• Provider

Presentazione

Nell’ultimo decennio l’ultrasonografia polmonare ha acquisito una sempre maggiore utilità nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva ed in Emergenza.

Nata in questo contesto come ultrasonografia degli “artefatti” grazie  all’introduzione  di  protocolli  per  il  riconoscimento precoce  dei  quadri  clinici  gravi  al  letto  del  paziente  (pointof-care)  l’ecografia  polmonare  è  divenuta  sempre  più  “Goal Oriented Examination”.

Scopo  di  questo  corso  è  quello  di  fornire  informazioni  utili alla  valutazione  del  polmone  partendo  dai  segni  e  profili del  polmone  sano  per  poi  passare  ai  vari  quadri  patologici: sindrome interstiziale, consolidamento/versamento pleurico e pneumotorace, attraverso un approccio mirato alla singola patologia e alla discussione interattiva di casi clinici.

L’obiettivo  primario  del  corso  base  in  Ecografia  Polmonare in  Terapia  Intensiva  è  di  avvicinare  i  medici  Anestesisti Rianimatori  all’utilizzo  dell’ultrasonografia  polmone  nella loro pratica clinica quotidiana.

Alla fine del corso i partecipanti dovranno essere in grado di riconoscere i segni e profili di più frequente riscontro.

Programma

9.00-9.30 Registrazione

Moderatori: Vetrugno, Behr

9.30-10.00  La fisica degli artefatti

Astrid Ursula Behr

10.00-10.30  La sindrome interstiziale 

Paolo Persona

10.30-11.00 Il consolidamento

Luigi Vetrugno 

11.00-11.30 pausa

11.30-12.00 ll versamento pleurico

Fabio Baratto

12.00-12.30  Lo pneumotorace
Luigi Vetrugno

12.30-13.00 Casi clinici

Baratto, P. Persona

 

13.00-14.00 Pranzo

 

14.00-16.00 WORKSTATIONS: I partecipanti ruotano tra le postazioni

WS 1   Come ottenere le migliori immagini con l’ecografo? Quale sonda uso?

WS 2   Eco Anatomia del Polmone sano i “BLUE POINT”

WS 3   Eco Anatomia del Diaframma, valori di riferimento

WS 4   Versamento pleurico, diagnosi e trattamento

Behr, Vetrugno, Persona, Baratto

16:00 Conclusioni ed esame pratico

 

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment

Procedure di valutazione

Verifica con esame pratico

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AB
    Dott.ssa Astrid Ursula Behr
    Dirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)
    Scarica il curriculum
  • LV
    Prof. Luigi Vetrugno
    Direttore SOC Anestesia e Rianimazione Dip. dei Servizi e dell’Emergenza, Ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo (Udine)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Azienda Ulss 6 Euganea – Centro servizi socio sanitari “Guido de Rossignoli” - 1° piano
  • Via Cao del Mondo, 1, 35012 Camposampiero (PD)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa