RES ECM

IDENTIFICAZIONE E TRATTAMENTO DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI IN MORTE ENCEFALICA E CARDIACA IN DIFFERENTI SCENARI INTENSIVI: WORKSHOP DI SIMULAZIONE

Corso RES

Dal 07-11-2025 al 08-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 02-07-2025
  • Fine iscrizione: 05-11-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 35
  • Accreditato il: 13-06-2025
  • Crediti ECM: 10.4
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 455807
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Prezzo evento € 350.00 Prezzo soci SIAARTI € 125.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 85.00

AVVISO IMPORTANTE

 

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni"

 

Presentazione

Il corso si propone di trattare, attraverso scenari di simulazione avanzata, la gestione del donatore multiorgano in Terapia Intensiva. Nello specifico, verrà affrontato il trattamento  del potenziale donatore di organi negli scenari in morte encefalica ( DBD, donors after brain death) e Circolatoria ( donors after circulatory Death).  Il corso si svolge unicamente con scenari simulati e pertanto è mandatorio aver seguito la FAD prima del corso in presenza. Gli obiettivi specifici sono:

 

Donatore in morte encefalica, approccio clinico:

  • diagnosi clinica di morte encefalica
  • accertamento/osservazione con criteri neurologici
  • mantenimento del donatore: supporto cardiocircolatorio e modalità di ventilazione
  • colloquio con i familiari e proposta di donazione

Donatore cDCD

  • WSLT in Terapia Intensiva: sviluppo di un processo decisionale
  • Pianificazione e comunicazione  alla famiglia di una limitazione dei trattamenti
  • Proposta di donazione
  • Valutazione del tempo ischemico funzionale
  • Procedure pre e post mortem: traning su manichino ( tecniche di preservazione degli organi addominali e dei polmoni in-situ)
  • Valutazione di idoneità degli organi

Donatore uDCD

  • Identificazione del soggetto con ACC refrattario: strategie di trattamento durante la fase acuta
  • procedure di preservazione in situ dei polmoni
  • colloquio con i familiari e proposta di donazione
  • valutazione di idoneità degli organi

Programma

Programma scientifico:

 

 Primo giorno

I discenti si eserciteranno nella identificazione di un potenziale donatore in tre differenti contesti:

  • morte encefalica
  • arresto cardiaco refrattario
  • percorso di sospensione dei supporti vitali

 

14.30-16.30 – Processo di identificazione

I discenti si dividono in 3 gruppi e ruotano per le stazioni (1h a stazione)

 

  • cDCD: WLST, sviluppo di un processo decisionale. Pianificazione e comunicazione alla famiglia (WLST/donazione)
    • Burgio, L. Riccioni, V. Zullino

 

  • uDCD: Identificazione del soggetto in ACC refrattario (fase acuta). Comunicazione alla famiglia
    • Zanierato, F. Pacini, S. M. Pulitanò

 

  • DBD: Diagnosi clinica. Accertamento di morte (valutazione clinica)
    • Zanella, M. Bonizzoli, E. Magnanimi

 

16:30-16:45    Pausa

 

16.45-17.45– Processo di identificazione

I discenti si dividono in 3 gruppi e ruotano per le stazioni (1h a stazione)

 

  • cDCD: WLST, sviluppo di un processo decisionale. Pianificazione e comunicazione alla famiglia (WLST/donazione)
    • Burgio, L. Riccioni, V. Zullino

 

  • uDCD: Identificazione del soggetto in ACC refrattario (fase acuta). Comunicazione alla famiglia
    • Zanierato, F. Pacini, S. M. Pulitanò

 

  • DBD: Diagnosi clinica. Accertamento di morte (valutazione clinica)
    • Zanella, M. Bonizzoli, E. Magnanimi

 

Secondo giorno

 

I discenti si eserciteranno nel  trattamento di un potenziale donatore in tre differenti contesti:

