FAD

SEPSI, IL TEMPO CONTA

Corso FAD
event logo

Dal 11-09-2025 al 11-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 31-07-2025
  • Fine iscrizione: 11-09-2025
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

La sepsi è una delle principali cause di mortalità ospedaliera e rappresenta una sfida prioritaria per i sistemi sanitari a livello globale. In occasione del World Sepsis Day 2025, questo webinar si propone di offrire un aggiornamento clinico e scientifico su aspetti centrali della gestione della sepsi, con un focus critico sulla tempistica degli interventi, la fisiopatologia del danno d’organo e l’evoluzione del quadro settico. In particolare, verrà analizzata l’attuale proposta del bundle a 1 ora, con l’obiettivo di discuterne efficacia, limiti operativi e applicabilità reale nei diversi contesti clinici. Sarà approfondita la comprensione dei meccanismi immunologici che sottendono il danno d’organo nella sepsi e il loro impatto sulla prognosi, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche. Verranno infine discussi i fattori determinanti nella progressione del quadro clinico, con particolare attenzione al ruolo del focus infettivo e delle dinamiche settiche correlate. L’incontro si rivolge sia a professionisti coinvolti nella gestione del paziente settico in area critica, sia al pubblico generale e si inserisce in un percorso formativo volto a promuovere un approccio integrato, tempestivo e basato sull’evidenza scientifica nella lotta alla sepsi.

 

Programma

Programma scientifico:

 

MODERATORI Stefano Busani, Katia Donadello

 

17:00 – 17:05 Saluti e introduzione al webinar

Elena Giovanna Bignami 


17:05 – 17:20 Sepsi, il tempo conta: ma il bundle a 1 ora è davvero la risposta giusta? - Gennaro De Pascale 


17:20 – 17:35 Il danno d’organo nella sepsi: meccanismi immunologici e implicazioni prognostiche - Massimo Girardis 


17:35 – 17:50 Il focus infettivo nella sepsi: dinamiche clinico-patologiche e implicazioni gestionali - Giorgia Montrucchio 

17:50 – 18:00 Q&A

Gennaro De Pascale - Massimo Girardis - Giorgia Montrucchio

 

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Informazioni

Il Webinar sarà in diretta il giorno 11 settembre alle ore 17.00

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • EB
    Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
    Direttore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
    Scarica il curriculum
  • GD
    Dott. Gennaro De Pascale
    Dirigente medico presso Policlinico Agostino Gemelli, Roma
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • GM
    Dott. Giorgia Giuseppina Montrucchio
    Dirigente medico presso AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
    Scarica il curriculum

Moderatore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Buono Dott.ssa Scarpone
    Buono alla dottoressa Scarpone per impossibilità a partecipare a Blood Purification

Con la sponsorizzazione non condizionante di