• Provider

Presentazione

La prima Campagna SICURA venne organizzata nel 2014 e nel 2015 con l’obiettivo di informare la cittadinanza e i clinici delle buone pratiche standardizzate dalla Helsinki Declaration che SIAARTI sottoscrisse nel 2010.

 

Dopo il perfezionamento delle Buone Pratiche Cliniche, adattando le evidenze della letteratura al contesto nazionale, SIAARTI affronta un percorso per valutare la fattibilità in tutte le regioni di processi appropriati che rendano sostenibile la risposta ai bisogni dei cittadini. Il tutto garantendo e aumentando la sicurezza e la qualità delle cure. Alla fine del percorso il sistema ospedale-territorio deve misurare i risultati per confrontare i comportamenti per un miglioramento continuo.

 

Nel 2020 ci si concentrerà sull’anestesia e medicina perioperatoria, cercando di diffondere ulteriormente il Manuale delle Crisi in Anestesia. Nel 2021 il focus sarà sull’area critica.

Programma

08:00-08: 45 Registrazione dei partecipanti                          (no ECM)

 

8:45- 9:00 Introduzione alla campagna SICURA

Marco Rossi

 

SESSIONE 1   La sala operatoria sostenibile

Moderatori: Marco Feri, Francesco Forfori

 

9:00 – 09:20 Sostenibilità ambientale in anestesia

Edoardo De Robertis

9:20-9:40 Buona Pratica Clinica SIAARTI - Sicurezza della gestione farmaci in Sala Operatoria, Terapia Intensiva, Terapia del Dolore e Emergenza

Maurizio Fusari

9:40-10:00 Efficacia del percorso chirurgico e suoi determinanti di valore

Claudia Cariello

10:00-10:20 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty della sessione

 

SESSIONE 2 Buone pratiche cliniche nella medicina perioperatoria:

Moderatori: Sabino Scolletta, Ettore Melai

 

Buone pratiche cliniche nella pre-ospedalizzazione

 10:20 - 10:40 Prehabilitation: tra successi e fallimenti

Gianotti Luca Vittorio

10:40 – 11:00 Protocolli di nutrizione clinica: identificazione del paziente ed applicazione terapeutica.

Fiorindi Alessandro

11:00-11:20 Patient Blood Management

Giandomenico Biancofiore

11:20-11:40 Gli accessi vascolari

Fulvio Pinelli

11:40-12:00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty della sessione

 

Buone pratiche cliniche per la gestione intraoperatoria.

12:00-12:20 Profilassi antibiotica in chirurgia

Enrico Tagliaferri

12:20-12:40 La Normotermia peri-operatoria

Fabio Guarracino

12:40-13:00 Il monitoraggio del blocco neuromuscolare

Vittorio Pavoni

13:00–13:20 Survey interattiva con i partecipanti: le BPC sono effettivamente messe in atto?

Faculty della sessione

 

13:20 – 14:20 pausa

 

Moderatori: Flavia Petrini

 

14:20-14:40 Elettroencefalogramma per sedazione anestesia: sicurezza per il paziente e per l’anestesista. Perché ci sono resistenze?

Stefano Romagnoli

14:40-15:00 Il paziente ipoteso: come uso il monitoraggio emodinamico

Federico Franchi

15.00-15.20 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty della sessione

 

Buone pratiche cliniche per la Gestione postoperatoria.

15:20-15:40 La PACU: definizione di un modello organizzativo

Ettore Melai

15:40-16:00 Il protocollo ERAS: gli items anestesiologici

Duccio Conti

16:00-16:20 L’ottimizzazione del blocco operatorio

Giuseppe Coletta

16:20 - 16:40 Progetto regionale di raccolta dati - Organizzazione e Ricerca Gestione Integrata Operativa

TBD

16:40 – 17:00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty della sessione

 

 

SESSIONE 3 Focus on: paziente fragile

Moderatori: Vittorio Pavoni, Maria Teresa Mechi

 

17:00–17:20 La dimensione del problema: quali sono le difficoltà e le sfide di questa tipologia di paziente?

Enrico Benvenuti

17:20–17:40 Identificazione del paziente fragile: chiediamo al geriatra quali strumenti sono i migliori?

Giuseppe Bellelli

17.40-18.00 Outcome “moderni” in medicina peri-operatoria: delirium e declino neuro-cognitivo.

Andrea Ungar

18:00-18:20 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty della sessione

 

18.20 Riconsegna modulistica ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Verifica con questionario

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di