  • morte encefalica
  • arresto cardiaco refrattario
  • percorso di sospensione dei supporti vitali

 

09.00-11.00 – Mantenimento donatore

I discenti si dividono in 3 gruppi e ruotano per le stazioni (1h a stazione)

 

  • cDCD: sospensione supporti vitali e gestione tempo di ischemia
    • Zanierato, F. Pacini

 

  • uDCD: gestione ventilazione e diagnostica
    • Zanella, M. Bonizzoli, E. Magnanimi

 

  • DBD: Supporto cardiovascolare, ventilatorio, endocrino-metabolico
    • Burgio, V. Zullino, S. M. Pulitanò

 

11:00-11:30    Pausa

 

11.30-12.30 – Mantenimento donatore

I discenti si dividono in 3 gruppi e ruotano per le stazioni (1h a stazione)

 

  • cDCD: sospensione supporti vitali e gestione tempo di ischemia
    • Zanierato, F. Pacini

 

  • uDCD: gestione ventilazione e diagnostica
    • Zanella, M. Bonizzoli, E. Magnanimi

 

  • DBD: Supporto cardiovascolare, ventilatorio, endocrino-metabolico
    • Burgio, V. Zullino, S. M. Pulitanò

 

12.30-13.30 Pausa pranzo

 

13.30-15.45 – Preservazione in situ

I discenti si dividono in 3 gruppi e ruotano per le stazioni (1h a stazione)

 

  • Normothermic regional perfusion (NRP)
    • Zanella, V. Zullino, S. M. Pulitanò

 

  • Cannulazione
    • Burgio, F. Pacini

 

  • Thoracic-abdominal NRP
    • Zanierato, E. Magnanimi

 

15.45 – 16.15 Debriefing – Take home messages

Marinella Zanierato - Gaetano Burgio – Francesca Pacini - Alberto Zanella

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario online a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

Per partecipare al corso residenziale occorre aver prima concluso il corso FAD dal titolo "Identificazione e trattamento del potenziale donatore di organi negli scenari in morte encefalica e cardiaca e gestione del potenziale ricevente in differenti contesti intensivi".

https://formazione.siaarti.it/event/2315/showCard

La FAD è pertanto propedeutica al corso Residenziale.

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

  • gb
    Dott. Gaetano Burgio
    Responsabile di unità semplice dipartimentale di anestesia e sala operatoria presso ISMETT di Palermo
    Scarica il curriculum
  • AZ
    Dott. Alberto Zanella
    Ospedale Maggiore policlinico di Milano
  • MZ
    Dott. Marinella Zanierato
    Direttore UOSD AOU Città della salute e della scienza - Ospedale San Giovanni Battista Molinette di Torino
    Scarica il curriculum

Docente

  • MB
    Dott. Manuela Bonizzoli
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
  • gb
    Dott. Gaetano Burgio
    Responsabile di unità semplice dipartimentale di anestesia e sala operatoria presso ISMETT di Palermo
    Scarica il curriculum
  • EM
    Dott. Eugenia Magnanimi
    Dirigente medico presso Policlinico Umberto I Roma
  • FP
    Dott. Francesca Pacini
    Dirigente medico presso Policlinico Umberto I di Roma
    Scarica il curriculum
  • SP
    Dott.ssa Silvia Maria Pulitanò
    Policlinico Gemelli di Roma
  • LR
    Dott. Luigi Riccioni
    Dirigente Medico presso Ospedale San Camillo Forlanini - Roma
    Scarica il curriculum
  • AZ
    Dott. Alberto Zanella
    Ospedale Maggiore policlinico di Milano
  • MZ
    Dott. Marinella Zanierato
    Direttore UOSD AOU Città della salute e della scienza - Ospedale San Giovanni Battista Molinette di Torino
    Scarica il curriculum
  • VZ
    Dott. Veronica Zullino
    Policlinico Umberto I di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione