RES ECM

BASI PRATICHE E PRINCIPI NELL’UTILIZZO DELLA NEUROSTIMOLAZIONE MIDOLLARE

Corso RES

Dal 06-11-2024 al 07-11-2024
  • Inizio iscrizioni: 28-06-2024
  • Fine iscrizione: 04-11-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 24-06-2024
  • Crediti ECM: 10.9
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 423556
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 300.00 Prezzo soci SIAARTI € 100.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 68.00

Presentazione

Sulla base delle conoscenze di neuro e fluoroanatomia apprendere le indicazioni, la tecnica di impianto e la gestione di base dei sistemi di neurostimolazione midollare e delle differenti forme d’onda; comprendere l’incidenza delle complicanze e la loro gestione.

Programma

Programma scientifico:

 

06 Novembre 2024

 

12.30-13.00 Registrazione                                                              (NO ECM)

Nozioni di base per la tecnica

13.00-13.20 I target anatomici, Neuroanatomia e fluoroanatomia  - A. Papa

13.20-13.40 Come è fatto un neurostimolatori componenti, materiali e modalità di utilizzo – A.M. Salzano

13.40-14.00 La tecnica di impianto standard – P. Buonavolontà

 

Live Surgery

 

14.00-15.30 Preparazione della tasca di accesso; doppio approccio interlaminare monolaterale;

         posizionamento elettrodi con rilevazione delle parestesie; programmazione

         intraoperatoria - A. Papa, P. Mango, A.M. Salzano

 

Indicazioni alla neurostimolazione midollare

15.30-16.00 Indicazioni nelle patologie spinali - A. Papa

16.00-16.30 Indicazioni nelle patologie vascolari – D. Tammaro

16.30-17.00 Indicazioni nel diabete e nelle altre neuropatie periferiche – M. Innamorato

 

Live Surgery

17.00-18.00 Posizionamento elettrocateteri cervicali - A. Papa, M.T. Di Dato, P. Mango

 

07 Novembre 2024

 

Tipologie di stimolazione

 

08.30-09.00  Le forme d’onda per la neurostimolazione – L. Demartini

09.00-09.30 Posizionamento anatomico o secondo mappatura parestesica. Il concetto di

         Sweetspot – A. Papa

 

Live Surgery

09.30-10.30 Posizionamento elettrocateteri su Sweeetspot toracico- E. Saracco, D. Tammaro, M.T.

          Di Dato

 

Peculiarità

10.30-10.50 Profilassi antibiotica e gestione delle infezioni – M.T. Di Dato

 

10.50-11.20 Quando fare e quando non fare il Trial – P. De Negri

 

11.20-11.40 Anestesia durante la tecnica di impianto - P. Mango

 

11.40-12.00 Le Complicanze – M. Pintore

 

Live Surgery

 

12.00-13.00 Posizionamento elettrocateteri distretto superiore ed inferiore - A. Papa, A.M. Salzano, P. Mango

 

Debreifing (30 minuti)

 

13.00-13.30 Discussione con l’aula - Tutta faculty

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AP
    Dott. Alfonso Papa
    Dirigente Medico presso AORN Monaldi di Napoli
    Scarica il curriculum
  • AS
    Dott. Anna Maria Salzano
    Anestesia e rianimazione pressp UOC Terapia del dolore AO Ospedali dei Colli

Docente

  • pb
    Dott. Pietro Buonavolonta
    Anestesia e Rianimazione presso UOSD Terapia del Dolore AO Cardarelli
  • PD
    Dott. Pasquale De Negri
    Anestesia e rianimazione presso AO Caserta
  • LD
    Dott. Laura Demartini
    Dirigente medico presso l’Unità di Terapia del Dolore della Fondazione Salvatore Maugeri
    Scarica il curriculum
  • MD
    Dott. Maria Teresa Di Dato
    Medico Anestesista e Rianimatore presso UOC Terapia del dolore AO Ospedali dei Colli
  • MI
    Dott. Massimo Innamorato
    Direttore Struttura complessa aziendale UOC Terapia Antalgica, Ausl della Romagna - Presidio Ospedaliero di Ravenna
    Scarica il curriculum
  • PM
    Dott. Pietro Mango
    Anestesia e Rianimazione presso UOC Terapia del dolore AO Ospedali dei Colli
  • AP
    Dott. Alfonso Papa
    Dirigente Medico presso AORN Monaldi di Napoli
    Scarica il curriculum
  • MP
    Dott. Maurizio Pintore
    Medico Anestesista e Rianimatore presso UOSD Terapia del dolore PO San Francesco d'Assisi Oliveto
  • AS
    Dott. Anna Maria Salzano
    Anestesia e rianimazione pressp UOC Terapia del dolore AO Ospedali dei Colli
  • dt
    Dott. Dario Tammaro
    Anestesista “Azienda ospedaliera dei Colli” - Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Auletta multimediale sala operatoria (linea Gialla piano terra) Ospedale Monaldi Ospedali dei Colli Napoli
  • Via Leonardo Bianchi, 80131 Napoli (NA)
  • Tel. 081 706 1111
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di