RES ECM

GESTIONE DEL PAZIENTE CON DANNO CEREBRALE ACUTO – LEVEL 2

Corso RES

Dal 15-12-2025 al 16-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 16-07-2025
  • Fine iscrizione: 12-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 10-07-2025
  • Crediti ECM: 8.9
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 458734
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Prezzo evento € 350.00 Prezzo soci SIAARTI € 125.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 100.00

Presentazione

Verranno esposte le condizioni fisiopatologiche di base, individuando le modalità di correzione dei disturbi che possono influenzare la condotta della neuroresuscitation, la risposta alle manovre chirurgiche, diagnostiche e/o terapeutiche durante la neuroanestesia perioperatoria, ed in fine il decorso in terapia intensiva ad indirizzo neurorianimatoria.

Verranno, inoltre, acquisite le conoscenze teoriche/pratiche relative ai principali sistemi di neuro-monitoraggio invasivi e non- invasivi, di diagnostica per immagini neuroradiologica, della loro finalità ed utilità all’inquadramento clinico e diagnostico.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

DAY 1 14:00- 18:30

 

14:00-14:15    Registrazione partecipanti

14:15-14:30    Introduzione al corso

                          Rita Bertuetti

 

 Neuromonitoraggio.  

 

14:30-15:10    Ultrasound of the brain: TCD, TCCD,

Rita Bertuetti

 

15:10-15:30    Focus on ONSD

Raffaele Aspide

 

15:30-16:15    Continuous & Processed EEG - Sala Operatoria e Terapia Intensiva

Anselmo Caricato

 

16:15-16:30    Pupillometry

Simone Zerbi

 

 16:30-16:45   COFFEE BREAK

 

16:45 -18:30   HANDS ON:

  • EEG A. Caricato, R. Aspide
  • TCCD-ONSD (divisi su 3 o 4 machine): P. Gritti, D. Savo, R. Bertuetti, C. Robba
  • PUPILLOMETRO: S. Zerbi, F. Rasulo

 

DAY 2: 9:00-17:30

 

9:00-9:30        Intracranial pressure monitoring: more than a number

Davide Savo

 

9:30-10:00      Monitoring cerebral metabolism and oxygenation

                        Chiara Robba

 

10:00-10:30    Cerebral Autoregulation: how can we assess it?

Paolo Gritti

 

10:30-10:45   ICP bolt insertion: Anatomy and technical aspects

                        Frank Rasulo

 

10:45-11:00    COFFEE BREAK

 

11:00-13:00    HANDS ON SESSION:

  • TCCD-ONSD-CLINICAL CASES: P. Gritti, D. Savo, R. Aspide, C. Robba
  • ICP bolt insertion: F. Rasulo, S. Zerbi
  • EEG: A. Caricato, R. Bertuetti

 

LUNCH BREAK13-14

 

14:00- 15:00   HANDS ON SESSION:

  • TCCD-ONSD-CLINICAL CASES: P. Gritti, D. Savo, R. Aspide, C. Robba
  • ICP bolt insertion: F. Rasulo, S. Zerbi
  • EEG: A. Caricato, R. Bertuetti

 

15:00-17:00    Simulation and clinical cases:

           

            15:00-15:40     Golden hour in neuroresuscitation:

Anselmo Caricato

 

15:40-16:20     Trasporto del paziente cerebroleso instabile:

Simone Zerbi

 

16:20-17:00    Clinical scenarios

Paolo Gritti

 

17:00-17:20 Conclusioni e saluti

Certificazioni

Percorso formativo "Gestione del paziente con danno cerebrale acuto" 2023-2025 - livello: Gestione del paziente con danno cerebrale acuto - Level 2

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla.

Lingua

Italiano

Informazioni

l corso RES "Gestione del paziente con danno cerebrale acuto – Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione del paziente con danno cerebrale acuto" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Gestione del paziente con danno cerebrale acuto" è così articolato:

Level 1 (obbligatorio):

  • FAD - Gestione del paziente con danno cerebrale acuto – Level 1

Level 2 - (obbligatorio):

  • RES - Gestione del paziente con danno cerebrale acuto - Level 2

+

ESAME FINALE PER CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione ed aver superato il Test ECM di tutti i livelli

Ricordiamo che, per ottenere la certificazione finale relativa a tutto il percorso formativo, anche i medici in formazione devono compilare e superare il test ECM

La certificazione va completata entro dicembre 2025

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RB
    Dott. Rita Bertuetti
    Dirigente medico presso ASST Spedali Civili di Brescia

Docente

  • RA
    Dott. Raffaele Aspide
    Dirigente medico presso IRCCS Istituto Scienze Neurologiche AUSL Bologna ospedale Bellaria-Pizzardi
  • RB
    Dott. Rita Bertuetti
    Dirigente medico presso ASST Spedali Civili di Brescia
  • AC
    Prof. Anselmo Caricato
    Professore presso Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
    Scarica il curriculum
  • PG
    Dott. Paolo Gritti
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso AO Ospedali Riuniti di Bergamo
    Scarica il curriculum
  • FR
    Dott. Francesco Rasulo
    Dirigente medico presso ASST Spedali Civili Brescia, Prof. associato di Anestesia e Terapia Intensiva presso Università di Brescia
  • CR
    Dott. Chiara Robba
    Professore associato presso l'Università di Genova
    Scarica il curriculum
  • DS
    Dott. DAVIDE ALFREDO SAVO
    General and Respiratory Critical Care Unit/Neurointensive Care Unit/Anesthesiology, San Gerardo Hospital di Monza
  • SZ
    Dott. Simone Maria Zerbi
    Dirigente medico presso ASST-Lariana Ospedale Sant'Anna di Como

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Neuroradiologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione