La gestione di un paziente politraumatizzato è caratterizzata da alta complessità, rapida evoluzione della situazione, necessità di prendere decisioni in breve tempo e di modificare più volte il piano terapeutico. Il corso si propone di implementare le modalità di gestione del trauma maggiore da parte del trauma team, di cui l’anestesista rianimatore rappresenta il leader, sia in sala emergenza che nel percorso diagnostico terapeutico. Si focalizzerà l’attenzione oltre che sul metodo, anche sulle peculiarità e le criticità di pazienti complessi. L’approfondimento rispetto alle necessità terapeutiche salvavita e specialistiche permetterà un inquadramento ed una definizione completa del percorso del traumatizzato grave. La seconda giornata, grazie all’utilizzo della tecnologia high fidelity simulation, consente di riprodurre fedelmente e in sicurezza situazioni reali permettendo la presa in carico di casi articolati e l’esecuzione di manovre complesse in ambiente protetto e privo di rischi, creando un bagaglio esperienziale al partecipante. In questo contesto vengono analizzate anche le cosiddette abilità non tecniche del Crisis Resurce Management che giocano un ruolo fondamentale nella gestione dell’evento critico da parte dell’intero team, consentendo di ottenere i migliori risultati nel minor tempo migliorando, quindi, l’outcome del paziente.
INTENSIVE TRAUMA CARE
Corso RES
- Fine iscrizione: 10-09-2019
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 05-06-2019
- Ore formative: 16h
- Codice Evento: 000000
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Primo giorno
8.45-9.00 Registrazione dei partecipanti e introduzione al corso ( Maurizio Menarini)
9.00-9.30-IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO: PRINCIPI DI DAMAGE CONTROL RESUSCITATION (Docenti : Concetta Pellegrini, Elena Bigi)
9.30-16.30-SESSIONE INTERATTIVA
I partecipanti si dividono in gruppi, inferiori a 25 pax ciascuno, e ruotano attorno alle postazioni:
- WS1 La gestione avanzata delle vie aeree nel paziente traumatizzato. Il trauma facciale
(relatori: Maurizio Menarini, Aimone Giugni)
- WS Il trauma toracico, del cuore e dei grossi vasi
(relatori: Elena Bigi, Sara Borga)
- WS3 Lo shock emorragico: trauma addominale, trauma di bacino
(relatori: Emiliano Cingolani, Concetta Pellegrini)
- WS4 Il trauma cranico-midollare
(relatori: Maria Grazia Bocci, Riccardo Giudici)
Pause previste:
12.30-13.30 pausa pranzo
16.30-16.45 pausa
16.45-18.15 - ADVANCED HANDS-ON (prove partiche)
- REBOA per il controllo precoce delle emorragie massive del tronco e non comprimibili degli
arti inferiori
- Linea infusiva intraossea omerale per l'infusione rapida di liquidi e farmaci
- Decompressione/drenaggio toracico tramite minitoracotomia su manichino
(Tutta La Faculty)
Secondo giorno
8.45-9.00 -Registrazioni
9.00-9.45-TEAM TRAINING E NON TECHNICAL SKILLS: HIGH FIDELITY SIMULATION
(Docenti: Elena Bigi, Maurizio Menarini)
9.45-10.30-FAMILIARIZZAZIONE CON L’AMBIENTE E IL MANICHINO: REGOLE DEL GIOCO (Docenti : Maria Grazia Bocci, Aimone Giugni)
10.30-10.45 pausa
10.45 – 16.15-_SCENARI HIGH FIDELITY SIMULATION( Sessione interattiva)
I partecipanti si dividono in gruppi, inferiori a 25 pax ciascuno, e ruotano attorno agli scenari high fidelity simulation
I° scenario high fidelity simulation
TRAUMA CRANIO-FACCIALE: GESTIONE AD ALTA COMPLESSITÀ DELLE VIE AEREE E DEL DANNO CEREBRALE SECONDARIO.
(Relatori : Aimone Giugni)
II° scenario high fidelity simulation
TRAUMA TORACICO CHIUSO: IL PNEUMOTORACE IPERTESO E LA CONTUSIONE MIOCARDICA.
(Relatore: Sara Borga)
III° scenario high fidelity simulation
TRAUMA DI BACINO: SHOCK EMORRAGICO IN TRAUMA COMPLESSO DI BACINO, LE PRIORITÀ DI TRATTAMENTO.
(Relatore : Concetta Pellegrini)
13.00-14.00- Pausa pranzo
IV° scenario high fidelity simulation
TRAUMA MIDOLLARE: IL PAZIENTE CON DEFICIT NEUROLOGICO, LE PRIORITÀ E LE INSIDIE.
(Relatore : Riccardo Giudici)
V° scenario high fidelity simulation
TRAUMA CRANICO E SCHELETRICO COMPLESSO: IL PAZIENTE CON TRAUMA CRANICO GRAVE, CHE COSA FARE E QUANDO.
(Relatore: Maria Grazia Bocci
VI° scenario high fidelity simulation
TRAUMA TORACICO E ADDOMINALE: GESTIONE DI UN PAZIENTE IN SHOCK EMORRAGICO, OSTRUTTIVO, CARDIOGENO.
(Relatore: Elena Bigi)
16.15-17.00 -Conclusioni sugli argomenti del corso
(Relatore: Elena Bigi )
17.00- Prova pratica ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Valutazione con questionario
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
eb
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- CRIBO - Croce Rossa Italiana
- Via Emilia Ponente, 56, 40133 Bologna (BO)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa