Il corso si promette di fornire le conoscenze fisiopatologiche e valutare gli scores di rischio per l’inquadramento dei pazienti ad alto rischio sottoposti a chirurgia non cardiaca. Si daranno indicazioni circa le necessità di monitorizzare la gittata cardiaca al fine di ridurre la morbilità e mortalità postoperatori. Si discuterà dell’impiego di protocolli emodinamici (GDT) e di strategie fluidiche mirate. Il corso si arricchirà di una sessione pratica interattiva su casi clinici, avvalendosi anche delle esperienze locali dei centri ospitanti il corso.
Completo
CORSO OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA
Corso RES
- Inizio iscrizioni: 07-11-2019
- Fine iscrizione: 25-01-2020
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 27-11-2019
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 282350
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 9.00-9.15 Saluti Iniziali
Mario Antonini, Luigi Tritapepe
Ore 9.15-9.30 Presentazione del corso
Luigi Tritapepe
Ore 9.30-10.00 Fisiologia cardiovascolare
Ferdinando Luca Lorini
Ore 10.00-10.30 Definizione di rischio in chirurgia non cardiaca
Andrea De Gasperi
Ore 10.30-11.00 Come si arriva a SMACK
Maria Teresa Giglio
Ore 11.00-11.30 PAUSA
Ore 11.30-12.00 Perchè monitorare il CO?
Luigi Tritapepe
Ore 12.00-12.30 Protocolli applicativi di GDT
Giandomenico Biancofiore
Ore 12.30-13.00 Quali fluidi nella GDT?
Giandomenico Biancofiore
Ore 13.00-14.00 LUNCH
DAL PASSATO AL FUTURO?
Ore 14.00-14.30 Perché abbandonare/mantenere il monitoraggio con lo Swan-Ganz?
Alessandro Locatelli
Ore 14.30-15.00 Predire l’ipotensione: una nuova frontiera?
Maria Teresa Giglio, Luigi Tritapepe
Ore 15.00-15.15 Esperienza locale (report della casistica): Real Life Adozione di protocolli di ottimizzazione e risultati in realtà ospedaliere italiane.
Micaela Maritti
Ore 15.15-15.30 Protocollo di ottimizzazione emodinamica durante la chirugia addominale: ruolo dell’in target time
Andrea Russo
Ore 15.30-16.30 Casi clinici in simulazione
Maria Teresa Giglio, Ferdinando Luca Lorini, Luigi Tritapepe
Ore 16.30-17.30 Closing remarks
Luigi Tritapepe
Ore 17.00 Compilazione questionario ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Procedure di valutazione
Verifica con questionario
Metodi di insegnamento
SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso "Ottimizzazione emodinamica in sala operatoria" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ottimizzazione emodinamica e fluidoterapia perioperatoria" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.
Il percorso formativo "Ottimizzazione emodinamica e fluidoterapia perioperatoria" è così articolato:
- FAD (obbligatorio)
- Ottimizzazione emodinamica in Sala Operatoria (obbligatorio)
- L’emodinamica nel paziente critico in terapia intensiva(obbligatorio)
- Ottimizzazione emodinamica in sala operatoria (obbligatorio)Ecodinamica: scenari clinici di instabilità emodinamica ecoguidati (obbligatorio)
E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ltProf. Luigi TritapepeDirettore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini RomaScarica il curriculum
Relatore
-
GBDott. Giandomenico BiancofioreResponsabile SAVD Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria PisanaScarica il curriculum
-
adDott. Andrea De GasperiDirettore di Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione presso Ospedale NiguardaScarica il curriculum
-
MGDott. Mariateresa GiglioDirigente Medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione II Policlinico di BariScarica il curriculum
-
ALDott. Alessandro LocatelliDirettore della U.O.C. Anestesia e Terapia Intensiva Post chirurigca della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
-
FLDott. Ferdinando Luca LoriniProfessore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)Scarica il curriculum
-
AR
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- IRCCS Lazzaro Spallanzani - Aula Magna
- Via Portuense, 292, 00149 Roma (RM)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa