Presentazione

Nella carriera di ognuno di noi c’è stata, o ci sarà, una prima volta in cui ci si trova da soli in turno, in cui sei il più esperto o l’unico a disposizione. Quel turno, quella prima volta, è quasi sempre di notte. 

Il corso “Academy – A night shift in ICU” ha l’obiettivo di fornire al Medico Specializzando e Neospecialista in Anestesia e Rianimazione una panoramica delle principali patologie che possono interessare il paziente critico in Terapia Intensiva, formarlo e dargli gli strumenti per affrontare queste patologie quando si presenteranno nella vita reale, passando per un approccio misto di didattica frontale e simulazione organizzato in 7 workshop. 

Ognuno di questi workshop permetterà simulare le principali sfide che si potrebbero incontrare durante un turno di guardia in Terapia Intensiva, fornendo un’occasione unica di confronto in piccoli gruppi con gli esperti delle materie affrontate. 

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO:

Giorno 1

11:00-11:30 Accoglienza partecipanti


11:30-12:30 Sessione plenaria: Icebreaking e Non Technical Skills
S. Brusa, M. Giunta, M. C. Ippolito, A. U. De Siena, G. Monaco, N. Fabrini

12:30-14:00 Pranzo


14:00-18:00 Workstations (4 Turni)
I discenti si divideranno in 7 gruppi e ruoteranno per le stazioni di durata di 1h ciasciuna

Giorno 2

9:00-12:00 Workstations (3 Turni)
I discenti si divideranno in 7 gruppi e ruoteranno per le stazioni di durata di 1h ciasciuna

12:00-13:00 Pranzo


13:00-14:00 Il fine vita: Discussione in plenaria

A. M. Giannini

14:00-17:30 Simulazione finale: A Nigh Shift in ICU
S. Brusa, M. Giunta, M. C. Ippolito, A. U. De Siena, G. Monaco, N. Fabrini


I discenti parteciperanno ad un'attività di gaming divisi in gruppi, ruotando nuovamente le stazioni con l'obiettivo di ottenere il miglior punteggio


17:30-18:00 Chiusura lavori e survey di gradimento

 

WORKSTATIONS

A for Antibiotic: Principi di antibioticoterapia empirica


• Quali indagini fare nelle prime ore (microbiologia, ricerca della fonte infettiva)
• La scelta dell’antibioticoterapia empirica
S. Busani, S. L. Cutuli


B1 for Breathing: Ventilazione invasiva


• ARDS: fisiopatologia e monitoraggio della ventilazione meccanica
• Impostazione della ventilazione nell’ARDS: Sessione guidata da tutor
G. Bellani, F. Collino

B2 for Breathing: Ventilazione non invasiva


• Principi di ventilazione non invasiva e monitoraggio effort
• BPCO: fisiopatologia e monitoraggio, familiarizzazione con interfacce NIV e HFO e misure di effort
C. Gregoretti, D. L. Grieco

C for Circulation: Gestione emodinamica dello shock


• Strumenti di valutazione emodinamica
• Simulazione in alta fedeltà su paziente che viene ammesso in rianimazione per shock
A. Dell’Anna, M. Giunta

D for Disability: Il danno neurologico acuto


• Neuroprotezione nel paziente con danno neurologico acuto
• Eco-Doppler Transcranico
A. Berardino, M. Munari

E for Extracorporeal blood purification: AKI e CRRT


• Indicazioni
• Prescrizione (supporto con interfaccia macchina da CRRT per acuti)
• Sospensione
S. De Rosa, V. Pota

F for… Further: Nutrizione e Riabilitazione


• Nutrizione e metabolismo
• Riabilitazione: quando iniziare e come farla
F. Barbani, D. Battaglini

Informazioni

Procedure di valutazione

Simulazione e gaming sulle stazioni

Metodi di insegnamento

Lezioni in plenaria

Workshop pratici

Simulazione

Lingua

Italiano

Informazioni

L’Academy è RISERVATA agli specializzandi e neo specialisti soci PROXIMA-SIAARTI
Quota Euro 217 + IVA

La quota include:


• Partecipazione all’Academy

• Lunches

• Maglietta Proxima

• Attestato di frequenza

 

Responsabili

Docente

  • FB
    Dott. Francesco Barbani
    Dirigente medico presso AOU Careggi
  • DB
    Prof.ssa Denise Battaglini
    Dirigente medico presso IRCCS AOU S. Martino di Genova
  • GB
    Dott. Giacomo Bellani
    Dirigente Medico presso Ospedale S. Gerardo di Monza
  • AB
    Dott. Andrea Berardino
    Medico in formazione IRCCS AOU S. Martino - Genova
  • SB
    Dott. Stefania Brusa
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Humanitas, Milano
  • SB
    Dott. Stefano Busani
    Dirigente medico presso Policlinico di Modena
    Scarica il curriculum
  • FC
    Dott. Francesca Collino
    Specialista Ospedale S.Giovanni Battista Molinette - Torino
  • SC
    Dott. Salvatore Lucio Cutuli
    Staff specialist in Intensive Care Medicine, Anesthesiology and Pain Medicine, Fondazione Policlinico Univ. Agostino Gemelli IRCCS
    Scarica il curriculum
  • SD
    Dott. Silvia De Rosa
    Università di Trento
    Scarica il curriculum
  • Ad
    Dott. Andrea Uriel De Siena
    Medico in formazione AOU Federico II - Napoli
  • AD
    Dott. Antonio Maria Dell'Anna
    Specialista Policlinico universitario A. Gemelli - Roma
  • NF
    Dott. Nicoletta Fabrini
    Medico in formazione Policlinico Umberto I - Roma
  • AG
    Dott. Alberto Michele Giannini
    Direttore della S.C. di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Matteo Giunta
    Specialista Ospedale S.Giovanni Battista Molinette - Torino
  • CG
    Dott. Cesare Gregoretti
    Prof Associato UniCamillus International University Roma, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Fond. G Giglio , Cefalù’ (PA)
    Scarica il curriculum
  • DG
    Dott. Domenico Luca Grieco
    M.D. Anesthesiology and Intensive Care Medicine
  • MI
    Dott. Mariachiara Ippolito
    Dirigente medico presso la U.O.C. di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone"
  • GM
    Dott. Giacomo Monaco
    Specialista Policlinico Umberto I - Roma
  • MM
    Dott. Marina Munari
    Dirigente medico presaso Azienda Ospedaliera di Padova
    Scarica il curriculum
  • VP
    Dott. Vincenzo Pota
    Ricercatore Universitario - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
    Scarica il curriculum

Localizzazione