L’EMODINAMICA NEL PAZIENTE CRITICO IN TERAPIA INTENSIVA

Corso RES
event logo

Dal 26-09-2020 al 26-09-2020
  • Fine iscrizione: 09-08-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 80
  • Accreditato il: 12-02-2020
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 290813
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 270.00
  • Provider
    provider logo

Presentazione

Il corso intende approfondire gli aspetti salienti della instabilità emodinamica nel paziente in terapia intensiva attraverso un percorso che tra fisiologia e fisiopatologia permetta l’inquadramento delle più importanti sindromi emodinamiche.

Arricchito di casi clinici emblematici, permetterà un confronto tra docenti e discenti finalizzato a migliorare gli algoritmi di trattamento.

Programma

09.50-10.10 Registrazione partecipanti

 

10.10-10.20 Saluti iniziali

Stefania Taddei, Carlo Alberto Volta

 

10.20-10.30 Introduzione al corso

Luigi Tritapepe

 

Moderatori: Stefania Taddei, Carlo Alberto Volta

 

10.30-11.00 Lo Shock: emodinamica.

Luigi Tritapepe  

 

11.00-11.30 Indici dinamici di preload e fluid-responsiveness

Sabino Scolletta

 

11.30-12.00 DO2/VO2 Relationship, Definizione, Fattori che alterano Delivery and Consumption dell'O2

Massimo Girardis

 

12.00-12-30 La microemodinamica: solo ricerca?

Sabino Scolletta

 

12.30-13.00 Inotropi/vasopressori: a chi?

Massimo Girardis

 

13.00-14.00 Pausa

 

 

14.00-14.30 Deaminizzazione in Terapia Intensiva: è possibile?

Luigi Tritapepe

 

14.30-16.30 Casi clinici simulati. Discussione su strategie terapeutiche guidate dal monitoraggio nello shock:

- settico

- cardiogeno

- ipovolemico

Faculty

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "L’emodinamica nel paziente critico in terapia intensiva" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ottimizzazione emodinamica e fluidoterapia perioperatoria" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Ottimizzazione emodinamica e fluidoterapia perioperatoria" è così articolato:

  • FAD (obbligatorio)
  • Ottimizzazione emodinamica in Sala Operatoria (obbligatorio)
  • L’emodinamica nel paziente critico in terapia intensiva(obbligatorio)
  • Ottimizzazione emodinamica in sala operatoria (obbligatorio)Ecodinamica: scenari clinici di instabilità emodinamica ecoguidati (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara "Arcispedale Sant'Anna" - Aula 6
  • Via Aldo Moro, 44124 Ferrara (FE)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa