• Provider

Presentazione

Il Corso, diretto a Medici in possesso di un grado di base di competenza ed esperienza clinica, insegna e fa apprendere le peculiarità della condizione metabolica, biochimica e biologica del paziente critico (reazione da stress metabolico/digiuno), necessarie per governare il supporto nutrizionale; rende il Discente capace di identificare l’appropriatezza dell’ intervento metabolico-nutrizionale con le varie tecniche di nutrizione artificiale (NA): Nutrizione Enterale (NE), Nutrizione Parenterale (NP), Nutrizione Artificiale mista (NE+NP di supporto: NA mista), di stilare il progetto terapeutico corretto, controllarne l’attuazione e misurarne l’efficacia, prevenire ed identificare le complicanze o gli effetti negativi correlati. La presentazione di Casi clinici e del razionale specifico forma il Discente alle peculiarità del supporto nutrizionale in condizioni cliniche di grave e prevalente patologia (di organo o apparato) correlata al metabolismo nutrizionale.

Vengono anche approfonditi aspetti di gestione e di integrazione multiprofessionale (assistenziale infermieristica in primis) per la corretta condotta della N.Av

Programma

Coordinamento didattico: Gaetano Iapichino

 

Prima Giornata

Moderatore: G. Iapichino

 

09:00-09:15   Accoglimento Corsisti e Presentazione del Corso (G. Iapichino e Faculty)

 

09:15-11:00   Questionario di apprendimento FAD:

Test con Televoto su:

Fisiologia dello stato di digiuno acuto e cronico (G. Iapichino)

Modificazioni endocrinologiche, catabolismo, ipermetabolismo (R. Tetamo)

Fisiologia del controllo della iperglicemia da stress. (D. Radrizzani)

Fabbisogno energetico (D. Radrizzani)

Fabbisogno proteico ed aminoacidico (M. Zanello)

Bilancio idrico e volemia (G. iapichino)

Rischio nutrizionale e indicazioni alla N.A. (M. Zanello)

Monitoraggio metabolico e clinico (S. Buono)

 

11:00-13.:30 Seminario interattivo su Casi clinici (G. Iapichino e Faculty)

Interpretazione diagnostica/fisiopatologica di sintomi, segni e dati di laboratorio apparentemente contrastanti con uno stato di defedamento grave

Progettazione e valutazione del bilancio idrico ed elettrolitico su target e modalità di definizione del programma preventivo per gli obiettivi terapeutici

Strategia intensiva primaria di organi e apparati e loro impatto e armonizzazione con la terapia metabolico-nutrizionale.

  • Scenario di edema polmonare acuto
  • Scenario di post-chirurgia addominale maggiore
  • Scenario post-operatorio per sospetta occlusione addominale: enterite tossica, melena, sindrome coronarica acuta, insufficienza cardio-respiratoria e renale
  • Scenario di sepsi addominale

 

13:30-14:30 Pausa

 

14:30 – 17:30 Seminario interattivo su Casi clinici (Presenta e discute i Casi: G. Iapichino – Take home messages per singolo Caso: S. Buono, D. Radrizzani, R. Tetamo, M. Zanello)

  • Scenario a rischio di Refeeding Syndrome

 

17:30-18:30 Dubbi/discussione sui casi clinici. Esperienze da condividere e a confronto.

 

 

Seconda Giornata

Moderatore: G. Iapichino

 

9:00-9:30   Composizione delle formule di NE: basi chimico-fisiche e macro-componenti (S. Buono)

 

9:30-13:00  La gestione della NE e della NP di supporto (NPS) e il miglioramento delle tolleranza (G. Iapichino e S. Buono)

Brain storming/Problem solving in Gruppi separati su singole tematiche (7 discenti per 6 tavoli) e resa in Plenaria del lavoro del Gruppo con discussione aperta

Topics:

Quando e come iniziare la NE, modalità di inizio e progressione al target, reportistica

Ristagno gastrico e suo controllo, distensione addominale, aerogastria, rigurgito

              Docente: D. Radrizzani

Diarrea, stipsi, ischemia intestinale, ileo, sanguinamento digestivo

Quando e come la NP di supporto, adeguamenti della formula per la tolleranza Gastro-intestinale

              Docente: R. Tetamo

Postura e prevenzione inalazione, ostruzione sonda, weaning dalla NA e transizione alla alimentazione orale

Monitoraggio metabolico e clinico durante NA, report per il trattamento post-ICU, il problema disfagia

              Docente: M. Zanello

Le specificità della NA in:

Progettazione della NA mista (NE + NPS), ARDS/Shock compensato

Neurorianimazione

Ambiti di farmaconutrizione e Formule specializzate

Obeso critico

    Docente: Faculty

 

13:00-13-30 Conclusioni 

 

13.30 Test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Valutazione tramite questionario

Lingua

Italiano

Informazioni

Si informa che al fine di contenere il rischio di contagio sono state cancellate tutte le attività di ristorazione.

 

I Partecipanti sono vivamente sollecitati a presentare casi clinici complessi, scenari /problematiche inoltrando il prima possibile e almeno quindici giorni prima del corso, la proposta al prof. Iapichino (iapicobis@gmail.com) e allUfficio Formazione SIAARTI (formazione@siaarti.it) fornendo recapiti telefonici.

La presentazione in ppt del caso/difficoltà verrà organizzato da GI e mediamente saranno necessari uno o più contatti diretti per guidare/precisare al meglio le problematiche ed organizzare il caso (eventualmente arricchendolo con scenari consimili di casi precedentemente discussi) per un più ampio interesse/coinvolgimento didattico di tutti i partecipanti al corso.

Gli apporti saranno presentati per la discussione collegiale dalla Faculty in forma strettamente anonima nei riguardi del soggetto coinvolto come del Reparto e dell’Ente ospedaliero di pertinenza.

Il formato di un caso deve fornire:

- i parametri costituzionali del paziente e il suo stato nutrizionale/metabolico.

- APR, se di interesse,

- APP: quadro patologico attuale e stato funzionale di cardiocircolatorio, volemico, idroelettrolitico/ acido base/renale, respiratorio, gastroenterico.

- Esami strumentali (x RX o TAC si potrà utilizzare una foto illustrativa) e di laboratorio relativi ad organi/apparati.

- Trattamento strumentale, farmacologico di organi/apparati praticati sino al momento di inizio della terapia metabolica che  evidenzia il quadro fisiopatologico e di trattamenti intensivi nel quale calare un trattamento metabolico-nutrizionale.

- Descrizione del decorso clinico/trattamento farmacologico e metabolico e/o strumentale praticato nel decorso della degenza.

- Esposizione sinteticamente difficoltà incontrate, domande o quesiti relativi

E’ anche utile presentare alla discussione collegiale anche solamente difficoltà o scenari complessi clinici o organizzativi con una minima descrizione della problematica riscontrata.

 

Il Corso "Metabolismo e nutrizione artificiale del paziente critico nel contesto delle cure intensive" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Nutrizione artificiale nel paziente critico" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Metabolismo e nutrizione artificiale del paziente critico nel contesto delle cure intensive" è così articolato:

  • FAD (obbligatorio)
  • Metabolismo e nutrizione artificiale del paziente critico nel contesto delle cure intensive (obbligatorio)
  • Il ruolo del supporto metabolico nutrizionale negli scenari acuti: dal perioperatorio all’area
    intensiva (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina interna

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia
  • Via V. Acquaviva, 48, 71121 Foggia (FG)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di