RES ECM

ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA E TRANSESOFAGEA IN AREA CRITICA E CHIRURGIA NON-CARDIACA – LEVEL 2

Corso RES

Dal 06-10-2025 al 07-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 23-06-2025
  • Fine iscrizione: 03-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 5
  • Accreditato il: 12-06-2025
  • Crediti ECM: 14.8
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 455727
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Prezzo evento € 350.00 Prezzo soci SIAARTI € 125.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 100.00

AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni

Presentazione

Il corso ha lo scopo di fornire competenze complete di ecocardiografia e Doppler al fine di eseguire la valutazione cardiopolmonare Point-of-care e, successivamente, l'ottimizzazione delle condizioni cardiache e respiratorie di emergenza/urgenza. Verranno fornite informazioni urgenti sulla cura del paziente critico con instabilità emodinamica non motivata (area critica e non) e del paziente ricoverato in Terapia Intensiva e/o in corso di chirurgia non-cardiaca.

Il secondo giorno verrà trattato tutto ciò che un anestesista rianimatore deve sapere sull'esecuzione di un esame TOE (Transoesophageal Echocardiography) standard in Terapia Intensiva e in Sala Operatoria non cardio-chirugica: verranno fornite le principali indicazioni di utilizzo sulla TOE e su cosa è necessario fare per garantire la sicurezza del paziente durante l’esame, come ottenere finestre ecocardiografiche standard, come modificarle per ottenere alcune delle proiezioni non-standard, come eseguire un esame TOE per valutare l’assetto emodinamico di base in sala operatoria nella chirurgia maggiore (e non) non-cardiaca e quando indicato da instabilità emodinamica non motivata.

Il corso è rivolto ad anestesisti e rianimatori che richiedono informazioni urgenti sulla cura del paziente critico con instabilità emodinamica non motivata (area critica e non) e del paziente ricoverato in Terapia Intensiva e/o in corso di chirurgia non-cardiaca. Oltre alle sessioni frontali è prevista una parte di formazione pratica “hands-on” su “phantom” e su modelli umani. L’esercitazione su “phantom” copre le competenze di acquisizione di “imaging”, le visualizzazioni delle funzioni Doppler di base, il Doppler per la valutazione della pressione polmonare sitolica, dello stroke volume e della funzione diastolica.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

PRIMO GIORNO

08.30-09.00 Registrazioni

08.45-09.00 Saluti iniziali – Stefano Romagnoli

09.00-09.15 Introduzione al corso - Stefano Romagnoli,

Moderatori: Federico Bilotta e Daniele Biasucci

09.15-9.45 Valutazione “quantitativa” della funzione ventricolare sx - Federico Bilotta

09.45-10.15 Valutazione “quantitativa” della funzione ventricolare dx - Daniele Biasucci

10.15-10.45 La valutazione della funzione diastolica - Filippo Sanfilippo

10.45-11.15 PW, CW e Color Doppler. Stenosi e insufficienze valvolari - Sabina Caciolli 

11.15-11.30 Pausa

11.30-12.00 Stroke volume/Cardiac Output and “Fluid Responsiveness” - Antonio Messina

12.00-12.30 Endocarditi, trombi e “masse” - Stefano Romagnoli

12.30-13.00 Un caso particolare - Filippo Sanfilippo

 

13.00-14.00 Pausa

 

14.00-17.00 Postazioni hands-on (sessione interattiva):

I partecipanti si dividono in gruppi (stesso percorso formativo) e ruotano attorno alle postazioni pratiche

WS 1 Esame Ecocardiografico standard base - Filippo Sanfilippo - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli

WS 2 – Esame Ecocardiografico standard base - Daniele Biasucci - Sanfilippo Filippo - Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli

WS 3 - Esame Ecocardiografico standard base - Antonio Messina - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli, Filippo Sanfilippo.

WS 4 – Esame Ecocardiografico standard base - Sanfilippo Filippo - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli

17.00-17.15 Discussione sugli argomenti trattati in precedenza - Sanfilippo Filippo - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli

 

SECONDO GIORNO

08.30-09.00 Registrazioni

Moderatore: Gianluca Paternoster, Antonio Messina

09.00-09.15 Debriefing 1 giorno

09.15-09.45 ventricolo dx anatomia funzionale e indici di funzione -  Gianluca Paternoster

09.45-10.15 Valutazione TOE: La diagnosi di Systolic Anterior Motion (SAM) in chirurgia non cardiaca (l’emorragia nell’ipertrofico”) – Daniele Biasucci

10.15-11.00 Shock in Terapia Intensiva… che tipo di shock ha il mio paziente? Casi clinici - Antonio Messina, Stefano Romagnoli

11.00 – 11.15 Pausa

11.15-11.45 Investigazione della trombosi auricolare e indicazioni alla cardioversione elettrica in caso di fibrillazione atriale - Daniele Biasucci

11.45-12.45 Casi clinici di TTE e TEE - Daniele Biasucci - Sanfilippo Filippo - Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli

12.45 – 13.00 - Discussione

13.00-14.00 Pausa

14.00-17.00 Postazioni hands-on (sessione interattiva):

I partecipanti si dividono in gruppi (stesso percorso formativo) e ruotano attorno alle postazioni pratiche

WS 1 – Esame Ecocardiografico standard base - Gianluca Paternoster -Sanfilippo Filippo - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Stefano Romagnoli

WS 2 – Esame Ecocardiografico standard base - Federico Bilotta - Gianluca Paternoster -Sanfilippo Filippo - Daniele Biasucci, Antonio Messina, Stefano Romagnoli

WS 3 - Esame Ecocardiografico standard base - Daniele Biasucci - Federico Bilotta - Gianluca Paternoster -Sanfilippo Filippo, Antonio Messina, Stefano Romagnoli

WS 4 – Esame Ecocardiografico standard base - Antonio Messina, Daniele Biasucci, Federico Bilotta - Gianluca Paternoster -Sanfilippo Filippo, Stefano Romagnoli

17.00-17.45 Conclusioni - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli, Filippo Sanfilippo.



 

Certificazioni

Percorso formativo "Ecocardiografia in area critica e chirurgia non-cardiaca" 2023-2025 - livello: Ecocardiografia Transtoracica e Transesofagea in area critica e chirurgia non-cardiaca – Level 2

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

Il Corso "Ecocardiografia Transtoracica in area critica e chirurgia non-cardiaca – Level 1 " fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ecocardiografia in area critica e chirurgia non-cardiaca" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Ecocardiografia in area critica e chirurgia non-cardiaca" è così articolato:

Level 1 - FAD:

"Ecocardiografia Transtoracica in area critica e chirurgia non-cardiaca – Level 1"

Level 2 - RES:

"Ecocardiografia Transtoracica in area critica e chirurgia non-cardiaca – Level 2"

+

Esame finale per l'ottenimento della certificazione transtoracica (per info formazione@siaarti.it)

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione ed aver superato il Test ECM di tutti i livelli

Ricordiamo che, per ottenere la certificazione finale relativa a tutto il percorso formativo, anche i medici in formazione devono compilare e superare il test ECM

 

La certificazione va completa entro dicembre 2025

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SR
    Prof. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum
  • LV
    Prof. Luigi Vetrugno
    Direttore SOC Anestesia e Rianimazione Dip. dei Servizi e dell’Emergenza, Ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo (Udine)

Docente

  • DB
    Prof. Daniele Guerino Biasucci
    Professore Associato Università degli Studi di Roma Tor Vergata
    Scarica il curriculum
  • FB
    Prof. Federico Bilotta
    Professore associato presso Università La Sapienza di Roma
    Scarica il curriculum
  • SC
    Dott.ssa Sabina Caciolli
    Dirigente Medico Cardiologia Generale presso AOU Careggi
  • AM
    Dott. Antonio Messina
    Medico anestesista e rianimatore presso Ospedale Humanitas, Milano
    Scarica il curriculum
  • GP
    Prof. Gianluca Paternoster
    Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione presso Ospedale San Carlo, Potenza
    Scarica il curriculum
  • SR
    Prof. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum
  • FS
    Dott. Filippo Sanfilippo
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele, Catania

Moderatore

  • DB
    Prof. Daniele Guerino Biasucci
    Professore Associato Università degli Studi di Roma Tor Vergata
    Scarica il curriculum
  • FB
    Prof. Federico Bilotta
    Professore associato presso Università La Sapienza di Roma
    Scarica il curriculum
  • GP
    Prof. Gianluca Paternoster
    Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione presso Ospedale San Carlo, Potenza
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione