• Provider

Presentazione

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse verso il risparmio trasfusionale sostenuto da una permanente difficoltà di approvvigionamento, dalla necessità di contenimento dei costi oltre che dal costante timore di complicanze legate ad una pratica trasfusionale talora inappropriata. Il Centro Nazionale Sangue ha emesso linee guida che indicano tecniche rivolte all’implementazione di tale attività definite nel loro insieme programma di Patient Blood Management (PBM). Nella realizzazione di tale programma sono coinvolte più figure professionali impegnate a minimizzare la necessità di trasfusioni di emocomponenti attraverso il controllo del sanguinamento, l’ottimizzazione del contenuto di emoglobina, l’ottimizzazione dei livelli di tollerabilità del trasporto di ossigeno, oltre al rispetto di criteri di appropriatezza trasfusionale adeguati. Il corso si rivolge a tutte le figure coinvolte nella realizzazione di tali attività con l’intento di creare team di esperti in ogni struttura che favoriscano l’avvio e l’implementazione delle procedure previste in un programma PBM.  Lo scopo è quello di rendere più capillare e rapida la diffusione e la crescita di tali attività non solo attraverso la divulgazione dei concetti di PBM ma anche di modelli organizzativi che ne facilitino l’applicazione.

Programma

9,00-9,30 : Ottimizzazione della disponibilità di Ossigeno ai tessuti

Trasporto di O2 ai tessuti : i sistemi di compenso come indicatori di tollerabilità

Quali parametri a supporto di una decisione

 

9,30-10,00 : Ottimizzazione perioperatoria del contenuto di Hb 

Diagnosi e trattamento delle anemie preoperatorie

Gestione dell’anemia postoperatoria

 

10,00-11,00 : Ottimizzazione della coagulazione 

Gestione preoperatoria dei farmaci anticoagulanti/antipiastrinici

Stratificazione del rischio emorragico

Protocolli di gestione emostatico-coagulativa

Teragnostica Point-of-Care tests nel contesto clinico

 

10,00-11,15 : Break

 

11,15-12,00 : Esperienze nelle chirurgie: strategie di blood conservation perioperatorie anestesiologiche e chirurgiche 

 

12,00-12,30 : Discussione

 

12,30-13,30 : Lunch time 

 

13,30-13,50 : Percorso LEAN : potenzialità d’impiego in un programma PBM  

Definizione di percorsi efficaci

Previsione di risultati

 

13,50-14,20 : Informatizzazione dell’attività trasfusionale e delle alternative

Raccolta e analisi dei dati interni : sviluppo e crescita di un modello

Benchmarking: realizzazione di una rete regionale di confronto tra strutture

 

14,20-14,40 : Bloodless coordinator

Dal prericovero alla dimissione passando da...

Ruolo e competenze infermieristiche nel PBM

 

14,40-15,00 : Medico legale nella PBM

"Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”

"Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti delle professioni sanitarie”

Standard di comportamento in tema di informazione, consenso e rifiuto della pratica trasfusionale

 

15,00-15,20 : Farmacista nella PBM 

Analisi farmacoeconomica delle attività PBM

 

15,20-15,40 : Direttore sanitario nella PBM 

Modelli organizzativi per la realizzazione di un programma PBM

 

15,40-17,00 : Tavola rotonda : condizioni attuali , progetti futuri 

 

17,00-17,30 : Questionario

Informazioni

Obiettivo formativo

11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali

Procedure di valutazione

Valutazione con questionario

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MP
    Dott. Marco Pavesi
    Responsabile Programma Patient Blood Management presso IRCCS Policlinico S. Donato di Milano
    Scarica il curriculum

Relatore

  • EA
    Dott. Elisabetta Auci
    Dirigente - Dipartimento anestesia e rianimazione e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA -UDINE
  • MB
    Dott.ssa Monica Barcobello
    Dirigente Medico presso il Servizio di Medicina Trasfusionale
  • FB
    Dott. Flavio Bassi
    Direttore della S.O.C. di Anestesia e Rianimazione 2 presso ASUIUD
    Scarica il curriculum
  • TB
    Dott. Tiziana Bove
    Professore presso Università degli Studi di Udine
    Scarica il curriculum
  • LD
    Dott. Loris D'Orlando
    Responsabile Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Tolmezzo
  • VD
    Dott. Vincenzo De Angelis
    Direttore Dipartimento Medicina Trasfusionale
  • GD
    Dott.ssa Giulia De Fusco
    ULSS3 Serenissima Ospedale dell'Angelo
  • AD
    Dott. Amato De Monte
    Direttore di Dipartimento ad Attività Integrata di Anestesia e Rianimazione presso AUO Udine
    Scarica il curriculum
  • GD
    Dott.ssa Giulia Di Miele
    Project Manager
  • DG
    Prof. Domenico Girelli
    Professore ordinario Università di Verona
  • BG
    Dott.ssa Barbara Gregoretti
    Ufficio Studi Clinici ed Epidemiologici
  • SL
    Dott. Sara Landriscina
    Infermiere
  • UL
    Dott. Umberto Lucangelo
    Direttore presso SC Anestesia e Rianimazione
  • CM
    Dott.ssa Cristina Melli
    Dirigente Medico I livello di immunoematologia e Servizio trasfusionale
  • MM
    Dott.ssa Maria Teresa Montella
    Direttore Servizio Gestione Operativa presso AUSL Reggio Emilia
    Scarica il curriculum
  • EP
    Dott. Enrico Pasut
    Farmacista dirigente- Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine
  • TP
    Dott. Tommaso Pellis
    Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione Azienda sanitaria Friuli Occidentale, Pordenone
    Scarica il curriculum
  • RP
    Dott.ssa RITA VALENTINA POLIZZI
    Responsabile del Servizio Farmaceutico degli Istituti Clinici Zucchi
  • AR
    Dott. Antonino Raineri
    Responsabile presso S.S.D. Medicina trasfusionale C.R.O.
  • DR
    Prof. Daniele Rodriguez
    Medicina Legale
  • VT
    Dott.ssa Vivianna Totis
    Medico trasfusionale
  • GZ
    Dott.ssa Gianna Zanette
    Medico Chirurgo

Allegati

Localizzazione

  • Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann
  • Via Gemona, 92, 33100 Udine (UD)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di