Programma scientifico:
8.30- 8.50 Registrazione partecipanti
8.50 – 9.00 Saluti inaugurali – Stefano Romagnoli
09.00-09.40 Monitoraggio della coagulazione: oltre i test di laboratorio- tromboelastografia e tromboelastometria – Lara Gianesello
SESSIONE 1
9.40-10.00 Trauma-Induced Coagulopathy (TIC): come la riconosco? Nadia Zarrillo
10.00-10.40 Algoritmo e gestione dell’emorragia maggiore nel trauma Maria Grazia Bocci
10.40 - 11.00 Post Partum Hemorrhage (PPH): algoritmo e gestione della PPH – Maria Grazia Frigo
11.00-11.20 Analisi di tracciati point of care – Lara Gianesello
11.20-11.40 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della sessione 1
11.40-13.40 casi clinici:
WS1 PPH 1
Presentazione di un caso clinico di un paziente sottoposto a intervento in urgenza di dissezione dell’aorta ascendente. In corso di CEC il test viscoelastico individua una iperfibrinolisi primaria.
Si discuterà circa il trattamento e la gestione dell’anticoagulazione in corso di Circolazione extracorporea, sul trattamento dell’iperfibrinolisi e sull’impiego dei POC per il monitoraggio coagulativo. - Maria Grazia Frigo
WS2 Caso clinico Trauma 1
Si descrive il caso di un motociclista trentenne coinvolto in un incidente stradale che riporta lesioni multiple con trauma toracico, trauma di bacino e di femore. Giunto in shock emorragico in pronto soccorso di un ospedale spoke si esegue il primo trattamento di stabilizzazione delle funzioni vitali e la diagnostica radiologica.
Il paziente viene centralizzato a mezzo eliambulanza verso un centro trauma Hub. La discussione verterà sulla gestione dell’assetto emocoagulativo con l’eventuale necessità di trasfusioni e di impiego di fattori sostitutivi, nonché sulle priorità di stabilizzazione chirurgica.- Nadia Zarrillo
13.40-14.40 Pausa
SESSIONE 2
14.40-15.20 Disordini della coagulazione nella sepsi - Quale approccio terapeutico nei disordini coagulativi sepsi correlati? - Maddalena Pazzi
SESSIONE 3
15.20-15.40 Gestione della terapia anticoagulante nel perioperatorio – Maria Bindi
15.40-16.00 Gestione del paziente in terapia antiaggregante nel perioperatorio – Vincenzo Colella
SESSIONE 4
16.00-18.00 Postazioni pratiche:
I partecipanti, suddivisi in gruppi max 20 pax, ruotano attorno alle workstation (stesso percorso formativo)
WS1 Sepsi 1
Si descrive il caso clinico di un uomo di 72 aa sottoposto a prostatectomia radicale. Dimesso in buone condizioni cliniche dall’ ospedale. A distanza di pochi giorni al domicilio sviluppo di febbre elevata fino a 39^, deterioramento dello stato di coscienza fino al coma, grave stato di ipotensione e insufficienza respiratoria. Intubato da personale 118 a domicilio e portato in ospedale. Effettuata diagnostica con TC total body e supporto funzioni vitali con farmaci e ventilazione assistita. Comparsa di petecchie cutanee in gittate subentranti. Esami mostrano peggioramento rapido e progressivo di coagulopatia con caratteristiche di DIC. in Terapia Intensiva prosegue il trattamento con antibiotici, steroide, supporto ventilatorio e cardiocircolatorio per shock non responsivo ai trattamenti. Trattamento della gravissima coagulopatia supportato da analisi POC viscoelastica. Si discuterà dell’outcome del paziente (negativo) e del riscontro autoptico finale che confermerà il sospetto clinico di sindrome di Waterhouse-Friderichsen.
Maddalena Pazzi
WS2 Emorragia in sala operatoria 1
Viene descritto il caso di una donna di 37 aa portatrice di dispositivo IUD e con anamnesi clinica muta
Giunta i PS per dolori addominali e quadro di addome acuto
Verranno evidenziati i punti deboli del percorso gestionale della paziente, il momento del decision making circa indicazione ad intervento chirurgico in regime di emergenza, lo stato delle profonde alterazioni della fisiologia della paziente quando arriva in camera operatoria in stato di shock emorragico profondo, la gestione anestesiologica e l’approccio trasfusionale effettuato utilizzando strumenti Point Of Care per analisi viscoelastica rapida della coagulazione con indirizzo terapeutico mirato.
Vincenzo Colella, Maria Bindi
18.00-18.15 Considerazioni
Faculty