RES ECM

MASTERCLASS INFEZIONI E SEPSI – LEVEL 3

Corso RES

Dal 02-12-2025 al 03-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 16-07-2025
  • Fine iscrizione: 01-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 11-06-2025
  • Crediti ECM: 13.0
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 455634
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Prezzo evento € 250.00 Prezzo soci SIAARTI € 75.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 60.00

AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni"

Presentazione

La sepsi, essendo il risultato della risposta disregolata dell’ospite a un’infezione che esita in uno o più danni d’organo, tempo dipendente, richiede rapida identificazione e inizio precoce del trattamento al fine di ridurre l’esito sfavorevole e migliorare la sopravvivenza di questi pazienti. Il suo trattamento è spesso complesso e richiede l’intervento di diverse competenze, dalla microbiologia per l’identificazione della causa batterica alla impostazione precoce della terapia antibiotica e del supporto delle diverse disfunzioni d’organo che richiedono la collaborazione di infettivologo e intensivista, così come della collaborazione di chirurghi e radiologi interventisti per il controllo della fonte infettiva. Pertanto, deve essere un approccio multidisciplinare tempestivo, ovvero in tempi brevi, che richiede la condivisione di percorsi che possano rendere più semplice il trattamento del paziente.

La gestione multidisciplinare ha l’arduo compito di ottimizzare il management diagnostico terapeutico nel più breve tempo possibile. Il fattore tempo è centrale e l’organizzazione strutturale e i percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali all’interno di una stessa struttura ospedaliera giocano un ruolo fondamentale.

Le competenze dell’anestesista rianimatore, dell’infettivologo, del microbiologo e del farmacologo, si devono intrecciare per garantire al meglio una terapia personalizzata nel minor tempo possibile, inserendosi in un programma di stewardship antimicrobica.

Lo scopo della presente masterclass è:

  • acquisire nozioni sugli strumenti più aggiornati per l’identificazione microbiologica e come implementare programmi di infection control per la prevenzione della diffusione dei microorganismi multiresistenti;
  • comprendere come impostare una terapia antibiotica adeguata, sempre meno empirica e più ragionata e che sia ritagliata sul paziente in base al tipo di infezione e alle caratteristiche cliniche dell’ospite, per evitare sia sovra che sotto trattamenti e ridurre così le possibilità di selezione di germi multiresistenti;
  • comprendere i meccanismi della “sindrome clinica”, con un particolare focus sull’ospite e la sua risposta immunologica/infiammatoria;
  • capire e discutere con esperti di diversa estrazione formativa come implementare i percorsi assistenziali diagnostico terapeutici validati che mirano a una gestione ottimizzata nei vari setting dove il paziente settico può essere riconosciuto e/o gestito;
  • discutere come introdurre tali percorsi multidisciplinari nella propria realtà.

avere un confronto diretto con i massimi esperti nazionali

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

GIORNO 1

 

8.30-09.00 Registrazione dei partecipanti    (no Ecm)

 

09.00 - 9.15 Introduzione al corso        

Antonino Giarratano, Daniela Pasero

 

Sessione 1

 

09.15-10.30 Focus on. Il ruolo clinico della risposta disregolata del sistema immunitario nella sepsi: risultati dal  progetto italiano SIS-Net finanziato da fondazione Infact e ISS e le reti cliniche

Antonino Giarratano

 

10.30-11.15 Linee guida italiane 2024 e internazionali 2025: ci siamo ?

Massimo Antonelli

 

11.15 -11.45 Intelligenza artificiale e Sepsi: nella clinica e nella ricerca

Elena Bignami

 

11.45 – 12.00 Pausa

 

12.00-12.30 Il percorso e la diagnostica microbiologica di base e avanzata e le nuove linee guida italiane …

Stefania Stefani

 

12.30-13.00 Infection control in ICU

Daniela Pasero

 

13.00 -13.30 Discussione sui temi trattati in precedenza

Antonino Giarratano - Daniela Pasero – Elena Bignami - Stefania Stefani - Massimo Antonelli

 

13.30-14.30 Pausa

 

Sessione 2

 

14.30-15.00 La terapia antibiotica centrata sul paziente e sul sito

Marco Falcone

 

15.00-15.30 Le infezioni secondarie e gli MDR nel paziente settico complesso

Salvatore Lucio Cutuli

 

15.30-16.00 Le terapie di combinazione, tra miti e realtà

Pier Luigi Viale

 

16.00-16.30 Ruolo dei biomarcatori sulla gestione della terapia antimicrobica

Stefano Busani

 

16.30-17.00 Discussione sugli argomenti trattati in precedenza

Marco Falcone – Pier Luigi Viale - Stefano Busani – Salvatore Lucio Cutuli - Antonino Giarratano

 

GIORNO 2

 

8.30-09.00 Registrazione dei partecipanti    (no Ecm)

 

Sessione 3 Q/A

 

09.00-09.30 Immunomodulazione e sepsi: i pazienti settici sono davvero tutti uguali?

