• Provider

Presentazione

La sempre maggiore evoluzione della scienza anestesiologica e il continuo sviluppo delle tecnologie a disposizione del clinico, richiedono un costante aggiornamento e una stretta aderenza a pratiche cliniche supportate da evidenza.

 

La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) dal 2016 al 2018, grazie al lavoro dei propri Gruppi di Studio (tavole rotonde di esperti nelle tematiche della disciplina), ha prodotto una serie di buone pratiche cliniche volte a tradurre le più moderne conoscenze teorico-scientifiche in routine cliniche di immediata comprensione per gli anestesisti-rianimatori di tutta Italia, permettendo di elevare il grado di sicurezza procedurale, nonché di declinare la gestione dei pazienti secondo criteri di chiara affidabilità e sicurezza.

 

Lo scopo di questo incontro è quello di condividere tali documenti con la platea e di presentare le linee di sviluppo delle future buone pratiche cliniche.

Programma

SESSIONE 1 – Ipertermia Maligna

 

Ore 10.00-10.30         Ipertermia Maligna, stato dell’arte e fisiopatologia

Ore 10.30-11.00         Dantrolene: dove, quando, come e perché

 

SESSIONE 2 – Normotermia perioperatoria

 

Ore 11.00-11.30         La normotermia perioperatoria: dalle Buone Pratiche cliniche SIAARTI al protocollo ospedaliero

Ore 11.30-12.00         L’impatto sul budget delle unità operative dell’implementazione della buona pratica clinica

 

SESSIONE 3 – Dalla sicurezza del paziente alla sicurezza globale

 

Ore 12.00-12.20         Anestesia e impatto ambientale 

Ore 12.20-12.40         Anestesia sostenibile: il ruolo del medico 

Ore 12.40-13.00         Anestesia sostenibile: governance ospedaliera 

Ore 13.00-13.30         Discussione sui temi trattati in precedenza

 

Ore 13.30-14.30         PAUSA

 

SESSIONE 4 – Il Rischio Tromboembolico

 

Ore 14.30-15.00         Approccio terapeutico nella prevenzione e gestione dell’embolia polmonare

Ore 15.00-15.30         Le linee guida ESA e la Buona Pratica Clinica SIAARTI

 

SESSIONE 5 – BPC SIAARTI: soluzioni pronte

 

Ore 15.30-16.00         Sicurezza in sala operatoria: vantaggi delle formulazioni pronte

Ore 16.00-16.30         Case report* e Analisi costo/beneficio

*(non si tratta di un caso clinico ma di analisi di implementazione di formulazioni pronte all’interno della struttura ospedaliera)

 

Ore 16.30-17.00         Discussione sui temi trattati precedentemente

 

Ore 17:00                     Compilazione questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione