AVVISO IMPORTANTE

Entrando con le sue credenziali potrà visionare gli sconti riservati ai soci SIAARTI
  • Provider

Presentazione

Il corso si rivolge a medici Specialisti che anche saltuariamente si dedicano a neonato, infante e bambino, per sottolineare le caratteristiche peculiari che richiedono condizioni organizzative basate sugli aspetti anatomo-funzionali differenti nelle differenti età, sulla dotazione di strumenti/presidi idonei e sulla esperienza nel loro utilizzo. Il paziente pediatrico critico si può presentare in qualunque ospedale trovando Professionisti pur esperti ma con poca esperienza e confidenza: il corso vuole offrire soprattutto a questi Professionisti un’opportunità formativa mirata e specialistica.

 

SIMULAZIONE & NTS: 

La simulazione in alta fedeltà consente non solo di misurarsi con le nuove acquisizioni tecnologiche e con devices e tecniche già conosciute, ma anche di applicarle personalmente all’interno di scenari clinici in elezione e in emergenza e di discuterne in corso di debriefing, oltre agli aspetti tecnici, anche i risvolti umani e le Non Technical Skills, principali fonti dell’errore umano.

 

TUTORIALS & HANDS-ON

Dall’anatomia e fisiologia del paziente pediatrico alle indicazioni delle Linee Guida ed alle strategie farmacologiche; strumentario: tubi endotracheali, presidi extraglottici, endoscopia, videolaringoscopi ed accesso tracheale rapido. Stazioni hands-on alternati a scenari di simulazione.

 

BRONCOSCOPIA FLESSIBILE E RIGIDA: 

Approccio all’intubazione mediante fibrobroncoscopio: anatomia broncoscopica, gestione e conoscenza dello strumentario; intubazione con fibroscopio flessibile; maschere, cannule e intubazione attraverso PEG. Broncoscopia rigida operativa, gestione dei corpi estranei bronchiali.

 

FORMAZIONE RESIDENZIALE & E-LEARNING: 

  • Moduli “basic” online propedeutici al corso, ECM.
  • Tutorial & Hands-on Residenziali, ECM

Moduli “advanced” & “meet the expert” post-corso, ECM

Programma

Prima giornata

 

14:00-14:30     

Registrazione

14:30-14:50     

Introduzione al Corso                               

Edoardo Calderini

14:50-15:20   

Imparare dagli errori: la simulazione per accrescere competenze e “cultura no blame”

Massimo Micaglio, Maurizio Menarini           

15:20-15:40    

Individuare le criticità della GVA dei Pz pediatrici

Paola Serio

15:40-16:00

Linee guida e Algoritmo adulto-bambino 

Massimiliano Sorbello

16:00-16:20

Gestione della Anestesia Generale/Sedazione nella GVA

Lorena Pasini

16:20-16:40

Strumenti e devices

Guido Merli

16:40-17:00

Approccio a bassa invasività delle vie aeree: la maschera laringea nel prematuro 

Daniele Trevisanuto

17:00-17:30

Il punto sull’ accesso tracheale rapido

Giulio Frova

17:30-18:00

Ecografia delle vie aeree

Maria Elena Latrofa, Amedeo Bianchini

18:10-18:30

Update, Discussione e Conclusioni

Simonetta Baroncini

 

Seconda giornata

 

09:30-12:30

Gruppo A:

Hands-on: I discenti si alterneranno su tutte le stazioni proposte eseguendo direttamente sui manichini le tecniche con il supporto dei Tutor.

  • I Postazione: Fibroscopia (tavolo a) - Paola Serio, Federica Tosi

                            Fibroscopia (tavolo b) - Ercolina Corolli, Alessandro Simonini

  • II Postazione: Bronco rigida - Lorena Pasini, Stefano Avenali
  • III Postazione: Presidi extraglottici (tavolo a) - Daniele Trevisanuto                                   
                          Presidi extraglottici (tavolo b) - Guido Merli
  • IV Post: Orsim - Arturo Guarino, Massimiliano Sorbello
  • V Post: Accesso tracheale “front of neck” - Giulio Frova, Luisa Napolitano
  • VI Postazione: Ecografia (tavolo a ) - Maria Elena Latrofa

                              Ecografia (tavolo b) - Amedeo Bianchini

  • VII Post: Videolaringoscopi - Matteo Pessina, Giuliana Porro

 Tutor: Carla Aromatario, Jessica Maugeri, Matteo Pessina, Chiara Reali Foster, RM Pinciroli

 

12:30-13:30

Pranzo

 

13:30-17:30

Simulazione: Gli scenari saranno illustrati in aula e i discenti parteciperanno direttamente sulla scena. Segue debriefing e discussione.

Tre scenari di simulazione:

  • Scenario di simulazione 1 - Lorena Pasini
  • Scenario di simulazione 2 - Paola Serio
  • Scenario di simulazione 3 - Simonetta Baroncini

Debriefing su ogni singolo caso

17.00 – 18.00

Discussione

18.00 – 19.00

Prova pratica finale e Conclusioni in Plenaria

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Procedure di valutazione

Verifica con esame pratico

Prerequisiti cognitivi

L’accesso al corso deve essere preceduto dalla formazione FAD sui tre moduli GVA in età pediatrica. 
La formazione sarà erogata gratuitamente previa regolarizzazione dell'iscrizione al corso.

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione