PROGRAMMA SCIENTIFICO
 
PRIMO GIORNO
 
09.20-09.30 Saluti iniziali
 
SESSIONE 1
Approcci consigliabili e gestione dei rischi
 
09.30-09.50 Cateteri arteriosi: campo, anestesia, impianto. Cosa offre il mercato? Perché e come usare l’ecoguida.
Elisa Deganello
09.50-10.10 CICC: campo, anestesia, impianto, controllo punta, fissaggio e medicazione. Quale tecnica preferire in terapia intensiva? Quali evidenze sui cateteri medicati?
Giuseppe Capozzoli
10.10-10.30 FICC: campo, anestesia, impianto, controllo punta, fissaggio e medicazione. E’ opportuno tunnellizzare? Quando?
Fulvio Pinelli
 
10.30-11.00 Pausa
 
11.00-13.00 I partecipanti si dividono in 4 stazioni di simulazione:
 - Check Anatomia ecografica su volontario e valutazione interfaccia pleurica
 - Incannulamento vena ascellare su phantom
 - Incannulamento vena ascellare su phantom (2° postazione)
 - Valutazione asse venoso femorale su modello
Giuseppe Capozzoli, Elisa Deganello, Fulvio Pinelli
 
13.00-14.00 Pausa
 
SESSIONE 2
 
14.00-14.20 Cannule ECMO.
Giorgia Montrucchio
 
14:20-14:40 I cateteri da Dialisi: dentro e fuori dalla Terapia Intensiva.
Giuseppe Capozzoli
 
14:40-15:00 Totalmente Impiantabili e Tunnellizzati: indicazioni e possibilità.
Elisa Deganello
 
15.00-18.00 Postazioni pratiche: *i partecipanti si suddividono in gruppi e ruotano attorno a 4 postazioni seguendo tutti lo stesso percorso formativo
Giuseppe Capozzoli, Giorgia Montrucchio, Elisa Deganello, Fulvio Pinelli
POSSIBILITA’ POSTAZIONI IN BASE AI DOCENTI DISPONIBILI:
- Emocolture: quando farle, cosa preparare, come eseguirle, come preservare i campioni
- Confezionamento tasca port e suture: video commentati, esecuzione su phantom, esecuzione sutura sottocute a punti staccati o altra tipologia.
- Postazione di esposizione ed utilizzo di diverse tipologie di catetere totalmente impiantabile e/o tunnellizzato cuffiato.
- Postazioni usuali: anatomia, simulazione impianto (difficilmente eseguibile per 40 partecipanti).
 
SECONDO GIORNO
 
SESSIONE 3
 
09:00-09:30 PICC: campo, anestesia, impianto, controllo punta, fissaggio e medicazione
Vittorio Cerotto
 
09:30-10:00  Midline campo, anestesia, impianto, controllo punta, fissaggio e medicazione
Matteo Subert
 
10:00-10:30  Cannule Lunghe ed agocannule: tutto quello che c’è da sapere.
Matteo Subert
 
10:30-11:00 Pausa
 
SESSIONE 4
 
11.00-13.00 Postazione hands-on - Intraossea: indicazioni, tecniche e limiti
*i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno alle postazioni pratiche (max 15 pax per postazione/docente)
Vittorio Cerotto, Matteo Subert, Dario Tammaro
 
13.00-14.00 Pausa
 
SESSIONE 5
 
14.00-15.30 Postazione hands-on - Check ECG intracavitario: confronto tra i principali sistemi ed utilizzo e confronto tra sonde ecografiche wireless associate.
*i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno alle postazioni pratiche (max 15 pax per postazione/docente)
Vittorio Cerotto, Matteo Subert, Dario Tammaro
 
SESSIONE 6
 
15.30-17.00 Postazione hands-on - Check Manualità su Phantom, impianti simulati su manichino
*i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno alle postazioni pratiche (max 15 pax per postazione/docente)
Vittorio Cerotto, Matteo Subert, Dario Tammaro
 
17.00-17.30 Discussioni e Conclusioni
Tutti i Relatori