RES ECM

GESTIONE DELLO SHOCK EMORRAGICO E DELLA COAGULOPATIA – LEVEL 2

Corso RES

Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 16-07-2025
  • Fine iscrizione: 10-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 25
  • Accreditato il: 10-07-2025
  • Crediti ECM: 10.6
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 458623
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Prezzo evento € 350.00 Prezzo soci SIAARTI € 125.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 80.00

AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni

Presentazione

Il Corso affronta l’aspetto fisiopatologico e la gestione, secondo un algoritmo di priorità, della coagulopatia indotta da trauma, dell’emorragia post partum, dei disordini coagulativi sepsi correlati, sia nel versante emorragico che nel versante trombotico.  Viene trattata anche la gestione intra e peri operatoria dei pazienti in trattamento con anticoagulanti e antiaggreganti.

L’emorragia massiva, lo shock emorragico e la gestione della coagulopatia nel paziente critico e chirurgico rappresentano ancora oggi una sfida per il clinico. Queste entità sono gravate da un alto tasso di morbi-mortalità. L’innovazione tecnologica, la più diffusa presenza bedside dei monitoraggi point of care della coagulazione e l’utilizzo di algoritmi basati sui monitoraggi viscoelastici ha permesso di migliorare l’outcome di questi pazienti e di ridurre sia l’uso di emocomponenti sia i costi.

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire un approccio ragionato, teragnostico, personalizzato ed “early-goal directed” alla gestione dello shock emorragico e della coagulopatia nei diversi setting secondo le più recenti evidenze date dalla letteratura e dalle ultime linee guida.

Programma

Programma scientifico:

 

8.30-9.00 Registrazione partecipanti

09.00-10.00

Introduzione e briefing (1 ora) 09:00 – 10:00.  (frontale)

  • Presentazione obiettivi -  L. Gianesello – N. Zarrillo – S.Brusa
  • Overview su fisiopatologia dell’emorragia critica-  L. Gianesello
  • Protocollo MTP e linee guida attuali - N. Zarrillo
  • Introduzione al lavoro in team (CRM - Crisis Resource Management)-  S. Brusa

 

10:00 – 11:00

Workshop i partecipanti verranno divisi in gruppi

WS1 - WS 2 - interpretazione test viscoelastici, ACT, platelet mapping  L. Gianesello – L. Mirabella

11.00-11.15 Discussione

11.15-11.30 Pausa

11.30 - 13.30 Sessioni di simulazione ad alta fedeltà

GRUPPO A

Scenario 1: Trauma maggiore in PS con shock ipovolemico M.G. Bocci - N. Zarrillo

Debriefing – S. Brusa - M.G. Bocci – N. Zarrillo

Gruppo B

Scenario 2: Emorragia massiva intraoperatoria (chirurgia addominale) L. Mirabella – M. Panigada

Debriefing – S. Brusa - L. Mirabella – M. Panigada

13.30-14.30 Pausa

14.30 – 16.30

Sessioni di simulazione ad alta fedeltà

Gruppo C

Scenario 3: Parto con atonia uterina ed emorragia post-partum - Maria Grazia Frigo- Bocci

Debriefing – S. BrusaM.G. Frigo – M.G. Bocci

Gruppo D

Scenario 4: Paziente anticoagulato in emorragia cerebrale Zarrillo- Panigada

Debriefing – S. Brusa – N. Zarrillo- M. Panigada

16.30 – 17.00 Discussione Faculty

17.00-17.30 Conclusioni – Take home messsage – S. Brusa – N. Zarrillo - M. Panigada - M.G. Frigo - M.G. Bocci – L. Gianesello

Certificazioni

Percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia" 2023-2025 - livello: Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 2

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario a risposta multipla online.

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 2" fa parte del percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il Percorso "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" è strutturato come segue:

Level 1: Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 1

Level 2: Gestione dello shock emorragico e coagulopatia - Level 2

+

ESAME FINALE PER LA CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione ed aver superato il Test ECM di tutti i livelli

Ricordiamo che, per ottenere la certificazione finale relativa a tutto il percorso formativo, anche i medici in formazione devono compilare e superare il test ECM

La certificazione va completata entro dicembre 2025

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • MB
    Dott. Maria Grazia Bocci
    Dirigente medico presso il Policlinico Universitario A. Gemelli
    Scarica il curriculum
  • SB
    Dott. Stefania Brusa
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Humanitas, Milano
  • MF
    Dott. Maria Grazia Frigo
    Dirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli
    Scarica il curriculum
  • LG
    Dott. Lara Gianesello
    Dirigente medico presso AOU Careggi
  • LM
    Dott. Lucia Mirabella
    Professore Associato Anestesiologia presso l’Università degli studi di Foggia
    Scarica il curriculum
  • MP
    Dott. Mauro Panigada
    Dirigente medico Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
  • NZ
    Dott. Nadia Zarrillo
    Dirigente medico presso AORN S. Sebastiano di Caserta
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina trasfusionale
  • Neurochirurgia
  • Ortopedia e traumatologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione