini


12.00-13.00   ABCD Trauma Management: US Trauma Life Support


Vito Torrano


13.00-14.00   Pausa
14.00-14.30 La gestione antalgica nel politrauma


Vito Torrano


14.30 – 17.30 Skill Stations:


I partecipanti si suddivideranno in gruppi e ruoteranno sulle 4 Skill Station

  1. Airway management
  2. Breathing
  3. Circulation
  4. Disability


Vito Torrano, Pasqualino Volturo, Stefano Piero Bernardo Cioffi, Stefano Carenini, Andrea Montisci, Gianluca Russo


17.30-17.40 Conclusioni


Vito Torrano

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica online tramite test a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. È consentito un unico tentativo, superato con successo se si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VT
    Dott. Vito Torrano
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda
    Scarica il curriculum

Docente

  • SC
    Dott. Stefano Maria Carenini
    Dirigente Medico presso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
  • SC
    Dott. Stefano Piero Bernardo Cioffi
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda
  • AM
    Dott. Andrea Montisci
    Dirigente medico UOC Terapia Intensiva Cardiotoracica ASST Spedali Civili di Brescia
  • GR
    Dott. Gianluca Russo
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi
    Scarica il curriculum
  • VT
    Dott. Vito Torrano
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda
    Scarica il curriculum
  • PV
    Dott. Pasqualino Volturo
    Ospedale M.G. Vannini di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di