RES ECM

EMERGENZE INTRA-OSPEDALIERE – LEVEL 2

Corso RES

Dal 09-10-2025 al 10-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 23-06-2025
  • Fine iscrizione: 07-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 39
  • Accreditato il: 12-06-2025
  • Crediti ECM: 20.5
  • Ore formative: 16h
  • Codice Evento: 455746
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Prezzo evento € 350.00 Prezzo soci SIAARTI € 125.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 85.00

AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni"

Presentazione

Il corso ha come obiettivo quello di sviluppare e potenziare le competenze cliniche e organizzative nella gestione del paziente politraumatizzato e dei pazienti con patologie acute sia in shock room che ricoverati in ospedale. L’esigenza nasce dall’evoluzione della figura dell’anestesista-rianimatore come team leader nell’ambito intraospedaliero nella gestione delle emergenze e delle situazioni tempo-dipendenti tra cui prima ma non ultima la patologia traumatica. La conoscenza clinica organizzativa di tutta l’emergenza intraospedaliera, essendo ad elevata complessità, è squisito appannaggio degli anestesisti-rianimatori che hanno una potenziale formazione a 360°. La possibilità della frequenza al corso anche per i medici e i chirurghi dell’emergenza oltreché per gli infermieri, darà la possibilità di sviluppare conoscenze comuni e approccio in Team. Obiettivo del corso è quindi fornire gli strumenti per l’individuazione delle lesioni e delle priorità di trattamento in funzione di una consapevolezza situazionale che permetta la definizione di percorsi terapeutici “tailored-made”. 

Il corso è composto da postazioni teorico-pratiche interattive con l’obiettivo di approfondire l’aspetto clinico della gestione delle principali emergenze intra-ospedaliere. 

In ogni postazione, laddove appropriato, i discenti potranno vedere le principali manovre pratiche come tecniche avanzate di gestione delle vie aeree, drenaggio toracico, ecografia bedside, etc.

Il corso, inoltre, attraverso l’uso di tecnologia high fidelity simulation consente un apprendimento esperienziale non solo di skill tecniche, ma anche delle cosiddette non technical skill, fondamentali per la gestione e l’ottimizzazione delle performance di team multiprofessionali e multidisciplinari come quelli che lavorano in ambito intraospedaliero.

Programma

Programma scientifico:

 

Primo giorno – 9 ottobre

 

08.00-08.30 Registrazioni

 

08.30-09.00 Introduzione al corso

Marco Rojatti

 

Workstation:

* Tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, a rotazione, seguiranno e parteciperanno alle sessioni teorico-pratiche

 

9.00-10.15

Gruppo A+B    - Stroke (Isabella Melchionda – Daniele Guerino Biasucci)

Gruppo C        - Simulazione (Alessandra Ionescu – Anna Farina)

Gruppo D        - Ecoradiografia transtoracica (Marco Rojatti)

Gruppo E+F     - Il politrauma, approccio e gestione clinica del paziente complessiva

   (Maria Grazia Bocci – Chiara Barneschi)

 

10.15-11.30

Gruppo A+B    - Il politrauma, approccio e gestione clinica del paziente complessiva

   (Maria Grazia Bocci – Chiara Barneschi)

Gruppo C+D    - Stroke (Isabella Melchionda – Daniele Guerino Biasucci)

Gruppo E         - Simulazione (Alessandra Ionescu – Anna Farina)

Gruppo F         - Ecoradiografia transtoracica (Marco Rojatti)

 

 

11.30-11.45 Pausa

 

11.45-13.00

Gruppo A        - Ecoradiografia transtoracica (Marco Rojatti)

Gruppo B        - Simulazione (Alessandra Ionescu – Anna Farina)

Gruppo C+D    - Il politrauma, approccio e gestione clinica del paziente complessiva

   (Maria Grazia Bocci – Chiara Barneschi)

 

Gruppo E+F     - Stroke (Isabella Melchionda – Daniele Guerino Biasucci)

 

13.00-13.30    Conclusioni e discussione in plenaria - (Marco Rojatti, Maria Grazia Bocci, Chiara Barneschi, Isabella Melchionda, Daniele Guerino Biasucci, Alessandra Ionescu – Anna Farina)

 

13.30-14.30 Pausa

 

14.30-15.45

Gruppo A+B    - Il trauma cranico, massiccio facciale e midollare. Principali hands-on  - (Isabella Melchionda – Anselmo Caricato)

Gruppo C        -  Ecoradiografia transtoracica (Marco Rojatti)

Gruppo D        - Simulazione (Alessandra Ionescu – Anna Farina)

Gruppo E+F     - Organizzare una rete di risposta tempo dipendente dentro l’ospedale. Il deterioramento

clinico – (Chiara Barneschi)

 

15.45-17.00

Gruppo A+B    - Organizzare una rete di risposta tempo dipendente dentro l’ospedale. Il deterioramento

clinico – (Chiara Barneschi)

Gruppo C+D    - Il trauma cranico, massiccio facciale e midollare. Principali hands-on  - (Isabella Melchionda – Anselmo Caricato)

Gruppo E        -  Ecoradiografia transtoracica (Marco Rojatti)

Gruppo F         - Simulazione (Alessandra Ionescu – Anna Farina)

 

17.00-17.10 Pausa

 

17.10-18.25

Gruppo A        - Simulazione (Alessandra Ionescu – Anna Farina)

Gruppo B        -  Ecoradiografia transtoracica (Marco Rojatti)

Gruppo C+D    - Organizzare una rete di risposta tempo dipendente dentro l’ospedale. Il deterioramento

clinico – (Chiara Barneschi)

Gruppo E+F     - Il trauma cranico, massiccio facciale e midollare. Principali hands-on  - (Isabella Melchionda – Anselmo Caricato)

 

18.25-18.40 Conclusioni in plenaria (Marco Rojatti, Maria Grazia Bocci, Chiara Barneschi, Isabella Melchionda, Daniele Guerino Biasucci, Alessandra Ionescu – Anna Farina)

 

Secondo giorno – 10 ottobre

08.00-08.30 Registrazioni

 

08.30-09.45

Gruppo A+B    - Casi clinici ecografici – (Marco Rojatti, Francesca Mancini)

Gruppo C        - Simulazione (Alessandra Ionescu – Chiara Barneschi)

Gruppo D        - Il trauma toracico approccio (+ drenaggio) – (Agostino Roasio)

Gruppo E+F     - Le manovre d'emergenza (airway) -  (Italia Odierna- Stefano Ianni)

 

09.45-11.00

Gruppo A+B    - Le manovre d'emergenza (airway) -  (Italia Odierna- Stefano Ianni)

Gruppo C+D    - Casi clinici ecografici – (Marco Rojatti, Francesca Mancini)

Gruppo E        - Il trauma toracico approccio (+ drenaggio) – (Agostino Roasio)

Gruppo F         - Simulazione (Alessandra Ionescu – Chiara Barneschi)

 

11.00-11.15 Pausa

 

11.15-12.30

Gruppo A        - Simulazione (Alessandra Ionescu – Chiara Barneschi)

Gruppo B        - Il trauma toracico approccio (+ drenaggio) – (Agostino Roasio)

Gruppo C+D    - Le manovre d'emergenza (airway) -  (Italia Odierna- Stefano Ianni)

Gruppo E+F     - Casi clinici ecografici – (Marco Rojatti, Francesca Mancini)

 

12.30-13.30 Pausa

 

13.30-14.45

Gruppo A +B   - La sepsi, approccio e gestione clinica del paziente – (Italia Odierna)

Gruppo C        - Il trauma toracico approccio (+ drenaggio) – (Agostino Roasio)

Gruppo D        - Simulazione (Alessandra Ionescu – Chiara Barneschi)

Gruppo E+F     - Ecografia diagnostica e man. invasive – (Daniele Guerino Biasucci)

 

14.45-16.00

Gruppo A+B    - Ecografia diagnostica e man. invasive – (Daniele Guerino Biasucci)

Gruppo C+D    - La sepsi, approccio e gestione clinica del paziente – (Italia Odierna)

Gruppo E        - Simulazione (Alessandra Ionescu – Chiara Barneschi)

Gruppo F         - Il trauma toracico approccio (+ drenaggio) – (Agostino Roasio)

 

16.00-16.15    Pausa

 

16.15-17.30

Gruppo A        - Il trauma toracico approccio (+ drenaggio) – (Agostino Roasio)

Gruppo B        - Simulazione (Alessandra Ionescu – Chiara Barneschi)

Gruppo C+D    - Ecografia diagnostica e man. invasive – (Daniele Guerino Biasucci)

Gruppo E+F     - La sepsi, approccio e gestione clinica del paziente – (Italia Odierna)

 

 

17.30-17.45    Conclusioni in plenaria (Agostino Roasio, Alessandra Ionescu, Chiara Barneschi, Italia Odierna, Daniele Guerino Biasucci)

 

 

Certificazioni

Percorso formativo "Emergenze intra-ospedaliere" 2023-2025 - livello: Emergenze intra-ospedaliere - Level 2

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Emergenza intra-ospedaliere – Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Emergenza intra-ospedaliere" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Emergenza intra-ospedaliere" è così articolato:

  • Emergenza intra-ospedaliere – Level 1 (FAD)
  • Emergenza intra-ospedaliere – Level 2 (RES)*

+

ESAME FINALE PER CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione ed aver superato il Test ECM di tutti i livelli

Ricordiamo che, per ottenere la certificazione finale relativa a tutto il percorso formativo, anche i medici in formazione devono compilare e superare il test ECM

 

La certificazione va completata entro dicembre 2025

 

*Il nuovo corso Level 2 di due giorni è stato accorpato con il Level 3 per venire incontro alle esigenze dei discenti

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MB
    Dott. Maria Grazia Bocci
    Dirigente medico presso il Policlinico Universitario A. Gemelli
    Scarica il curriculum
  • IO
    Dott. Italia Odierna
    Dirigente medico presso ASL SALERNO
  • MR
    Dott. MARCO ROJATTI
    Dirigente medico presso il Presidio Ospedaliero Universitario "Santa Maria della Misericordia" di Udine
    Scarica il curriculum

Docente

  • CB
    Dott. Chiara Barneschi
    Dirigente medico presso Ospedali riuniti della Val di Chiana di Montepulciano
  • DB
    Prof. Daniele Guerino Biasucci
    Professore Associato Università degli Studi di Roma Tor Vergata
    Scarica il curriculum
  • MB
    Dott. Maria Grazia Bocci
    Dirigente medico presso il Policlinico Universitario A. Gemelli
    Scarica il curriculum
  • AC
    Prof. Anselmo Caricato
    Professore presso Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
    Scarica il curriculum
  • AF
    Dott. ANNA FARINA
    Dal 2023 Dirigente medico Ospedale Sandro Pertini
  • SI
    Dott. Stefano Ianni
    Dal 2019 Dirigente medico AOU Policlinico Umberto Primo
  • AI
    Dott. Alessandra Ionescu Maddalena
    Dirigente medico presso Ospedale Belcolle di Viterbo
  • FM
    Dott. Francesca Mancini
    Dal 2019 Dirigente medico Anestesista Rianimatore presso Asl Roma 2
  • IM
    Dott. Isabella Melchionda
    Dirigente Medico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • IO
    Dott. Italia Odierna
    Dirigente medico presso ASL SALERNO
  • AR
    Dott. Agostino Roasio
    Dirigente medico presso Presidio ospedaliero Cardinal G. Massaia di Asti
    Scarica il curriculum
  • MR
    Dott. MARCO ROJATTI
    Dirigente medico presso il Presidio Ospedaliero Universitario "Santa Maria della Misericordia" di Udine
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Pediatria

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno

Localizzazione