AVVISO IMPORTANTE

Il CAMP 5 e i corsi precongressuali sono rimandati nelle seguenti date:
11 giugno (corsi precongressuali)
12/13 giugno CAMP 5
  • Provider

Presentazione

SIAARTI CAMP 5 è il quinto Convegno nazionale di Anestesia e Medicina Perioperatoria che la Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) organizza dal 2018. L’incontro vuole essere un momento di dialogo scientifico sulla clinical governance fra professionisti della sanità che si confrontano sui percorsi clinici perioperatori, per renderli più efficaci ed appropriati ai bisogni dei pazienti che ci vengono affidati. Con l’introduzione della “Legge Gelli” sulla responsabilità professionale, le società scientifiche italiane sono infatti chiamate ad orientare i professionisti su valutazione, monitoraggio e analisi dei risultati. Le buone pratiche cliniche e le linee guida diventano strumenti fondamentali anche per la tutela e l’operato del professionista, ma ancora più lo sono per migliorare la sicurezza clinica e la qualità delle cure.

La Medicina Perioperatoria diventa un modello operativo per concretizzare questi principi. In tale ambito di azione l’anestesista-rianimatore, insieme agli altri professionisti sui diversi percorsi, può essere determinante come catalizzatore di best practice che pongano veramente il paziente al centro delle cure.

Programma

12 giugno 2020                                            

 

PARTE ECM

 

9:30 – 11:45

Ventilazione nel perioperatorio

Sala Principale

 

Moderatori: Giuseppe Foti, Umberto Lucangelo

 

09:30 – 10:05

Ventilazione non invasiva e Hi-flow nel postoperatorio

Paolo Navalesi

10:05 – 10:25

Gestione intraoperatoria della ventilazione ed impatto sull'outcome

Lorenzo Ball

10:25 – 10:45

Ossigeno nel perioperatorio: rischi e benefici

Leonardo Gottin

10:45 – 11:05

La ventilazione non invasiva procedurale

Massimo Antonelli

11:05 – 11:25

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

11:20 – 11:45

Fisiopatologia, Incidenza e outcome dell’insufficienza respiratoria grave perioperatoria

Umberto Lucangelo

 

11:45 – 13:15

GRETA – Green EThic Anaesthesia

Sala Principale

 

Moderatori: Flavia Petrini; Astrid Behr

 

11:45 – 12:05

L’ospedale come un’industria

Amato De Monte

12:05 – 12:25

Strategia di ventilazione ecosostenibile

Flavio Bassi

12:25 – 12:45

Green Anesthesia per via endovenosa

Claudia Montagnini

12:45 – 13:05

Disposable versus Reusable

Brunello Brunetto

13:05 – 13:15

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

13:15 Riconsegna Modulistica ECM

 

SESSIONE NON ACCREDITATA ECM

 

 

LETTURA

Sala Principale

13:05 – 13:25

La sala operatoria sostenibile

Amato De Monte

 

 

LUNCH SESSION: 

New insights in neurological monitoring

Sala Principale

 

Moderatore: Giuseppe Servillo

 

13:30 – 13:50

Il monitoraggio della sedazione fuori dalla sala operatoria

Maria Vargas

13:50-14:10

Il monitoraggio del delirio

Annachiara Marra

14:10-14:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

14:30 – 16:30

ALR ED ANESTESIA A RISPARMIO DI OPPIOIDE

Sala Principale

 

Moderatori: Antonio Corcione, Franco Ambrosio

 

14:30 – 14:50

Il ruolo della fascia in anestesia: non solo per i blocchi nervosi

Carlo Stecco

14:50 – 15:10

Motor sparing regional anesthesia: cosa cambia

Gianluca Cappelleri

15:10 – 15:30

Opioid free o opioid sparing anesthesia… e nel postoperatorio?

Marco Rossi

 

15:30 – 15:50

ALR nel percorso fast track in day surgery

Roberta Monzani

15:50 – 16:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

16:00 – 16:30

Hot Topic:

Il blocco migliore per la chirurgia addominale

 

Astrid Behr

 

14:30 – 16:30

IL MONITORAGGIO DEL CERVELLO IN ANESTESIA GENERALE

Sala 1

 

Moderatori: Nicola Latronico, Marina Munari

 

14:30 – 14:50

Sistemi di monitoraggio dell’ipnosi

Paolo Zanatta

14:50 – 15:10

Pro: Perché è necessario monitorare l’ipnosi?

Antonio Farnia

15:10 – 15:30

Con: Perché posso rinunciare al monitoraggio dell’ipnosi?

Pierangelo Di Marco

15:30 – 15:50

Delirium e decadimento cognitivo postoperatorio

Nicola Latronico

15:50 – 16:10

Monitoraggio del dolore in anestesia: SPI, ANI, Conox, NOL

Clelia Esposito

16:10 – 16:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

14:30 – 16:30

IL PAZIENTE EMORRAGICO

Sala 2

 

Moderatori: Emiliano Cingolani; Guido Di Gregorio

 

14:30 – 14:50

I test viscoelastici: quale ruolo e quale tecnologia 

Marcello Ceola

14:50 – 15:10

Aderenza alle LG Gestione dell’emorragia traumatica

Giuseppe Nardi

15:10 – 15:30

Rischi e benefici dell’ipotensione permissiva nei pazienti traumatizzati con shock emorragico

Carlo Coniglio

15:30 – 15:50

Regime trasfusionale liberale o restrittivo: outcome perioperatorio

Giovanni Landoni

15:50 – 16:10

Fattori di rischio preoperatori per trasfusioni massive in pazienti sottoposti a trapianto di fegato

Andrea De Gasperi

16:10 – 16:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

 

16:30 – 18:30

INTORNO ALLA TRAPIANTOLOGIA

Sala Principale

 

Moderatori: Franco Valenza

, Massimo Girardis

 

16:30 – 16:50

Mantenimento ed ottimizzazione del donatore multiorgano

Demetrio Pittarello

16:50 – 17:10

Il timing nella preservazione d’organo

Giuseppe Feltrin

17:10 – 17:30

Preabilitazione in attesa di trapianto

Angela Bellofiore

17:30 – 17:50

Gestione perioperatoria del paziente trapiantato candidato ad altra chirurgia

Paolo Feltracco

17:50 – 18:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

18:00 – 18:30

Hot Topic:

Trapianti in cross-over, il modello patavino

Lucrezia Furian

 

16:30 – 18:30

Awake or Asleep

Sala 1

 

Moderatori: Antonello Giarratano, Stefano Maitan

 

16:30 – 16:50

Awake o Asleep in Anestesia Locoregionale

Andrea Fanelli

16:50 – 17:10

Awake mastectomy

Pierfrancesco Fusco

17:10 – 17:30

Dall’awake’ al ‘tubeless’ in chirurgia toracica

Giulio Rosboch

17:30 – 17:50

Awake craniotomy

Marina Munari

17:50 – 18:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

16:30 – 18:30

Ecografia Toracica: nuove frontiere

Sala 2

 

Moderatori: Elena Bignami;

                       Tiziana Bove

 

16:30 – 16:50

Eco toracica: le basi

Roberto Coppetti

16:50 – 17:10

Fluid management ecoguidato

Luigi Vetrugno

17:10 – 17:30

Monitoraggio ecografico della funzionalità diaframmatica e svezzamento dalla ventilazione

Savino Spadaro

17:30 – 17:50

Manovre di reclutamento eco-assistite

Marco Meggiolaro

17:50 – 18:10

Le procedure eco-guidate

Paolo Persona

18:10 – 18:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

 

11:00 – 11:30

MEET THE EXPERT

Area Proxima

 

Anestesia subaracnoidea iperbarica VS iso/ ipobarica: come e su quale indicazione

Paolo Feltracco

 

11:30 – 12:00

MEET THE EXPERT

Area Proxima

 

Vademecum di Anestesia/Analgesia Peridurale:guida pratica

Vito Torrano

14:00 – 14:30

MEET THE EXPERT

Area Proxima

 

Blocco per la chirurgia della mammella

Pierfrancesco Fusco

16:30 – 17:00

MEET THE EXPERT

Area Proxima

 

Paravertebrale e ESP Block

Gianluca Russo

 

 

 

 

13 giugno - NON ECM

 

09:00 – 11:00

PAZIENTE CON DISFUNZIONE D'ORGANO PERIOPERATORIA

Sala Principale

 

Moderatori: Alessandro Locatelli; Luigi Tritapepe

 

09:00 – 09:20

Multi-Biomarkers Panel nei pazienti Cardiochirurgici

Claudio Ronco

09:20 – 09:40

Il paziente obeso

Michele Carron

09:40 – 10:00

Criticità nel paziente con disfunzione epatica

Gianni Biancofiore

10:00 – 10:20

Gestione perioperatoria del paziente con insufficienza renale cronica

Vincenzo Pota

10:20 – 10:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

10:30 – 11:00

Hot Topic:

Protezione d’organo in anestesia non cardiaca: strategie

Luigi Tritapepe

 

09:00 – 11:00

URGENZA IN AMBITO OSTETRICO

Sala 1

 

Moderatori: Gilda Cinnella; Marinella Astuto

 

09:00 – 09:20

La paziente ostetrica da sottoporre a chirurgia non ostetrica urgente

Paolo Gasparinetti

09:20 – 09:40

La gestione del massive bleeding

Maria Grazia Frigo

09:40 – 10:00

Le complicanze settiche della paziente ostetrica

Fabrizia Calabrese

10:00 – 10:20

Il parto nella paz ostetrica cardiopatica

Fabio Caramelli

10:20 – 11:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

09:00 – 11:00

UPDATE ANESTESIA IN CHIRURGIA ROBOTICA

Saletta

 

Moderatori: Roberta Monzani

Antonino Giarratano

 

09:00 – 09:20

Il futuro insieme 5G, è solo pubblicità?

Francesco Musumeci

09:20 – 09:40

Un approccio condiviso alla chirurgia robotica addominale: consensus SIAARTI-SIC

Antonio Corcione

09:40 – 10:00

Ventilazione ed emodinamica: cosa cambia

Angelo Gratarola

10:00 – 10:20

Nuovi orizzonti: il robot in chirurgia toracica

Eugenio Serra

10:20 – 10:40

Future evoluzioni in chirurgia robotica: considerazioni anestesiologiche nella chirurgia pancreatica

Katia Donadello

10:40 – 11:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

11:00 – 11:30

MEET THE EXPERT

Area Proxima

 

Curarizzazione Residua nel Postoperatorio e Complicanze

Clelia Esposito

 

11:00 – 11:30

MEET THE EXPERT

Area Proxima

 

Blocchi intorno al muscolo quadrato dei lombi

Astrid Urdula Behr

 

11:30 – 13:00

GESTIONE ANESTESIOLOGICA DEL PAZIENTE PEDIATRICO - LA TRAPPOLA DEI NUMERI

Sala Principale

 

Moderatori: Flavia Petrini, Simonetta Tesoro

 

11:30 – 11:40

Quali numeri? Una survey dalla Regione Veneto

Daniele Poole

11:40 – 11:50

Quali pazienti? dall’ospedale Hub …

Nicola Zadra

11:50 – 12:00

… all’ospedale Spoke

Fabio Toffoletto

12:00 – 12:10

Il trasporto del paziente pediatrico (centralizzazione)

Davide Mazzon

12:10 – 12:30

Riconciliare le esigenze del territorio con le linee guida: la voce di SIAARTI/SARNePI 

Giorgio Conti

12:30 – 13:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

11:00 – 13:00

AKI e TERAPIE RENALI

Sala 1

 

Moderatori: Silvia De Rosa,

                       Lorenzo Calò

 

11:00 – 11:20

AKI nella chirurgia maggiore: dal danno al recupero della funzione renale

Paolo Fabbrini

11:20 – 11:40

Timing e modalità del CRRT nei pazienti con AKI sottoposti ad intervento chirurgico

Federico Nalesso

11:40 – 12:00

Benefici della CRRT intraoperatoria nei pazienti con disfunzione renale

Francesco Forfori

12:00 – 12:20

Emoperfusione nei pazienti chirurgici con sepsi addominale

Silvia De Rosa

12:20 – 12:40

High Cut Off Dialysis nei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore

Gianluca Villa

12:40 – 13:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

11:00 – 12:30

STRATEGIE DI PREVENZIONE DEL DOLORE CRONICO POSTOPERATORIO

Saletta

 

Moderatori: Marco Rossi; Pasquale Sansone

 

11:00 – 11:20

Meccanismi fisiopatologici e fattori di rischio

Vittorio Schweiger

11:20 – 11:40

Strategie di prevenzione e trattamento

Enrico Polati

11:40 – 12:00

Failed Back Surgery Syndrome: ruolo del reintervento chirurgico nel dolore refrattario

Giorgio Ravenna

12:00 – 12:20

La Buona Pratica Clinica SIAARTI sul dolore acuto post-operatorio

Andrea Fanelli

12:20 – 12:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

 

14:00 – 18:00

HOT TOPICS IN CHIRURGIA TORACICA

Sala Principale

 

Moderatori: Federico Rea, Padova, Federico Piccioni, Milano                  

 

14:00 – 14:20

L’anestesia toracica in un ospedale Spoke (l’anestesista toracico occasionale)

Domenico Massullo

14:20 – 14:40

Percorso ERAS in Chirurgia Toracica

Marzia Umari

14:40 – 15:00

ERAS in thoracic surgery, deep into the guidelines

Ben Shelley

15:00 – 15:20

La gestione delle vie aeree ‘ancora’ non convenzionali

Riccardo Ragazzi

15:20 – 15:40

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

 

15:40 – 16:00

MEET THE EXPERT

Area Proxima

 

Curaro e critically illness: quando, dove e perchè?

Paolo Navalesi

 

 

16:00 – 16:20

Ventilazione protettiva in chirurgia toracica: niente di nuovo?

Federico Piccioni

16:20 – 16:40

Analgesia: blocks and drugs

Moana Rossella Nespoli

16:40 – 17:00

Anestesia toracica avanzata (ECMO, ECCO2R)

Guido Di Gregorio

17:00 – 17:20

Infinity: Italian network for investigation of non intubated thoracic surgery

Paraskevas Lyberis

17:20 – 18:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

14:00 – 18:00

LA SALA OPERATORIA UNA RISORSA PREZIOSA: COME UTILIZZARLA AL MEGLIO

Sala 1

 

Moderatori: Marco Baiocchi,   Flavia Petrini, Carlo Sorbara

 

14:00 – 14:20

Le regole di una organizzazione complessa

Giuseppe Coletta

14:20 – 14:40

L’Amministratore Delegato della Sala Operatoria

Filippo Bressan

14:40 – 15:00

Il chirurgo alle prese con la pianificazione degli interventi

Giorgio Giraudo

15:00 – 15:20

I costi della SO: un’esperienza personale

Edoardo Padovani

15:20 – 15:40

Discussione sui temi precedentemente trattati

Flavia Petrini

 

 

Moderatori: Flavia Petrini,       Walter Mosaner; Monica Rocco

 

16:00 – 16:20

Quali dati raccogliere nella chirurgia di elezione: un progetto nazionale consolidato

Flavio Girardi

16:20 – 16:40

L’outing dei risultati: l’esperienza nel veneto

Damiano Berti

16:40 – 17:00

L’informatizzazione: lo smartphone indispensabile nella Sala Operatoria

Luigi Perrone

17:00 – 17:20

L’informatizzazione e l’intelligenza artificale

Elena Bignami

17:20 – 17:40

La programmazione sanitaria regionale e la sala operatoria: i nodi da sciogliere

Luciano Flor

17:40 – 18:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

Flavia Petrini

 

14:00 – 16:00

LA LEGGE 219/2017 SU CONSENSO INFORMATO E TESTAMENTO BIOLOGICO:

ASPETTI DI INTERESSE PER L' ANESTESISTA E RIANIMATORE

Saletta

 

Moderatori: Marco Rossi, Antonio Corcione

 

14:00 – 14:30

Inquadramento Giuridico

Lucia Busatta

14:30 – 15:00

Il documento SIC-SIAARTI sulle strategie perioperatorie nell'anziano fragile con pluripatologie

Luigi Riccioni

15:00 – 15:20

Il documento SIAARTI sul rifiuto alla emotrasfusione

Davide Mazzon

15:20 – 15:40

Intorno a Consenso Informato ed Anestesia

Anna Aprile

15:40 – 16:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

Faculty

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Non prevista

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AB
    Dott.ssa Astrid Ursula Behr
    Dirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)
    Scarica il curriculum
  • PN
    Dott. Paolo Navalesi
    Professore Ordinario presso Università degli Studi di Padova
    Scarica il curriculum
  • lt
    Prof. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • PADOVA FIERE - PADIGLIONE 11
  • Via Niccolò Tommaseo, 59, 35131 Padova (PD)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa