Coordinamento didattico: Gaetano Iapichino
Prima Giornata
Moderatore: G. Iapichino
09:00-09:15 Accoglimento Corsisti e Presentazione del Corso (G. Iapichino e Faculty)
09:15-11:00 Questionario di apprendimento FAD:
Test con Televoto su:
Fisiologia dello stato di digiuno acuto e cronico (G. Iapichino)
Modificazioni endocrinologiche, catabolismo, ipermetabolismo (R. Tetamo)
Fisiologia del controllo della iperglicemia da stress. (D. Radrizzani)
Fabbisogno energetico (D. Radrizzani)
Fabbisogno proteico ed aminoacidico (M. Zanello)
Bilancio idrico e volemia (G. iapichino)
Rischio nutrizionale e indicazioni alla N.A. (M. Zanello)
Monitoraggio metabolico e clinico (S. Buono)
11:00-13.:30 Seminario interattivo su Casi clinici (G. Iapichino e Faculty)
Interpretazione diagnostica/fisiopatologica di sintomi, segni e dati di laboratorio apparentemente contrastanti con uno stato di defedamento grave
Progettazione e valutazione del bilancio idrico ed elettrolitico su target e modalità di definizione del programma preventivo per gli obiettivi terapeutici
Strategia intensiva primaria di organi e apparati e loro impatto e armonizzazione con la terapia metabolico-nutrizionale.
- Scenario di edema polmonare acuto
- Scenario di post-chirurgia addominale maggiore
- Scenario post-operatorio per sospetta occlusione addominale: enterite tossica, melena, sindrome coronarica acuta, insufficienza cardio-respiratoria e renale
- Scenario di sepsi addominale
13:30-14:30 Pausa
14:30 – 17:30 Seminario interattivo su Casi clinici (Presenta e discute i Casi: G. Iapichino – Take home messages per singolo Caso: S. Buono, D. Radrizzani, R. Tetamo, M. Zanello)
- Scenario a rischio di Refeeding Syndrome
17:30-18:30 Dubbi/discussione sui casi clinici. Esperienze da condividere e a confronto.
Seconda Giornata
Moderatore: G. Iapichino
9:00-9:30 Composizione delle formule di NE: basi chimico-fisiche e macro-componenti (S. Buono)
9:30-13:00 La gestione della NE e della NP di supporto (NPS) e il miglioramento delle tolleranza (G. Iapichino e S. Buono)
Brain storming/Problem solving in Gruppi separati su singole tematiche (7 discenti per 6 tavoli) e resa in Plenaria del lavoro del Gruppo con discussione aperta
Topics:
Quando e come iniziare la NE, modalità di inizio e progressione al target, reportistica
Ristagno gastrico e suo controllo, distensione addominale, aerogastria, rigurgito
Docente: D. