Presentazione

L'Ipertermia maligna rappresenta oggi un quadro raro, ma drammatico, in corso di anestesia generale. Si tratta di una rara malattia ereditaria dovuta alla mutazione prevalentemente di un gene. Nella vita quotidiana i portatori della mutazione sono per la maggior parte del tutto asintomatici, fatto questo che rende molto difficile la loro individuazione. Solo una piccola quota dei portatori delle mutazioni sono affetti da miopatie congenite o da canalopatie.

La malattia si manifesta in occasione di interventi chirurgici, come grave reazione, scatenata dall’uso degli alogenati o della succinilcolina. Questa condizione è potenzialmente letale: provoca un aumento incontrollato del metabolismo ossidativo del tessuto muscolare, che supera la capacità dell'organismo di fornire ossigeno ed eliminare anidride carbonica, portando a radmomiolisi, iperpotassiemia e grave acidosi mista. Se non trattata questa condizione può portare a insufficienza multiorgano e alla morte del paziente.

Programma

Programma scientifico:

17:00-17:10 - Introduzione e obiettivi (Roberta Monzani)


17:10-17:25 - Prevenzione (Fabrizio Racca)


17:25-17:40 - Diagnosi intraoperatoria (Fabio Sbaraglia)


17:40-17:55 - Trattamento intra e post-operatorio (Fabrizio Racca)


17:55-18:05 - Nuovi sviluppi e strategia nella gestione farmacologica dell’ipertermia maligna (Roberta Monzani)


18:05-18:55 - Casi clinici (Fabio Sbaraglia)

 

18:55-19:00 - Chiusura e Take home message (Roberta Monzani, Fabrizio Racca)

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla online.

Informazioni

Il giorno 21 Maggio è prevista la diretta del Webinar

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RM
    Dott. Roberta Monzani
    Responsabile Day Hospital Chirurgico presso Istituto Clinico Humanitas Milano
    Scarica il curriculum
  • fr
    Dott. Fabrizio Racca
    Direttore SC Anestesia e Rianimazione Generale – Ospedale Mauriziano

Docente

  • RM
    Dott. Roberta Monzani
    Responsabile Day Hospital Chirurgico presso Istituto Clinico Humanitas Milano
    Scarica il curriculum
  • fr
    Dott. Fabrizio Racca
    Direttore SC Anestesia e Rianimazione Generale – Ospedale Mauriziano
  • FS
    Dott. Fabio Sbaraglia
    Dirigente medico presso Policlinico Gemelli di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Con la sponsorizzazione non condizionante di