Completo

GESTIONE DELL’ARDS - CORSO BASE

Corso RES
Dal 07-02-2020 al 08-02-2020
  • Inizio iscrizioni: 10-11-2019
  • Fine iscrizione: 07-02-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 20-12-2019
  • Crediti ECM: 10.3
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 285343
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 370.00 Prezzo soci SIAARTI € 220.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 120.00
  • Provider
    provider logo

Presentazione

La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) è la forma più grave di insufficienza respiratoria acuta e rimane una sfida per il rianimatore. Numerosi studi fisiologici, epidemiologici e clinici hanno permesso di progredire nella comprensione dei meccanismi fisiopatologici e nel trattamento, ventilatorio e non, dell’ARDS ed hanno cambiato radicalmente la gestione di questi pazienti nel corso degli ultimi 20 anni. Malgrado questi progressi, la prognosi dei pazienti con ARDS è tuttavia ancora gravata da un’alta mortalità, anche a causa della complessità dei meccanismi fisiopatologici in gioco.

Il corso base di aggiornamento specialistico SIAARTI “Gestione dell’ARDS” ha come obiettivo fornire al discente le informazioni fisiologiche, fisiopatologiche e gestionali essenziali per l’appropriato utilizzo delle tecniche di supporto respiratorio nel paziente con ARDS. In particolare, durante il corso verrà analizzato il ruolo del monitoraggio e della ventilazione meccanica, invasiva e non invasiva, in corso di ARDS, anche con l’ausilio di sessioni pratiche e discussione di casi clinici.

Il Corso consentirà di acquisire le competenze tecniche e gestionali per la comprensione e l'utilizzo degli strumenti fondamentali nella gestione dell’ARDS, rivestendo un ruolo fondamentale nel percorso di certificazione “gestione dell’ARDS”.

Programma

07 febbraio 2020

 

14:30 - 15:30 Modulo 1: Introduzione al corso base:

Sintesi dei punti essenziali presentati nel corso FAD con l’ausilio di un caso clinico: inquadramento clinico, diagnostico ed approccio terapeutico iniziali

Patroniti, Grasso, Maggiore

 

15:30 - 17:10 Modulo 2: Il monitoraggio del paziente in pratica:

  • Come interpretare l’emogasanalisi; Grasso
  • Quali informazioni dal monitoraggio del ventilatore; Spadaro
  • Come uso l’imaging: radiografia e TAC del torace; Terragni
  • Quale monitoraggio emodinamico di base. Patroniti

 

17:10 – 18:25 Modulo 3: Il supporto ventilatorio noninvasivo e l’intubazione

  • La NIV (CPAP e BiPAP) - Longhini
  • Gli alti flussi - Maggiore
  • L’intubazione in emergenza di un paziente ipossico - Patroniti

 

18:25 - 19:30 Caso clinico: NIV in ARDS di media gravità - Longhini

 

 

8 febbraio 2020

 

8:30 - 10:35 Modulo 4: La ventilazione invasiva:

  • Regolazioni di base: volume corrente, frequenza, pausa inspiratoria, FiO2; Impostazione della PEEP; Grasso
  • Ventilazione assistita: perché, quando, come; Grieco
  • Gestione non ventilatoria: fluidi, vasopressori, curari, steroidi. Grasselli
  • La posizione prona; Maggiore

 

10:35 – 12:00 Esercitazione pratica: esempi di monitoraggio e di applicazione della ventilazione (non invasiva e invasiva) con vari ventilatori:

*i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno alle postazioni

WS1: monitoraggio respiratorio su ventilatore meccanico

WS2: applicazione ventilazione non invasiva

WS3: applicazione ventilazione invasiva

Patroniti, Grasso, Maggiore

 

12:00 - 14:00 Casi clinici:

1) Gestione ARDS senza shock con ventilazione protettiva standard; Spadaro

2) ARDS gravemente ipossico e con shock settico. Grieco

 

14.00 ESAME PRATICO ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

Procedure di valutazione

Verifica tramite Prova pratica

Lingua

Italiano

Informazioni

Il "Gestione dell'ARDS - Corso Base" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Sindrome da distress respiratorio acvuto (ARDS)" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Sindrome da distress respiratorio acvuto (ARDS)" è così articolato:

  • FAD (obbligatorio)
  • Gestione dell'ARDS - Corso Base (obbligatorio)
  • Gestione dell'ARDS - Corso Avanzato (obbligatorio)
  • Corso Skills hands on - Simulazione vanzata (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SG
    Dott. Salvatore Grasso
    Professore Associato di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro"
    Scarica il curriculum
  • SM
    Prof. Salvatore Maurizio Maggiore
    Professore Ordinario Università LUM, Casamassima (Bari) - Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale "F. Miulli"
  • NP
    Dott. Nicolò Antonino Patroniti
    Professore presso Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum

Relatore

  • GG
    Prof. Giacomo Grasselli
    Professore presso Università degli Studi di Milano
    Scarica il curriculum
  • DG
    Dott. Domenico Luca Grieco
    M.D. Anesthesiology and Intensive Care Medicine
  • FL
    Prof. Federico Longhini
    Professore di II Fascia nel SSD MED/41, Anestesiologia, presso l’Università della Magna Graecia di Catanzaro
    Scarica il curriculum
  • SS
    Prof. Savino Spadaro
    Professore associato Università degli Studi di Ferrara
    Scarica il curriculum
  • PT
    Dott. Pierpaolo Terragni
    Professore Ordinario Università degli Studi di Sassari

Allegati

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di