PROGRAMMA SCIENTIFICO
PRIMO GIORNO
08.30-09.00 Registrazioni
08.45-09.00 Saluti iniziali – Stefano Romagnoli
09.00-09.15 Introduzione al corso - Stefano Romagnoli,
Moderatori: Federico Bilotta e Daniele Biasucci
09.15-9.45 Valutazione “quantitativa” della funzione ventricolare sx - Federico Bilotta
09.45-10.15 Valutazione “quantitativa” della funzione ventricolare dx - Daniele Biasucci
10.15-10.45 La valutazione della funzione diastolica - Filippo Sanfilippo
10.45-11.15 PW, CW e Color Doppler. Stenosi e insufficienze valvolari - Sabina Caciolli
11.15-11.30 Pausa
11.30-12.00 Stroke volume/Cardiac Output and “Fluid Responsiveness” - Antonio Messina
12.00-12.30 Endocarditi, trombi e “masse” - Stefano Romagnoli
12.30-13.00 Un caso particolare - Filippo Sanfilippo
13.00-14.00 Pausa
14.00-17.00 Postazioni hands-on (sessione interattiva):
I partecipanti si dividono in gruppi (stesso percorso formativo) e ruotano attorno alle postazioni pratiche
WS 1 – Esame Ecocardiografico standard base - Filippo Sanfilippo - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli
WS 2 – Esame Ecocardiografico standard base - Daniele Biasucci - Sanfilippo Filippo - Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli
WS 3 - Esame Ecocardiografico standard base - Antonio Messina - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli, Filippo Sanfilippo.
WS 4 – Esame Ecocardiografico standard base - Sanfilippo Filippo - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli
17.00-17.15 Discussione sugli argomenti trattati in precedenza - Sanfilippo Filippo - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli
SECONDO GIORNO
08.30-09.00 Registrazioni
Moderatore: Gianluca Paternoster, Antonio Messina
09.00-09.15 Debriefing 1 giorno
09.15-09.45 ventricolo dx anatomia funzionale e indici di funzione - Gianluca Paternoster
09.45-10.15 Valutazione TOE: La diagnosi di Systolic Anterior Motion (SAM) in chirurgia non cardiaca (l’emorragia nell’ipertrofico”) – Daniele Biasucci
10.15-11.00 Shock in Terapia Intensiva… che tipo di shock ha il mio paziente? Casi clinici - Antonio Messina, Stefano Romagnoli
11.00 – 11.15 Pausa
11.15-11.45 Investigazione della trombosi auricolare e indicazioni alla cardioversione elettrica in caso di fibrillazione atriale - Daniele Biasucci
11.45-12.45 Casi clinici di TTE e TEE - Daniele Biasucci - Sanfilippo Filippo - Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli
12.45 – 13.00 - Discussione
13.00-14.00 Pausa
14.00-17.00 Postazioni hands-on (sessione interattiva):
I partecipanti si dividono in gruppi (stesso percorso formativo) e ruotano attorno alle postazioni pratiche
WS 1 – Esame Ecocardiografico standard base - Gianluca Paternoster -Sanfilippo Filippo - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Stefano Romagnoli
WS 2 – Esame Ecocardiografico standard base - Federico Bilotta - Gianluca Paternoster -Sanfilippo Filippo - Daniele Biasucci, Antonio Messina, Stefano Romagnoli
WS 3 - Esame Ecocardiografico standard base - Daniele Biasucci - Federico Bilotta - Gianluca Paternoster -Sanfilippo Filippo, Antonio Messina, Stefano Romagnoli
WS 4 – Esame Ecocardiografico standard base - Antonio Messina, Daniele Biasucci, Federico Bilotta - Gianluca Paternoster -Sanfilippo Filippo, Stefano Romagnoli
17.00-17.45 Conclusioni - Daniele Biasucci, Federico Bilotta, Antonio Messina, Gianluca Paternoster, Stefano Romagnoli, Filippo Sanfilippo.