PROGRAMMA SCIENTIFICO
1 GIORNO – 14 ottobre
08.30 08.45 Registrazione partecipanti
08.45- 09.00 Introduzione al corso
Savino Spadaro
Modulo 1: Ventilazione invasiva nel paziente passivo con ipossiemia “De Novo”
09.00-09.30: Equazione di moto e modalita di ventilazioni controllate
Francesca Collino
09.30 – 10.00: Misure di meccanica respiratoria statiche e dinamiche: compliance, resistenze e PEEPi.
Savino Spadaro
10.00 – 10.30: Ri-definizione e diagnosi di ARDS
Giacomo Grasselli
10.30 – 11.00: Gestione del Volume corrente
Domenico Luca Grieco
11.00 – 11.15 Discussione sui temi trattati in precedenza
Savino Spadaro - Francesca Collino - Giacomo Grasselli - Domenico Luca Grieco
Modulo 2– Ventilazione meccanica invasiva in vari contesti clinici
11.15 -11.45 Curve Pressione/Volume e reclutabilità polmonare
Domenico Luca Grieco
11.45 – 12.15 Strategie ventilatorie in ARDS (settaggio PEEP)
Giacomo Grasselli
12.15- 12.45 Manovre di reclutamento, \ e pronazione
Emanuele Rezoagli
Ore 12.45 – 13.15 Ventilazione del paziente ostruito (BPCO e Asma)
Cesare Gregoretti
Ore 13.15 – 14.00 Pausa pranzo
Modulo 3: Ventilazione invasiva in pratica (I parte)
14.00-15.00: Simulazione di scenari avanzati di ventilazione invasiva in plenaria con simulatore con tutti i partecipanti durata di 15’ per ogni step
- Analisi delle curve ventilatorie di base (Giorgia Spinazzola, Lucia Mirabella, Francesca Collino)
- il paziente con ARDS (Francesca Collino, Giorgia Spinazzola, Emanuele Rezoagli)
- il paziente COPD (Cesare Gregoretti, Domenico Luca Grieco)
Modulo 4: Monitoraggio avanzato “bedside” della ventilazione invasiva nel paziente passivo con ipossiemia “De Novo”
15.00-15.30 Pressione esofagea e pressione transpolmonare in ventilazione controllata: posizionamento, calibrazione e interpretazione
Gaetano Scaramuzzo
15.30-16.00 Ecografia Polmonare e reclutamento polmonare
Daniele Biasucci
16.00-16.30 EIT e ventilazione/perfusione regionale
Gaetano Scaramuzzo
16.30 – 16.45 Pausa
16.45 - 17.30: Scenari avanzati di ventilazione invasiva:
I partecipanti, divisi in gruppi (max 10 pax a gruppo), ruotano attorno alle postazioni (stesso percorso formativo) per 15 minuti
W1: pressione esofagea: calibrazione e interpretazione (casi clinici con presentazione pressione esofagea e transpolmonare in ventilazione controllata)
Gaetano Scaramuzzo, Francesca Collino
W2: monitoraggio EIT bedside
Michele Bertoni, Emanuele Rezoagli
W3 Ecografia polmonare durante ventilazione invasiva (principi di base e casi clinici)
Daniele Biasucci, Savino Spadaro
2 giornata 15 ottobre 2025
Modulo 5: La ventilazione assistita
09.00- 09.30 La ventilazione assistita a supporto fisso e proporzionale
Giorgia Spinazzola
09.30 – 10.00 Misure di drive respiratorio e sforzo respiratorio
Michele Bertoni
10.00 – 10.30 Svezzamento dalla ventilazione meccanica: come, quando e perché
Francesca Collino
10.30 – 11.00 discussione sui temi trattati in precedenza
Giorgia Spinazzola - Michele Bertoni - Francesca Collino
11.00 -11.30 ECMO/ECCOR: quali indicazioni nell’insufficienza respiratoria.
Rezoagli Emanuele
Modulo 6: Ventilazione invasiva assistita in pratica (II parte)
11.30- 12.15 Scenari avanzati di ventilazione assistita invasiva:
I partecipanti, divisi in gruppi (max 10 pax a gruppo), ruotano attorno alle postazioni (stesso percorso formativo)
W1: Analisi delle curve respiratorie durante PSV (in plenaria)
Emanuele Rezoagli, Michele Bertoni
W2: Neurally Adjusted Ventilatory Assist (NAVA) e monitoraggio mediate EAdi (casi clinici)
Lucia Mirabella, Savino Spadaro
W3: Asincronie paziente-ventilatore in ventilazione invasiva (casi clinici)
Giorgia Spinazzola
12.30 – 13.00 Casi clinico interattivo – Gestione paziente con ARDS severa.
Francesca Collino
13.00-13.30 Discussione e Conclusioni
Savino Spadaro