RES ECM

GESTIONE DELLA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA – LEVEL 2 E 3

Corso RES

Dal 13-10-2025 al 13-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 23-06-2025
  • Fine iscrizione: 10-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 36
  • Accreditato il: 17-06-2025
  • Crediti ECM: 8.6
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 456025
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Prezzo evento € 350.00 Prezzo soci SIAARTI € 100.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 68.00

AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni

Presentazione

Il corso sulla gestione della ventilazione non invasiva si propone di fornire i concetti base e avanzati per il settaggio del ventilatore e le indicazioni relative alla scelta delle diverse interfacce. Inoltre, vuole definire il ruolo dell’ossigenoterapia ad alto flusso, CPAP e ventilazione non invasiva nel paziente con insufficienza respiratoria.

Verranno affrontati approfondimenti relativi alle tecniche di monitoraggio bedside durante la gestione della ventilazione non invasiva (ecografia diaframmatica, pressione esofagea, EAdi). Ottimizzazione dell’interazione paziente-ventilatore durante ventilazione non-invasiva.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13 ottobre GIORNO 1

 

08.30 08.45 Registrazione partecipanti

08.45-09.00 Introduzione al corso – Savino Spadaro – Cesare Gregoretti

 

Modulo 1: Principi di ventilazione meccanica non invasiva

 

09.00 -09.30 NIV: ventilatori e interfacce.

Giuliano Ferrone

 

09.30 - 10.00 CPAP e NIV: quali indicazioni.

Francesca Collino

 

10.00 – 10.30 NIV in ARDS: quando intubare?

Domenico Luca Grieco

 

10.30-10.45 Pausa

 

Modulo 2: Supporto non invasivi: timing, trucchi e trappole

 

10.45-11.15 CPAP: trucchi e trappole

Emanuele Rezoagli

 

11.15-11.45 Helmet NIV for all?

Domenico Luca Grieco

 

11.45 – 12.15 HFNC: come, quando e perchè

Savino Spadaro

 

12.15-12.45 Il paziento ipossiemico de novo (caso clinico e algoritmo)

Giuliano Ferrone

 

12.45 -13.15 Il paziento cronico ostruttivo (caso clinico e algoritmo)

Giorgia Spinazzola

 

13.15 -14.15 Pausa pranzo

 

Modulo 3: Supporti non invasivi in pratica (I parte)

 

Casi clinici in simulazione (in plenaria) con simulatore:

14.15-14.30 Il paziente ipercapnico ed il paziente BPCO

Giorgia Spinazzola, Emanuele Rezoagli, Francesca Collino.

 

Modulo 4: Supporti non invasivi in pratica (II parte)

 

14.30-15.15 Postazioni pratiche:

 

I partecipanti, divisi in gruppi (max 15 pax a gruppo), ruotano attorno alle postazioni (stesso percorso formativo) per 15 minuti

 

-           W1: Configurazione monocircuito e doppio circuito – Cesare Gregoretti – Giuliano Ferrone

-           W2: Ossigenoterapia ad alti flussi– Savino Spadaro – Giorgia Spinazzola

-           W3: Gestione della CPAP e NIV mediante Helmet Emanuele Rezoagli, Domenico Luca Grieco

 

 

Modulo 5: Monitoraggio avanzato bedside

 

15.15 -15.45 P-SILI nel paziente non intubato: patofisiologia e monitoraggio durante NIV

Giacomo Grasselli

 

15.45 – 16.15 Asincronie e ruolo di NAVA-NIV

Lucia Mirabella

 

16.15 – 16.45 Sedazione e NIV: come e quando.

Giorgia Spinazzola

 

Modulo 6: Supporti non invasivi in pratica (III parte)

 

16.45-17.30 Scenari avanzati:

I partecipanti, divisi in gruppi (max 10 pax a gruppo), ruotano attorno alle postazioni (stesso percorso formativo)per 15 minuti

 

W1: Analisi delle curve e asincronie in plenaria

Giorgia Spinazzola; Francesca Collino

 

W2: Setting NAVA-NIV

Savino Spadaro – Lucia Mirabella

 

W3:Settaggio della NIV in awake prone position

Emanuele Rezoagli

 

17.30 – 18.00 Caso clinico interattivo di paziente con insufficienza ipossiemica in NIV

Francesca Collino

 

18.00-18.30: Discussione e Chiusura dei lavori

Giorgia Spinazzola - Cesare Gregoretti

Certificazioni

Percorso formativo "Gestione delle ventilazione meccanica non invasiva" 2023-2025 - livello: Gestione della ventilazione meccanica non invasiva – Level 2
Percorso formativo "Gestione delle ventilazione meccanica non invasiva" 2023-2025 - livello: Gestione della ventilazione meccanica non invasiva – Level 3

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite test a risposta multipla online.

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Gestione della ventilazione meccanica non invasiva - Level 2 e 3" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione della ventilazione meccanica non invasiva".

 

Il percorso è così articolato:

Level 1 (FAD): Gestione della ventilazione meccanica invasiva e non invasiva - Level 1

Level 2 (RES): Gestione della ventilazione meccanica non invasiva - Level 2 e 3

+

Test finale per ottenimento Certificazione

 

E' possibile seguire i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione ed aver superato il Test ECM di tutti i livelli

Ricordiamo che, per ottenere la certificazione finale relativa a tutto il percorso formativo, anche i medici in formazione devono compilare e superare il test ECM.

La certificazione va completa entro dicembre 2025

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CG
    Dott. Cesare Gregoretti
    Prof Associato UniCamillus International University Roma, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Fond. G Giglio , Cefalù’ (PA)
    Scarica il curriculum
  • SS
    Prof. Savino Spadaro
    Professore associato Università degli Studi di Ferrara
    Scarica il curriculum

Docente

  • FC
    Dott. Francesca Collino
    Specialista Ospedale S.Giovanni Battista Molinette - Torino
  • GF
    Dott. Giuliano Ferrone
    Dirigente medico presso Policlinico A. Gemelli di Roma
  • GG
    Prof. Giacomo Grasselli
    Professore presso Università degli Studi di Milano
    Scarica il curriculum
  • CG
    Dott. Cesare Gregoretti
    Prof Associato UniCamillus International University Roma, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Fond. G Giglio , Cefalù’ (PA)
    Scarica il curriculum
  • DG
    Dott. Domenico Luca Grieco
    M.D. Anesthesiology and Intensive Care Medicine
  • LM
    Dott. Lucia Mirabella
    Professore Associato Anestesiologia presso l’Università degli studi di Foggia
    Scarica il curriculum
  • ER
    Dott. Emanuele Rezoagli
    Medico Anestesista presso ASST Osp. S. Gerardo - Monza
  • SS
    Prof. Savino Spadaro
    Professore associato Università degli Studi di Ferrara
    Scarica il curriculum
  • GS
    Dott. Giorgia Spinazzola
    Dirigente medico presso Policlinico A. Gemelli di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione