RES ECM

SYSTEMATIC REVIEW & META-ANALYSIS – LEVEL 3

Corso RES

Dal 10-12-2025 al 10-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 16-07-2025
  • Fine iscrizione: 08-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 20
  • Accreditato il: 10-07-2025
  • Crediti ECM: 7.1
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 458614
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Prezzo evento € 150.00 Prezzo soci SIAARTI € 150.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 150.00

AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni"

Presentazione

Le review sistematiche e metanalisi sono il metodo migliore per la sintesi dell’evidenza scientifica prodotta su una specifica domanda di ricerca.

Forniscono una stima dell'effetto di un dato intervento rispetto agli outcome selezionati, superando i limiti dei singoli studi e prendendo in considerazione tutti gli studi disponibili sull’argomento, secondo una metodologia specifica e rigorosa.

Il razionale scientifico alla base di questo corso è legato alla necessità per il settore dell’anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, di divenire capace di produrre evidenza scientifica aggiornata e rigorosa, attraverso la diffusione della metodologia necessaria e la formazione specifica dei soci.

 

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

9:15-9:30: Welcoming, obiettivi del corso e descrizione lavori

Prof. Andrea Cortegiani, Dott.ssa Mariachiara Ippolito, Dott. Salvatore Sardo, Dott. Vincenzo Tripodi

 

09:30-10:00 Dall’idea al protocollo: PICO(ST), search strategy, inclusion/exclusion, PRISMA

Dott. Vincenzo Tripodi

 

  • Il protocollo e la registrazione
  • PubMed, MESH terms e key terms, operatori booleani
  • Lo screening dei records e il processo di inclusione ed esclusione
  • The Preferred Reporting Items for Systematic reviews and Meta-Analyses (PRISMA)

 

10:00-10:45 Esercitazione pratica

  1. Search strategy
  2. Protocollo, PROSPERO ed osf
  3. Esportare i risultati, eseguire lo screening, creare il PRISMA diagram

 

10:45-11:15 Risk of Bias assessment

Dott.ssa Mariachiara Ippolito

  • ROB2
  • ROBINS-I
  • Robvis
  • MINORS and other tools for single-arm meta-analysis

 

11:15-11:45 Esercitazione pratica

  1. ROB 2
  2. ROBINS-I
  3. MINORS

 

11:45-12:15 Principi di data extraction e Meta-analisi

Dott. Salvatore Sardo

  • Caratteristiche degli studi inclusi e dati da presentare
  • Misure centralità e dispersione
  • Misure di effetto (OR vs RR)
  • Forest plot
  • Eterogeneità
  • Publication bias e funnel plot
  • Il problema dei multi-arm trial

 

12:15-12:30 Brainstorming, wrap up e domande

 

12:30-13:30 Lunch

 

13:30-14:15 Esercitazione Pratica

  1. Estrazione dati e tabella con caratteristiche degli studi
  2. Analisi pairwise

 

14:15-14:45 GRADE

Prof. Andrea Cortegiani

 

14:45-15:30 Esercitazione pratica (A. Cortegiani e V. Tripodi)

 

15:30-16:00 Tip and tricks su chiarezza espositiva e target editoriale - Andrea Cortegiani

 

16:00-17:00 Test finale e feedback

 

17:00-17:15 Chiusura corso

 

 

Certificazioni

Percorso Formativo “Ricerca scientifica e analisi delle evidenze - livello: Systematic Review & Meta-analysis – Level 3

Informazioni

Obiettivo formativo

35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

 

Note: Necessatà di pre-reading, possesso di PC o Mac, installazione di OpenMetaAnalyst + iscrizione a GRADEpro

 

Pre-reading:

 

  1. BMJ 2021;372:n71 http://dx.doi.org/10.1136/bmj.n71
  2. BMJ 2021;372:n160 http://dx.doi.org/10.1136/bmj.n160
  3. https://training.cochrane.org/handbook/current
  4. https://gdt.gradepro.org/app/handbook/handbook.html cap 1-6

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • AC
    Prof. Andrea Cortegiani
    Professore associato, Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum
  • MI
    Dott. Mariachiara Ippolito
    Dirigente medico presso la U.O.C. di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone"
  • SS
    Dott. Salvatore Sardo
    Ricercatore e Docente di Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica - A
  • VT
    Dott. Vincenzo Francesco Tripodi
    Dirigente medico presso la UOC Servizio di Anestesia e Terapia Intensiva dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Gaetano Martino"

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione