La sepsi, in quanto sindrome clinica caratterizzata da una risposta disfunzionale dell’ospite a un’infezione, richiede una specifica conoscenza dei meccanismi fisiopatologici, dei processi di diagnosi clinica e microbiologica e del riconoscimento delle disfunzioni d’organo e della loro gestione. Inoltre, è fondamentale conoscere concetti essenziali di gestione della terapia empirica e mirata e della modulazione della risposta immunitaria. In quanto sindrome time-dependent l’organizzazione strutturale e i percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali giocano un ruolo fondamentale per l’implementazione delle azioni mirate. Le competenze dell’anestesista rianimatore si devono intrecciare a quelle di altri specialisti per garantire interventi appropriati seconde le regole delle buone pratiche cliniche e della medicina basata sulla evidenza.
L’obiettivo del corso è fornire ai discenti le informazioni necessarie per inquadramento dei concetti patobiologici, degli appropriati trattamenti nelle prime ore e della gestione clinica complessiva del paziente con sepsi e shock settico.