Lo Specialista clinico e il Farmacista ospedaliero sono i referenti di prima linea, garanti della scelta clinica e di acquisto di formulazioni che assicurano la sicurezza dei farmaci durante l’intero ciclo di presa in carico del paziente.
Nella specificità dell’area clinica, di sala operatoria e di emergenza, i requisiti di sicurezza del farmaco hanno peculiare valenza per le condizioni di urgenza e frequente somministrazione contemporanea di più principi attivi, così che l’adozione di strategie di riduzione del rischio di errori da terapia farmacologica è un contributo attivo anche alla auspicata riduzione di tempi di degenza nel rispetto dell’outcome migliore.
La determinazione dei requisiti di sicurezza della terapia farmacologica, valutata da Anestesista-Rianimatore e Farmacista ospedaliero, è connessa, in una efficienza allocativa di risorse economiche, a determinazione di specificità del beneficio terapeutico, organizzativo ed economico.