AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni

Presentazione

Il corso intende approfondire gli aspetti salienti della instabilità emodinamica nel paziente in terapia intensiva attraverso un percorso che tra fisiologia e fisiopatologia permetta l’inquadramento delle più importanti sindromi emodinamiche. Arricchito di casi clinici emblematici, permetterà un confronto tra docenti e discenti finalizzato a migliorare gli algoritmi di trattamento.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO:

08.30-09.00 Registrazione partecipanti

09.00-9.15 Presentazione del corso - Luigi Tritapepe-Massimo Girardis

09.15-09.40 Lo shock: emodinamica - Luca Lorini

09.40-10.05 DO2/VO2 relationship, definizione, fattori che alterano delivery and consumption dell'O2 - Massimo Girardis

10.05-10.30 Inotropi/vasopressori: a chi? - Massimo Girardis

10.30-11.00 Pausa

11.00-11.25 Deaminizzazione in terapia intensiva: è possibile? - Luigi Tritapepe

11.25-11.50 La microemodinamica: solo ricerca? - Sabino Scolletta

11.50-12.15 Ipotensione e shock: come prevenire e come trattare -  Ettore Panascia

12.15-12.40 L’instabilità emodinamica-ruolo dell’eco - Luigi Tritapepe

12.40-13.05 Il paziente con ischemia/infarto miocardico: dal monitoraggio agli ultrasuoni - Ferdinando Lorini

13.05-14.05 Pausa

14.05-14.45 L’embolia polmonare e il cuore polmonare acuto - Sergio Cattaneo

14.45-15-15 La sindrome aortica e il tamponamento cardiaco: ruolo dell’ecografia - Alessandro Locatelli

15.15-16.45 Casi clinici simulati: discussione su strategie terapeutiche guidate dal monitoraggio nello shock: -Settico - Cardiogeno - Ipovolemico - Sergio Cattaneo - Ettore Panascia - Alessandro Locatelli

16.45 – 17.00  Conclusioni – Take home messages

Luigi Tritapepe, Sabino Scolletta, Massimo Girardis, Sergio Cattaneo, Ettore Panascia, Ferdinando Lorini, Alessandro Locatelli

 

Certificazioni

Percorso formativo "Ottimizzazione emodinamica" 2023-2025 - livello: Ottimizzazione emodinamica in terapia intensiva (COETI) – Level 2

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

Procedure di valutazione

Verifica tramite test a risposta multipla online

Lingua

Italiano

Informazioni

Il presente corso RES fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ottimizzazione emodinamica" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

LEVEL 1
•Ottimizzazione emodinamica in sala operatoria (COESO) - Level 1
LEVEL 2
• Ottimizzazione emodinamica in terapia intensiva (COETI) - Level 2

+

ESAME FINALE PER RILASCIO CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione ed aver superato il Test ECM di tutti i livelli

Ricordiamo che, per ottenere la certificazione finale relativa a tutto il percorso formativo, anche i medici in formazione devono compilare e superare il test ECM

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SC
    Dott. Sergio Cattaneo
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica Dipartimento Cardio-Toracico presso Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • EP
    Dott. Ettore Panascia
    Direttore di Anestesia e Rianimazione presso il "P.O. Gaspare Rodolico" di Catania
  • lt
    Dott. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • SC
    Dott. Sergio Cattaneo
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica Dipartimento Cardio-Toracico presso Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • AL
    Dott. Alessandro Locatelli
    Direttore della U.O.C. Anestesia e Terapia Intensiva Post chirurigca della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
  • FL
    Dott. Ferdinando Lorini
    Professore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)
    Scarica il curriculum
  • EP
    Dott. Ettore Panascia
    Direttore di Anestesia e Rianimazione presso il "P.O. Gaspare Rodolico" di Catania
  • SS
    Dott. Sabino Scolletta
    Professore associato presso l'Università di Siena
    Scarica il curriculum
  • lt
    Dott. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Aula Cast - Edificio 8 - Piano 0 - A.O.U. “Policlinico - Vittorio Emanuele” P.O. “Gaspare Rodolico”
  • Via Santa Sofia, 78, 95123 Catania (CT)
  • Tel. 0954794453
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di