Stefano Busani

 

09.30-10.00 Le infezioni non batteriche: Virus update

Massimo Girardis

 

10.00-10.30 Le infezioni non batteriche: Candida e Aspergillus Update

Andrea Cortegiani

 

10.30 – 11.00 La tailored therapy e la durata della terapia le scelte e l’utilizzo per comportamento PK/PD dei farmaci

Federico Pea

 

11.00-11.30 Pausa

 

Sessione 4 Q/A

La sessione inizia con 3 domande che vengono proiettate dai relatori docenti sui punti più controversi in tema di …. ( Trapianto, HAP , Meningite, Peritonite etc)

 

Moderatori : Daniela Pasero – Andrea Cortegiani

 

11.30–12.15 Paziente sottoposto a trapianto di organi solido/ematologico

Rispondono: Salvatore Lucio Cutuli – Massimo Girardis

 

12.15–13.00 Peritonite e Intraddominali

Rispondono Stefano Busani – Pier Luigi Viale

 

13.00-14.00 Pausa

 

Moderatori : Daniela Pasero – Antonino Giarratano

 

14.00–14.45 Infezione tessuti molli/Fascite necrotizzante:

Rispondono: Maria Chiara Ippolito – Carlo Tascini

 

14.45 – 15.30 VAP/HAP

Rispondono Andrea Cortegiani – Marco Falcone

 

15.30–16.15  Meningite, Healthcare-associated ventriculitis and meningitis

Rispondono: Andrea Carsetti – Maurizio Sanguinetti

 

16.15-17.00 Conclusioni e presentazione programmazione 2026

Antonino Giarratano - Stefano Busani - Daniela Pasero

Certificazioni

Percorso formativo "Infezioni e sepsi" 2023-2025 - livello: Masterclass infezioni e sepsi - Level 3

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Procedure di valutazione

Valutazione tramite questionario a risposta multipla online.

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Masterclass Infezioni e Sepsi - Level 3" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Infezioni e sepsi" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Infezioni e sepsi" è così articolato:

  • Infezioni e sepsi - Level 1 (FAD)
  • Infezioni e Sepsi - Level 2 (RES)
  • Masterclass Infezioni e Sepsi - Level 3 (RES)

+

ESAME FINALE PER CERTIFICAZIONE

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione ed aver superato il Test ECM di tutti i livelli

Ricordiamo che, per ottenere la certificazione finale relativa a tutto il percorso formativo, anche i medici in formazione devono compilare e superare il test ECM

La certificazione va completata entro dicembre 2025

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AG
    Prof. Antonino Giarratano
    Professore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ Palermo
    Scarica il curriculum
  • DP
    Prof.ssa Daniela Pasero
    Professore Associato presso l'Università degli Studi di Sassari
    Scarica il curriculum

Docente

  • MA
    Dott. Massimo Antonelli
    Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
    Scarica il curriculum
  • EB
    Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
    Direttore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
    Scarica il curriculum
  • SB
    Dott. Stefano Busani
    Dirigente medico presso Policlinico di Modena
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott. Andrea Carsetti
    Ricercatore Anestesiologia - Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica presso Univ. Politecnica delle Marche
    Scarica il curriculum
  • AC
    Prof. Andrea Cortegiani
    Professore associato, Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum
  • SC
    Dott. Salvatore Lucio Cutuli
    Staff specialist in Intensive Care Medicine, Anesthesiology and Pain Medicine, Fondazione Policlinico Univ. Agostino Gemelli IRCCS
    Scarica il curriculum
  • MF
    Dott. Marco Falcone
    Ricercatore e Titolare Insegnamento Malattie Infettive presso Università degli studi di Pisa. Dirigente medico presso AOUP.
    Scarica il curriculum
  • AG
    Prof. Antonino Giarratano
    Professore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ Palermo
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • MI
    Dott. Mariachiara Ippolito
    Dirigente medico presso la U.O.C. di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone"
  • DP
    Prof.ssa Daniela Pasero
    Professore Associato presso l'Università degli Studi di Sassari
    Scarica il curriculum
  • FP
    Prof. Federico Pea
    Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
    Scarica il curriculum
  • MS
    Prof. Maurizio Sanguinetti
    Direttore dip. Scienze di laboratorio e infettivologiche e Direttore unità operativa complessa Microbiologia presso PU Gemelli
    Scarica il curriculum
  • SS
    Prof.ssa Stefania Stefani
    Specialista e Dottore di ricerca in Microbiologia e Virologia presso Università di Catania
    Scarica il curriculum
  • CT
    Dott. Carlo Tascini
    Professore di Malattie Infettive presso l'Università degli Studi di Udine
    Scarica il curriculum
  • PV
    Prof. Pierluigi Viale
    Professore ordinario presso Università degli Studi di Bologna
    Scarica il curriculum

Moderatore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Continuita assistenziale
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Localizzazione