Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le competenze tecniche e non tecniche per la gestione di trasporti di pazienti critici e complessi, primari e secondari, in situazioni di emergenza e continuità di cure di percorsi clinici di pazienti tempo-dipendenti e complessi.
TRASPORTO DEL PAZIENTE CRITICO E COMPLESSO CON USO DELLA HIGH FIDELITY SIMULATION - CORSO BASE
Corso RES

- Fine iscrizione: 14-02-2020
- Posti liberi: 26
- Accreditato il: 10-01-2020
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 286723
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
09.00 – 09.30 Introduzione: il trasporto sanitario di pazienti critici e complessi
Maurizio Menarini
09.30 - 10.00 Le skill non tecniche e il teamwork nel trasporto sanitario
Elena Bigi
10.00 – 17.00
Workshop 1: scenario simulazione alta fedeltà
Vengono descritti gli aspetti organizzativi e gestionali di trasporti di pazienti critici utilizzando scenari di simulazione ad alta fedeltà e debriefing, sottolineando gli elementi del teamwork e le non-technical skill. In particolare, si affrontano le indicazioni e le problematiche del trasporto con elicottero.
Maurizio Menarini
Workshop 2: trasporto di pazienti con STEMI ed arresto caridaco
Si prendono in considerazione le modalità del trasporto di pazienti con infarto miocardico acuto (IMA) con ST sopraslivellato (STEMI), considerando complicazioni cliniche, dal territorio al laboratorio di emodinamica (per angioplastica primaria) e pazienti con arresto cardiaco (considerando compressori meccanici ed ECMO)
Aimone Giugni
Workshop 3: trasporto di pazienti traumatizzati
Viene descritto l’approccio al trasporto di pazienti traumatizzati critici e complessi, in fase di emergenza o per continuità di trattamento. In particolare, attraverso casi clinici e role playing vengono analizzate le corrette procedure per le diverse situazioni.
Elena Bigi
Workshop 4: trasporto di pazienti con stroke
Viene descritta la modalità di gestione di un trasporto di pazienti con stroke, con casi clinici ed esempi di complicanze.
Alberto Andreotti
13.00 – 14.00 PAUSA
17.00 – 17.30 Take home messages e chiusura corso
Maurizio Menarini
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Verifica pratica
Lingua
Italiano
Informazioni
Il "Trasporto del paziente critico e complesso con uso della high fidelity simulation - Corso base" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Trasporto del paziente critico e complesso" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.
Il percorso formativo "Trasporto del paziente critico e complesso" è così articolato:
- FAD (obbligatorio)
- Trasporto del paziente critico e complesso con uso della high fidelity simulation - Corso base (obbligatorio)
- Trasporto in high fidelity simulation (HEMS) - Corso avanzato (obbligatorio)
E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MMDott. Maurizio MenariniDirigente Medico Dipartimento di Emergenza - Elisoccorso presso AUSL BolognaScarica il curriculum
Relatore
-
AADott. Alberto AndreottiDirigente Medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di ModenaScarica il curriculum
-
eb
-
Ag
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- CRIBO - Croce Rossa Italiana
- Via Emilia Ponente, 56, 40133 Bologna (BO)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa