FAD ECM

GESTIONE DELLO SHOCK EMORRAGICO E DELLA COAGULOPATIA – LEVEL 1

Corso FAD

Dal 10-10-2025 al 30-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 24-09-2025
  • Fine iscrizione: 30-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 24-09-2025
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 464594
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Prezzo evento € 170.00 Prezzo soci SIAARTI € 120.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 80.00

Presentazione

L’emorragia massiva, lo shock emorragico e la gestione della coagulopatia nel paziente critico e chirurgico rappresentano ancora oggi una sfida per il clinico e implicano l’utilizzo di un approccio multidisciplinare. Inoltre, il più diffuso uso di terapie antiaggreganti anticoagulante e DOACs rende spesso complicata la gestione emocoagulativa perioperatoria nel paziente chirurgico.

Queste entità sono gravate da un alto tasso di morbi-mortalità. L’innovazione tecnologica, la diffusa presenza bedside dei monitoraggi point of care della coagulazione e l’utilizzo di algoritmi basati sui monitoraggi viscoelastici ha permesso di migliorare l’outcome di questi pazienti e di ridurre i costi e l’utilizzo di emocomponenti. La prevenzione e gestione del sanguinamento perioperatorio rappresentano i primi pilastri della strategia Patient Blood Management. L’obiettivo di questo corso è fornire le basi fisiopatologiche del sanguinamento critico e un approccio ragionato, teragnostico, personalizzato, “early-goal directed” e multidisciplinare alla gestione dello shock emorragico e della coagulopatia nei diversi setting chirurgici e nel paziente critico secondo le più recenti evidenze date dalla letteratura e dalle linee guida.

Programma

Programma Scientifico:

Durata: 15 minuti

Fisiopatologia della coagulazione: dalla cascata coagulativa al modello cellulare

Annalisa Chiarito

 

Durata: 29.40 minuti

Monitoraggio della coagulazione: oltre i test di laboratorio- tromboelastografia e tromboelastometria  

LARA GIANESELLO

 

Durata: 23.17 minuti

Monitoraggio emodinamico ed ecodinamico  

Fabio GUARRACINO

 

Sessione: Gestione dello shock emorragico:

 

Durata: 20 minuti

il rianimatore - damage control resuscitation

Maria Grazia BOCCI

 

Durata: 24.21 minuti

il chirurgo: - damage control surgery  

Stefania Cimbanassi

 

Durata: 23.32 minuti

il trasfusionale - EGDT o protocolli trasfusionali

Vanessa AGOSTINI

 

Durata: 17 minuti

Disordini della coagulazione nella sepsi: cosa c’è da sapere

Mauro PANIGADA

 

Durata: 32.07 minuti

Trauma-Induced Coagulopathy (TIC): Linee guida per la gestione dell’emorragia  

Nadia ZARRILLO

 

Durata: 20.32 minuti

Early coagulation support

Maria Grazia BOCCI

 

Durata: 25 minuti

Post Partum Hemorrhage (PPH): algoritmo e gestione della PPH

Maria Grazia FRIGO

 

Sessione: Gestione perioperatoria del paziente in terapia : 

 

Durata: 24.40 minuti

anticoagulante    Lucia MIRABELLA

 

Durata: 24.47 minuti

Antiaggregante Vincenzo Colella 

 

Durata: 25.37 minuti

Anticoagulazione nel setting cardiochirurgico

Gianluca Paternoster

Certificazioni

Percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia" 2023-2025 - livello: Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 1

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla online

Descrizione modulo formativo

La FAD è composta da video-lezioni pre-registrate fruibili fino al termine previsto del corso.

Informazioni

Il corso "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 2" fa parte del percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il Percorso "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" è strutturato come segue:

Level 1: Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 1

Level 2: Gestione dello shock emorragico e coagulopatia - Level 2

+

ESAME FINALE PER LA CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione ed aver superato il Test ECM di tutti i livelli

Ricordiamo che, per ottenere la certificazione finale relativa a tutto il percorso formativo, anche i medici in formazione devono compilare e superare il test ECM

La certificazione va completata entro dicembre 2025

 

Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:

È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • VA
    Dott. Vanessa Agostini
    Direttore Centro Trasfusionale presso Ospedale San Martino - Genova
  • MB
    Dott. Maria Grazia Bocci
    Head of the Intensive Care Unit and Anesthesiology Ist. Nazionale delle Malattie Infettive "L. Spallanzani" INMI IRCCS - Roma
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott. Annalisa Chiarito
    Dirigente Medico presso UOC shock e trauma Ospedale San Camillo Forlanini Roma
  • SC
    Prof.ssa Stefania Cimbanassi
    Professore Ass. di Chirurgia Generale presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei Trapianti Uni. Milano
  • VC
    Dott. VINCENZO COLELLA
    Anestesia e rianimazione presso AORN S. Anna e Sebastiano
    Scarica il curriculum
  • MF
    Dott. Maria Grazia Frigo
    Dirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli
    Scarica il curriculum
  • LG
    Dott. Lara Gianesello
    Dirigente medico presso AOU Careggi
  • FG
    Dott. Fabio Guarracino
    Direttore Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Cardiotoracovascolare presso Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Scarica il curriculum
  • LM
    Dott. Lucia Mirabella
    Professore Associato Anestesiologia presso l’Università degli studi di Foggia
    Scarica il curriculum
  • MP
    Dott. Mauro Panigada
    Dirigente medico Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
  • GP
    Prof. Gianluca Paternoster
    Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione presso Ospedale San Carlo, Potenza
    Scarica il curriculum
  • NZ
    Dott. Nadia Zarrillo
    Dirigente medico presso AORN S. Sebastiano di Caserta
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Nefrologia

Biologo

  • Biologo

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno