• Provider

Presentazione

L'abilità nel far fronte alle difficoltà di controllo delle vie aeree è la base fondamentale della conduzione dell'anestesia, sia generale che loco-regionale, oltre che della rianimazione cardio-polmonare avanzata.

L'Anestesista Rianimatore è considerato esperto in questo settore, ma se nella maggior parte dei casi la maschera facciale e l'intubazione tramite laringoscopia diretta sono adeguate a far fronte alle necessità, in condizioni anatomiche o cliniche inusuali, prevedibilmente difficili, impreviste o imprevedibili, possono insorgere serie difficoltà anche per l'esperto.

La vasta gamma di presidi di nuova introduzione e commercio, pur avendo ampliato il numero delle attrezzature destinate a risolvere i casi difficili, non sempre risponde alle aspettative e garantisce la sicurezza del risultato; oltretutto, l'analisi della loro efficacia non è sempre agevole sulla sola base della letteratura.

L'obiettivo del Corso è quello di fornire a tutti gli Specialisti in Anestesia e Rianimazione un percorso di sicurezza e la conoscenza delle tecniche "rescue" applicabili alle diverse condizioni cliniche in cui ci si trova ad operare.

Le Raccomandazioni emesse da SIAARTI nel novembre 2005 vengono affrontate e discusse in modo interattivo. Le tecniche didattiche sono aderenti ai moderni principi dell'andragogia e sfruttano ampiamente la simulazione, sia sul manichino che in discussione peer review su casi clinici realmente accaduti, presentati dai relatori.​

Programma

Ore 08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti

 

Ore 09.00-09:30 Algoritmo decisionale SIAARTI: orientarsi nelle varie situazioni

Massimiliano Sorbello

Ore 09.30-10.00 La previsione di difficoltà 

Rita Cataldo

Ore 10.00-10.30 Laringoscopia e presidi alternativi e videolaringoscopi

Stefano Falcetta

Ore 10.30-11.00 Presidi Extraglottici

Clelia Esposito

Ore 11.00-11.30 Fibrobroncoscopia

Ida Di Giacinto

Ore 11.30-12.00 Cricotirotomia

Massimiliano Sorbello

 

Ore 12.00-18.00 I partecipanti vengono suddivisi in 5 stazioni di lavoro dove

eseguono direttamente le procedure illustrate nella teoria

e ne discutono l’applicazione sotto la supervisione dei

docenti. Rotazione su ogni tavolo 60’.

1) Laringoscopia e Introduttori – Cataldo

2) Presidi extraglottici – Esposito

3) Fibroscopia - Di Giacinto

4) Videolaringoscopia - Falcetta

5) Cricotirotomia – Sorbello

Tutor: Nicola Logrieco, Loredana Mazzetti, Martina Guarnera, Gabriele Racanelli

 

Ore 13.00-14.00 PAUSA

 

Ore 18.00-18.15 Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Procedure di valutazione

Verifica con esame pratico

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Sede SIAARTI
  • Viale dell'Università, 11, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 064452816 - Fax. 064457444
  • Visualizza sulla mappa