Presentazione

La cura del dolore postoperatorio è fondamentale per il recupero del paziente, poiché un adeguato controllo del dolore favorisce una guarigione più rapida e riduce il rischio di complicazioni.

Gestire il dolore in modo efficace migliora anche il benessere psicologico, permettendo al paziente di affrontare meglio il processo di riabilitazione. I farmaci oppioidi sono tra gli analgesici più potenti, ma nascondono diverse problematiche: fra tutte i potenziali effetti collaterali, anche minori, che sono in grado di ritardare il recupero funzionale del paziente.

Inoltre, trovare la molecola e la via di somministrazione ottimale, specifica per il paziente sottoposto ad intervento chirurgico o con dolore post-traumatico è storicamente complesso. Le più moderne raccomandazioni in termini di gestione del dolore postoperatorio raccomandano l’uso di oppioidi all’interno di circuiti multimodali di analgesia, quasi esclusivamente come farmaco “rescue” laddove gli altri farmaci e tecniche non siano sufficienti a garantire analgesia ottimale.

In questo senso, le nuove formulazioni oppioidi come sufentanil sublinguale presentano un profilo ottimale all’interno dei protocolli di analgesia multimodale. Lo scopo del corso è di chiarire questi concetti, e come le caratteristiche del sufentanil sublinguale si adattano al moderno concetto di gestione del dolore acuto.

Programma

Moderatori: Silvia Natoli, Dario Bugada


17:00-17:05 - Introduzione (Dario Bugada)


17:05-17:20 - Moderni protocolli di gestione del dolore postoperatorio – PROSPECT e il nuovo ruolo degli oppioidi (Dario Bugada)


17:20-17:35 - Caratteristiche farmacologiche di Sufentanil Sublinguale: un farmaco al passo con i tempi (Arturo Cuomo)


17:35-17:50 - Applicazioni cliniche di sufentanil sublinguale – dolore postoperatorio (Francesca Gargano)


17:50-18:05 - Nuovi profili di applicazione al di fuori della sala operatoria (Renato Vellucci)


18:05-18:25 - Discussione e domande (Dario Bugada, Silvia Natoli)

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Con la sponsorizzazione non condizionante di