Il corso si rivolge a medici che anche saltuariamente si dedicano a neonato, infante e bambino, per sottolineare le caratteristiche peculiari che richiedono condizioni organizzative basate sugli aspetti anatomo-funzionali e di patologia nelle differenti età, sulla dotazione di strumenti/presidi idonei e sulla esperienza nel loro utilizzo. Il paziente pediatrico critico si può presentare in qualunque ospedale trovando Professionisti pur esperti ma con poca esperienza e confidenza con le differenti fasce di età: il corso vuole offrire soprattutto a tali Professionisti un’opportunità formativa mirata e specialistica.
LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN ETÀ PEDIATRICA
Corso RES

- Fine iscrizione: 26-11-2019
- Posti liberi: 3
- Accreditato il: 02-07-2019
- Crediti ECM: 14.1
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 280115
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Primo giorno
Ore 14.00-14.15 Registrazione dei partecipanti e Test di accesso
Ore 14.15-14.30 Saluti iniziali
Maurizio Berardino
Ore 14.30-14.50 Introduzione al corso
Gerardo Cortese, Ida Di Giacinto
Ore 14.50-15.20 Imparare dagli errori: la simulazione per accrescere competenze e “cultura no blame”
Massimiliano Sorbello
Ore 15.20-15.40 Criticità nella gestione della via aerea nel paziente pediatrico
Luisa Napolitano
Ore 15.40-16.00 Linee guida e Algoritmo adulto-bambino
Massimiliano Sorbello
Ore 16.00-16.20 Gestione della Anestesia Generale/Sedazione
Lorena Pasini
Ore 16.20-16.40 Strumenti e device
Alessandro Simonini
Ore 16.40-17.00 Approccio a bassa invasività: il presidio sovraglottico nel prematuro
Lorena Pasini
Ore 17.00-17.20 Il punto sull’ accesso tracheale rapido
Giulio Frova
Ore 17.20-17.40 Ecografia delle vie aeree
Maria Elena Latrofa
Ore 17.40-18.00 Update nella gestione della via aerea pediatrica
Simonetta Baroncini
Ore 18.00-18.30 Approfondimento e discussione plenaria
Ida Di Giacinto, Massimiliano Sorbello
Secondo giorno
Ore 9.00-13.00 Hands on – workstations: i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno alle workstation
- Endoscopia flessibile – Luisa Napolitano,
- Videolaringoscopia e Broncoscopia rigida - Lorena Pasini, Chiara Maria Reali Forster
- Presidi sovraglottici – Alessandro Simonini
- Accesso tracheale rapido – Simonetta Baroncini, Giulio Frova
- Ecografia delle vie aeree - Maria Elena Latrofa
Ore 13.00-14.00 Pausa
Ore 14.00-17.00 Simulazione e CRM
Faculty
Ore 17.00-18.00 Discussione sui temi trattati in precedenza e conclusioni
Ida Di Giacinto, Massimiliano Sorbello
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Esame pratico
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso "La gestione delle vie aeree in età pediatrica" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione delle vie aeree" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.
Il percorso formativo "Gestione delle vie aeree" è così articolato:
Level 1 (obbligatorio):
- FAD
Level 2 (obbligatorio solo per medici in formazione ma aperto anche a specialisti):
- Gestione delle vie aeree – Corso Base
Level 3 (obbligatorio uno dei seguenti corsi):
- Endoscopia Flessibile nella gestione della via aerea
- High Tech Airway Skills
- La gestione delle vie aeree in età pediatrica
Level 4 (obbligatorio):
- Gestione delle vie aeree: competenze, skill tecniche e fattore umano
E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Dal 27 al 29 novembre 2019 si terranno i 3 giorni delle vie aeree a Torino con il seguente calendario:
- 27 novembre:
- Gestione delle vie aeree – Corso Base
- La gestione delle vie aeree in età pediatrica
- 28 novembre:
- La gestione delle vie aeree in età pediatrica
- High Tech Airway Skills
- 29 novembre:
- Endoscopia Flessibile nella gestione della via aerea
- Gestione delle vie aeree: competenze, skill tecniche e fattore umano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ID
-
MSDott. Massimiliano SorbelloDirigente medico presso P.O. Vittorio Emanuele di CataniaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Ospedale CTO - Servizio Anestesia e Rianimazione 3, 1° piano, ingresso E, scala C1, Sala Simulazione
- Via Gianfranco Zuretti, 29, 10126 Torino (TO)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa