L’emorragia massiva, lo shock emorragico e la gestione della coagulopatia nel paziente critico e chirurgico rappresentano ancora oggi una sfida per il clinico e implicano l’utilizzo di un approccio multidisciplinare. Inoltre, il più diffuso uso di terapie antiaggreganti anticoagulante e DOACs rende spesso complicata la gestione emocoagulativa perioperatoria nel paziente chirurgico.
Queste entità sono gravate da un alto tasso di morbi-mortalità. L’innovazione tecnologica, la diffusa presenza bedside dei monitoraggi point of care della coagulazione e l’utilizzo di algoritmi basati sui monitoraggi viscoelastici ha permesso di migliorare l’outcome di questi pazienti e di ridurre i costi e l’utilizzo di emocomponenti. La prevenzione e gestione del sanguinamento perioperatorio rappresentano i primi pilastri della strategia Patient Blood Management. L’obiettivo di questo corso è fornire le basi fisiopatologiche del sanguinamento critico e un approccio ragionato, teragnostico, personalizzato, “early-goal directed” e multidisciplinare alla gestione dello shock emorragico e della coagulopatia nei diversi setting chirurgici e nel paziente critico secondo le più recenti evidenze date dalla letteratura e dalle linee guida.