• Provider

Presentazione

Le patologie cerebrovascolari acute, causa di elevata mortalità e disabilità, rappresentano una sfida complessa e impegnativa sia per il management sanitario che per il loro impatto sociale.

La tempo-dipendenza del danno tessutale delle cerebrolesioni acute implica che la precocità della diagnosi, l’appropriatezza terapeutica e la stima prognostica siano presupposti essenziali per potenziare le possibilità di un outcome quanto più favorevole non solo in termini di sopravvivenza, ma soprattutto di qualità di vita.

Dal soccorso territoriale alle prime fasi intraospedaliere, dalle procedure interventistiche alle cure intensivistiche fino ai percorsi riabilitativi, nell’intero processo di cura sono coinvolte figure professionali altamente specialistiche in grado di agire in sinergia e collaborazione.  In tale contesto fondamentale è l’approccio multimodale del neuromonitoraggio per meglio interpretare le reali condizioni cerebrali e per la valutazione del trattamento terapeutico del paziente, specialmente in Terapia Intensiva, tema che sarà oggetto di discussione e di approfondimento nel corso del congresso.

Il Congresso NEURONS vuole quindi presentarsi come una piattaforma multidisciplinare di confronto fra specialisti di neuroemergenze dove approfondire conoscenze di base, condividere strategie e innovazioni diagnostico-terapeutiche, ampliare i confini di interazione fra competenze diverse, delineare programmi di ricerca futuri.

Lo stroke ischemico, l’emorragia subaracnoidea e l’emorragia intraparenchimale saranno i topic delle tre sessioni principali che verranno approfonditi da autorevoli relatori mediante review delle più recenti conoscenze e aggiornamenti sulla pratica clinica.

Inoltre, allo scopo di potenziare la condivisione delle tematiche, verranno proposti casi clinici e discussi in modo interattivo con gli auditori.

La presenza di esperti cultori di Neuroscienze accrescerà il contenuto scientifico del programma con la presentazione di Letture Magistrali.

Programma

PRIMA GIORNATA 13 Febbraio

 

Ore 10.00-10.20 Saluti iniziali                                               (NO ECM)

Flavia Petrini, Luciano Flor

 

Ore 10.20-10.30 Introduzione

Marina Munari, Frank Rasulo

 

SESSIONE 1 - EMORRAGIA INTRAPARENCHIMALE - Decidere... per un outcome migliore

 

Moderatori: Carlo Alberto Castioni, Federico Griva

 

Ore 10.30-10.50 Reti territoriali nell’emergenza cerebro- vascolare

Angelo Gratarola

 

Ore 10.50-11.10 Neuroradiologia nell’emorragia intraparenchimale

Lorenzo Pinelli

 

Ore 11.10-11.30 Indicazioni e ottimizzazione del trattamento in terapia intensiva

Anselmo Caricato

 

Ore 11.30-11.50 Indicazioni e limiti della chirurgia

Gianluigi Zona

 

Ore 11.50-12.10 Discussione sui temi trattati in precedenza

 

Moderatori: Francesco Lazzari, Frank Rasulo

 

Ore 12.10-12.30 La formulazione della prognosi nell’emorragia intraparenchimale

Carlo Alberto Castioni

 

Ore 12.30-12.50 Riabilitazione ed outcome a lungo termine dell’emorragia intraparenchimale

Stefano Bargellesi

 

Ore 12.50-13.10 Mettiamo ordine con un caso clinico

Christelle Correale, Federico Geraldini

 

Ore 13.10-13.30 Discussione sui temi trattati in precedenza

 

Ore 13.30-14.30 Pausa pranzo

 

Moderatore: Domenico D’Avella

 

Ore 14.30-15.00 LETTURA MAGISTRALE

IL CERVELLO COME UNA RETE: COME PROVARE A SISTEMARLO QUANDO SI ROMPE

Maurizio Corbetta

 

SESSIONE 2 - STROKE ISCHEMICO - Dal territorio al trattamento... e oltre

 

Moderatori: Andrea Amadori, Francesco Causin

 

Ore 15.00-15.20 UPDATE SPREAD

Danilo Toni

 

Ore 15.20-15.40 Time is circulation

Claudio Baracchini

 

Ore 15.40-16.00 Per il neuroradiologo time is relative

Enrico Fainardi

 

Ore 16.00-16.20 Neuroanestesia: è solo un problema di livelli pressori?

Marzia Grandis

 

Ore 16.20-16.30 Discussione sui temi trattati in precedenza

 

Moderatori: Guido Dall’Acqua, Marina Munari

 

Ore 16.30-16.50 Terapia Intensiva: se non per tutti, per chi?

Francesco Curto

 

Ore 16.50-17.10 Neurochirurgo e stroke ischemico: non solo spettatore

Roberto Stefini

 

Ore 17.10-17.30 Mettiamo ordine con un caso clinico

Lucrezia Guadrini, Nicola Zugni

 

Moderatore: Carlo Alberto Castioni

 

Ore 17.30-18.00 LETTURA MAGISTRALE ETTURA

PREDIRE GLI ESITI: SCIENZA O DIVINAZIONE

Nicola Latronico

 

Ore 18.00-18.30 Conclusioni

Marina Munari

 

 

SECONDA GIORNATA  14 Febbraio

 

SESSIONE 3 - EMORRAGIA SUBARACNOIDEA - oltre la diagnosi

 

Moderatori: Franco Chioffi, Sandra Maria Volpin

 

Ore 09.00-09.20 Epidemiologia: quali modifiche?

Alberto Pasqualin

 

Ore 09.20-09.40 Dalla cefalea al coma: approccio alla diagnosi e alla terapia precoce di una emergenza neurologica

Vito Cianci

 

Ore 09.40-10.00 Inquadramento diagnostico e planning endovascolare

Giacomo Cester

 

Ore 10.00-10.20 Per il neurochirurgo non è solo questione di clipping

Alessandro Della Puppa

 

Ore 10.20-10.40 Le alterazioni sistemiche nell’ESA ed il loro impatto sull’outcome

Sandra Magnoni

 

Ore 10.40-11.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

 

Moderatore: Marina Munari

 

Ore 11.00-11.30 LETTURA MAGISTRALE

VASOSPASMO O DCI? NON SOLO TERMINOLOGIA

Giuseppe Citerio

 

Moderatori: Tullio Cafiero, Paolo Zanatta

 

Ore 11.30-11.50 Interazione Brain- Heart e monitoraggio emodinamico

Stefano Romagnoli

 

Ore 11.50-12.10 Quali messaggi dal liquor nell’ESA?

Federico Bilotta

 

Ore 12.10-12.30 Poor grade SAH: scelte di cura

Marina Munari

 

Ore 12.30-12.50 Parliamo di esiti

Stefano Masiero

 

Ore 12.50-13.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

 

Ore 13.00-14.00 Pausa pranzo

 

SESSIONE 4 - Il mio paziente ha un problema

 

Moderatori: Marina Martin, Massimo Sergi

 

Ore 14.00-14.20 Pupillometro: valido ausilio clinico?

Frank Rasulo

 

Ore 14.20-14.40 Io uso il TCD

Anselmo Caricato

 

Ore 14.40-15.00 Neuroimaging: perfusione o circolo?

Joseph Gabrieli

 

Ore 15.00-15.20 Il monitoraggio focale ideale

Paolo Gritti

 

Ore 15.20-15.40 EEG: per una diagnosi precoce

Marilena Casartelli Liviero

 

Ore 15.40-16.10 Mettiamo ordine con un caso clinico

Alessandro De Cassai

 

Ore 16.10-16.30 Discussione sui temi trattati in precedenza

 

Moderatore: Domenico D’Avella

 

Ore 16. 30-17.00 LETTURA MAGISTRALE

L’EMORRAGIA SUBARACNOIDEA: L’INTENSIVISTA DI FRONTE AL CAMBIAMENTO

Nino Stocchetti

 

Ore 17.00 Compilazione Questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Verifica tramite Questionario 

Lingua

Italiano

Informazioni

 

 

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CC
    Dott. Carlo Alberto Castioni
    Direttore Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione presso IRCCS - ISNB Ospedale Bellaria - Bologna
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott. Marina Munari
    Dirigente medico presaso Azienda Ospedaliera di Padova
    Scarica il curriculum
  • FR
    Dott. Francesco Rasulo
    Dirigente medico presso ASST Spedali Civili Brescia, Prof. associato di Anestesia e Terapia Intensiva presso Università di Brescia

Docente

  • AA
    Dott. Andrea Amadori
    Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione presso Ospedale Careggi, Firenze
  • CB
    Prof. Claudio Baracchini
    Dirigente Medico Neurologia AO di Padova
  • SB
    Dott. Stefano Bargellesi
    Dirigente medico medicina fisica e riabilitazione ULSS 2 Marca Trevgiana, Treviso
  • FB
    Prof. Federico Bilotta
    Professore associato presso Università La Sapienza di Roma
    Scarica il curriculum
  • TC
    Dott. Tullio Cafiero
    Dirigente medico presso Ospedale Cardarelli Napoli
    Scarica il curriculum
  • AC
    Prof. Anselmo Caricato
    Professore presso Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott. Marilena Casartelli Liviero
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliera di Verona
  • FC
    Dott. Francesco Causin
    Dirigente medico Neuroradiologia presso AO di Padova
  • GC
    Prof. Giacomo Cester
    Dirigente medico Radiodiagnostica AO di Padova
  • FC
    Dott. Franco Chioffi
    Dirigente medico Neurochirugia presso Ospedale Santa Chiara, Trento
  • VC
    Dott. Vito Cianci
    Direttore UOC Accettazione e Pronto Soccorso presso AO Padova
  • GC
    Dott. Giuseppe Citerio
    Prof. preso Università Milano Bicocca, Scuola di Medicina e Chirurgia
  • MC
    Prof. Maurizio Corbetta
    Prof. presso Università degli Studi di Padova
  • CC
    Dott. Christelle Correale
    Medico in formazione in Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova.
  • FC
    Dott. Francesco Curto
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso Ospedale Niguarda di Milano
  • DD
    Prof. Domenico D'Avella
    Prof. Neurochirurgia presso Università degli Studi di Padova
  • GD
    Dott. Guido Dall'Acqua
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso ULSS N. 8 Asolo Castelfranco Montebelluna, Treviso
  • AD
    Dott. Alessandro De Cassai
    Prof. Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Padova
    Scarica il curriculum
  • AD
    Prof. Alessandro Della Puppa
    Prof. Neurochirurgia presso Università degli Studi di Firenze
  • EF
    Prof. Enrico Fainardi
    Direttore Struttura Organizzativa Dipartimentale di Neuroradiologia, Dipartimento dei Servizi, AOU Careggi,Firenze
  • LF
    Dott. Luciano Flor
    Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • JG
    Dott. Joseph Domenico Gabrieli
    Dirigente medico Radiodiagnostica presso Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova
  • FG
    Dott. Federico Geraldini
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova
  • MG
    Dott. Marzia Grandis
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliera di Padova
  • ag
    Dott. Angelo Gratarola
    Direttore Dipartimento Emergenza presso IRCCS San Martino-IST
    Scarica il curriculum
  • PG
    Dott. Paolo Gritti
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso AO Ospedali Riuniti di Bergamo
    Scarica il curriculum
  • FG
    Dott. Federico Griva
    Medico dirigente Neurochirurgia ASL TO2, Torino
  • LG
    Dott. Lucrezia Guadrini
    Medico dirigente Anestesia e Rianimazione presso AOU di Brescia
  • NL
    Dott. Nicola Latronico
    Professore presso Università di Brescia
    Scarica il curriculum
  • FL
    Dott. Francesco Lazzari
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione ULSS 3 Serenissima, Venezia
  • SM
    Dott. Sandra Magnoni
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso Policlinico di Milano
  • MM
    Dott. Marina Alessandra Martin
    Medico Anestesista U.O. Anestesia e Rianimazione-ulss8 Vicenza
  • SM
    Prof. Stefano Masiero
    Prof. Medicina fisica e riabilitazione presso Università degli Studi di Padova
  • AP
    Dott. Alberto Pasqualin
    Dirigente medico Neurochirurgia presso Azienda Ospedaliera di Verona
  • FP
    Dott. Flavia Petrini
    Professore ordinario presso Università Chieti-Pescara
    Scarica il curriculum
  • LP
    Dott. Lorenzo Pinelli
    Dirigente medico di Radiologia presso Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
  • SR
    Dott. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum
  • MS
    Dott. Massimo Sergi
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione AO Padova
  • RS
    Dott. Roberto Stefini
    Dirigente medico Neurochirurgia presso Spedali Civili di Brescia
  • NS
    Dott. Nino Stocchetti
    Prof. Anestesia e Rianimazione presso Università statale di Milano
  • DT
    Prof. Danilo Toni
    Prof. Neurologia presso Università La Sapienza di Roma
  • PZ
    Dott. Paolo Zanatta
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso Azienda ULSS 9 di Treviso
    Scarica il curriculum
  • GZ
    Prof. Gianluigi Zona
    Professore Associato di Neurochirurgia presso l'Università di Genova
    Scarica il curriculum
  • NZ
    Dott. Nicola Zugni
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso Spedali Civili di Brescia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Università degli Studi di Padova, Orto botanico
  • Via Orto Botanico, 15, 35123 Padova (PD)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di