Il corso si rivolge a medici Specialisti che anche saltuariamente si dedicano a neonato, infante e bambino, per sottolineare le caratteristiche peculiari che richiedono condizioni organizzative basate sugli aspetti anatomo-funzionali differenti nelle differenti età, sulla dotazione di strumenti/presidi idonei e sulla esperienza nel loro utilizzo. Il paziente pediatrico critico si può presentare in qualunque ospedale trovando Professionisti pur esperti ma con poca esperienza e confidenza: il corso vuole offrire soprattutto a questi Professionisti un’opportunità formativa mirata e specialistica.
SIMULAZIONE & NTS:
La simulazione in alta fedeltà consente non solo di misurarsi con le nuove acquisizioni tecnologiche e con devices e tecniche già conosciute, ma anche di applicarle personalmente all’interno di scenari clinici in elezione e in emergenza e di discuterne in corso di debriefing, oltre agli aspetti tecnici, anche i risvolti umani e le Non Technical Skills, principali fonti dell’errore umano.
TUTORIALS & HANDS-ON
Dall’anatomia e fisiologia del paziente pediatrico alle indicazioni delle Linee Guida ed alle strategie farmacologiche; strumentario: tubi endotracheali, presidi extraglottici, endoscopia, videolaringoscopi ed accesso tracheale rapido. Stazioni hands-on alternati a scenari di simulazione.
BRONCOSCOPIA FLESSIBILE E RIGIDA:
Approccio all’intubazione mediante fibrobroncoscopio: anatomia broncoscopica, gestione e conoscenza dello strumentario; intubazione con fibroscopio flessibile; maschere, cannule e intubazione attraverso PEG. Broncoscopia rigida operativa, gestione dei corpi estranei bronchiali.
FORMAZIONE RESIDENZIALE & E-LEARNING:
- Moduli “basic” online propedeutici al corso, ECM.
- Tutorial & Hands-on Residenziali, ECM
Moduli “advanced” & “meet the expert” post-corso, ECM