• Provider

Presentazione

Razionale scientifico: Negli ultimi decenni la metodologia scientifica è diventata inscindibile dalla pratica clinica di tutti i giorni. Anche il medico con poca esperienza di ricerca viene chiamato ad aggiornarsi costantemente e ad applicare quotidianamente i risultati degli studi più recenti, nonché linee guida sempre più complesse e rigorose. Questo corso si rivolge a chiunque desideri ricevere un’introduzione alla metodologia scientifica e alla statistica medica, sia come base per iniziare un percorso di ricerca, sia come strumento per il clinico desideroso di migliorare le proprie capacità di lettura critica della letteratura scientifica.

 

Obiettivo del corso: Acquisire le nozioni fondamentali della Statistica Medica e della Metodologica della Ricerca Medica necessarie per il disegno e l’interpretazione di studi clinici.

 

Che cosa i partecipanti saranno in grado di fare al termine del corso?

Al termine del corso base, i partecipanti saranno in grado di analizzare qualitativamente gli aspetti fondamentali di studi clinici e disegnare un progetto di ricerca nelle sue componenti metodologiche e statistiche di base.

Programma

9:15-9:20 Welcome, Presentazione del corso ( Cortegiani)

9:20-9:50 Disegno di un progetto di Ricerca: nozioni fondamentali

Tipologie di studio clinico, impostazione di un quesito di Ricerca (D. Poole)

9:50-10:10 Definizioni fondamentali e terminologia

Tipologie di variabili, definizione di dato, parametro, unità di analisi, outcome (A. Cortegiani)

10:10-10:30 Statistica descrittiva

Misure di tendenza centrale, misure di dispersione, frequenze, grafici fondamentali, tabelle (L. Ball)

10:30-11:00 Distribuzione dei dati

Concetto di distribuzione gaussiana e simmetria, distribuzione non normale (F. Madotto)

Break

11:15-11:35 Inferenza Statistica

Concetto di inferenza statistica, campionamento, errore di campionamento, randomizzazione, stima (A. Cortegiani)

11:35-12:15 Teoria della verifica dell’ipotesi

Statistica parametrica e non parametrica, teoria del limite centrale; Descrizione di un’ipotesi di Ricerca, ipotesi nulla, ipotesi alternativa, errore I tipo, errore di II tipo, livello di significatività, p-value (F. Madotto)

12:15-12:35

Scelta dei test statistici (L. Ball)

12:35-12:45 Q&A

Break

13:45-14:00 Concetti di rischio, associazione, correlazione (D. Poole)

14:00-14:30 Sample size, power calculation, effect size

Concetto di numerosità campionaria, calcolo della numerosità campionaria per le varie tipologie di studio, concetto di effect size e implicazioni pratiche (F. Madotto)

WORKSHOP

14:30-17:15 Esercitazione pratica su Analisi di Studi Clinici, disegno di ipotesi di Ricerca, Calcolo di numerosità campionaria, gestione di un database (A. Cortegiani, D. Poole, F. Madotto, L. Ball)

17:15-17:30 Q&A, Brainstorming, chiusura del corso

Informazioni

Procedure di valutazione

/

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Statistica medica e metodologia in medicina" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ricerca scientifica e analisi delle evidenze" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Ricerca scientifica e analisi delle evidenze" è così articolato:

- Statistica medica e metodologia in medicina (obbligatorio)
- Scientific Writing – How to get published! (obbligatorio)
- Corso per Reviewer (obbligatorio)
- Basi per la stesura di linee guida (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Sede SIAARTI, scala B, 4° piano
  • Viale dell'Università, 11, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa