PRIMA GIORNATA 13 Febbraio
Ore 10.00-10.20 Saluti iniziali (NO ECM)
Flavia Petrini, Luciano Flor
Ore 10.20-10.30 Introduzione
Marina Munari, Frank Rasulo
SESSIONE 1 - EMORRAGIA INTRAPARENCHIMALE - Decidere... per un outcome migliore
Moderatori: Carlo Alberto Castioni, Federico Griva
Ore 10.30-10.50 Reti territoriali nell’emergenza cerebro- vascolare
Angelo Gratarola
Ore 10.50-11.10 Neuroradiologia nell’emorragia intraparenchimale
Lorenzo Pinelli
Ore 11.10-11.30 Indicazioni e ottimizzazione del trattamento in terapia intensiva
Anselmo Caricato
Ore 11.30-11.50 Indicazioni e limiti della chirurgia
Gianluigi Zona
Ore 11.50-12.10 Discussione sui temi trattati in precedenza
Moderatori: Francesco Lazzari, Frank Rasulo
Ore 12.10-12.30 La formulazione della prognosi nell’emorragia intraparenchimale
Carlo Alberto Castioni
Ore 12.30-12.50 Riabilitazione ed outcome a lungo termine dell’emorragia intraparenchimale
Stefano Bargellesi
Ore 12.50-13.10 Mettiamo ordine con un caso clinico
Christelle Correale, Federico Geraldini
Ore 13.10-13.30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Ore 13.30-14.30 Pausa pranzo
Moderatore: Domenico D’Avella
Ore 14.30-15.00 LETTURA MAGISTRALE
IL CERVELLO COME UNA RETE: COME PROVARE A SISTEMARLO QUANDO SI ROMPE
Maurizio Corbetta
SESSIONE 2 - STROKE ISCHEMICO - Dal territorio al trattamento... e oltre
Moderatori: Andrea Amadori, Francesco Causin
Ore 15.00-15.20 UPDATE SPREAD
Danilo Toni
Ore 15.20-15.40 Time is circulation
Claudio Baracchini
Ore 15.40-16.00 Per il neuroradiologo time is relative
Enrico Fainardi
Ore 16.00-16.20 Neuroanestesia: è solo un problema di livelli pressori?
Marzia Grandis
Ore 16.20-16.30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Moderatori: Guido Dall’Acqua, Marina Munari
Ore 16.30-16.50 Terapia Intensiva: se non per tutti, per chi?
Francesco Curto
Ore 16.50-17.10 Neurochirurgo e stroke ischemico: non solo spettatore
Roberto Stefini
Ore 17.10-17.30 Mettiamo ordine con un caso clinico
Lucrezia Guadrini, Nicola Zugni
Moderatore: Carlo Alberto Castioni
Ore 17.30-18.00 LETTURA MAGISTRALE ETTURA
PREDIRE GLI ESITI: SCIENZA O DIVINAZIONE
Nicola Latronico
Ore 18.00-18.30 Conclusioni
Marina Munari
SECONDA GIORNATA 14 Febbraio
SESSIONE 3 - EMORRAGIA SUBARACNOIDEA - oltre la diagnosi
Moderatori: Franco Chioffi, Sandra Maria Volpin
Ore 09.00-09.20 Epidemiologia: quali modifiche?
Alberto Pasqualin
Ore 09.20-09.40 Dalla cefalea al coma: approccio alla diagnosi e alla terapia precoce di una emergenza neurologica
Vito Cianci
Ore 09.40-10.00 Inquadramento diagnostico e planning endovascolare
Giacomo Cester
Ore 10.00-10.20 Per il neurochirurgo non è solo questione di clipping
Alessandro Della Puppa
Ore 10.20-10.40 Le alterazioni sistemiche nell’ESA ed il loro impatto sull’outcome
Sandra Magnoni
Ore 10.40-11.00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Moderatore: Marina Munari
Ore 11.00-11.30 LETTURA MAGISTRALE
VASOSPASMO O DCI? NON SOLO TERMINOLOGIA
Giuseppe Citerio
Moderatori: Tullio Cafiero, Paolo Zanatta
Ore 11.30-11.50 Interazione Brain- Heart e monitoraggio emodinamico
Stefano Romagnoli
Ore 11.50-12.10 Quali messaggi dal liquor nell’ESA?
Federico Bilotta
Ore 12.10-12.30 Poor grade SAH: scelte di cura
Marina Munari
Ore 12.30-12.50 Parliamo di esiti
Stefano Masiero
Ore 12.50-13.00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Ore 13.00-14.00 Pausa pranzo
SESSIONE 4 - Il mio paziente ha un problema
Moderatori: Marina Martin, Massimo Sergi
Ore 14.00-14.20 Pupillometro: valido ausilio clinico?
Frank Rasulo
Ore 14.20-14.40 Io uso il TCD
Anselmo Caricato
Ore 14.40-15.00 Neuroimaging: perfusione o circolo?
Joseph Gabrieli
Ore 15.00-15.20 Il monitoraggio focale ideale
Paolo Gritti
Ore 15.20-15.40 EEG: per una diagnosi precoce
Marilena Casartelli Liviero
Ore 15.40-16.10 Mettiamo ordine con un caso clinico
Alessandro De Cassai
Ore 16.10-16.30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Moderatore: Domenico D’Avella
Ore 16. 30-17.00 LETTURA MAGISTRALE
L’EMORRAGIA SUBARACNOIDEA: L’INTENSIVISTA DI FRONTE AL CAMBIAMENTO
Nino Stocchetti
Ore 17.00 Compilazione Questionario ECM