SICURA: PERCORSI E BUONE PRATICHE PER UN'ANESTESIA SICURA

Corso RES
Dal 06-06-2020 al 06-06-2020
  • Inizio iscrizioni: 22-11-2019
  • Fine iscrizione: 05-05-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 202
  • Accreditato il: 19-12-2019
  • Crediti ECM: 2.4
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 285277
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 150.00
  • Provider
    provider logo

Presentazione

La prima Campagna SICURA venne organizzata nel 2014 e nel 2015 con l’obiettivo di informare la cittadinanza e i clinici delle buone pratiche standardizzate dalla Helsinki Declaration che SIAARTI sottoscrisse nel 2010.

 

Dopo il perfezionamento delle Buone Pratiche Cliniche, adattando le evidenze della letteratura al contesto nazionale, SIAARTI affronta un percorso per valutare la fattibilità in tutte le regioni di processi appropriati che rendano sostenibile la risposta ai bisogni dei cittadini. Il tutto garantendo e aumentando la sicurezza e la qualità delle cure. Alla fine del percorso il sistema ospedale-territorio deve misurare i risultati per confrontare i comportamenti per un miglioramento continuo.

 

Nel 2020 ci si concentrerà sull’anestesia e medicina perioperatoria, cercando di diffondere ulteriormente il Manuale delle Crisi in Anestesia. Nel 2021 il focus sarà sull’area critica.

Programma

8:30 – 9:00      Registrazione dei partecipanti          (no ecm)

 

9:00 – 9:30    Introduzione alla campagna SICURA e ai temi dell’incontro. Dati regionali SIAARTI

Angelo Giacomucci, Flavia Petrini, Marco Rossi, Emiliano Tizi

 

 

SESSIONE _Competenze professionali – Sicurezza

 

9:30 – 09:50 _Sicurezza dei farmaci: quali sviluppi in medicina perioperatoria  

Marco Rossi

 

09:50-10:10_Prevenzione delle contaminazioni dell'area di lavoro dell'anestesia nella sala operatoria. I bassi flussi e il controllo automatico dei gas 

Francesco Pugliese

 

10:10-10:30  _Discussione sui temi trattati in precedenza

Flavia Petrini, Luigi Tritapepe

 

 

SESSIONE_ Competenze professionali – Monitoraggi

 

Moderatori: Mario Bosco, Pierangelo Di Marco

 

10:30 – 10:50    Sedazione procedurale e standard di monitoraggio

Rita Cataldo

 

10:50 – 11:10    Goal Therapy, monitoraggio emodinamico 

Luigi Tritapepe

 

11:10-11:30  Discussione sui temi trattati in precedenza

Mario Bosco, Pierangelo Di Marco

 

 

SESSIONE_ Competenze professionali

 

11:30 – 12:30   Dolore acuto postoperatorio, modelli organizzativi e prevenzione della cronicizzazione

Fabio Gori, Alessandro Vergari, Laura Bertini

 

12:30 – 13:00 – Discussione sui temi trattati in precedenza

Felice Eugenio Agrò

 

13:00 – 14:00 – Lunch

 

 

SESSIONE - Modelli di pathway virtuosi

 

MODERATORI: 

 

14:00 – 15:00  Il paziente fragile, dalla prehabilitation alla rehabilitation nel percorso ERAS

 

  • Epidemiologia e valutazione del rischio clinico

              Roberta Monzani

 

  • Valutazione dello stato nutrizionale e indicazioni per il paziente

              Maurizio Muscaritoli

 

  • Gestione intraoperatoria orientata

              Paola Aceto

 

 

SESSIONE-Competenze gestionali

 

MODERATORI: Angelo Giacomucci, Marco Rossi

 

15:00 – 15:20  Il paziente fragile, regimi di ricovero appropriati e livelli di intensità assistenziale (PACU/TIPO) 

Paola Marino

 

15:20 – 16:00  Il paziente fragile, tavola rotonda sulla fattibilità e sostenibilità del percorso assistenziale proposto

Ester Forastiere, Luigi Riccioni, Simonetta Tesoro

 

16:00 – 16:30   Health Technology Assessment: è solo un rapporto rischio-beneficio?

Felice Eugenio Agrò

 

16:30 - 17:00  Il burnout in Anestesia ad alto rischio, ricadute sulla sicurezza. Basi per un progetto regionale

Maria Grazia Frigo

 

17:00 - 17:30   Progetto regionale di raccolta dati - Organizzazione e Ricerca Gestione Integrata Operativa

Filippo Bressan

 

17:30 – 18:00   Progetto osservazionale - A cura del comitato di ricerca clinica

Giovanni Landoni

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Verifica non prevista

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Centro Congressi Frentani - Sala Auditorium
  • Via dei Frentani, 4, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di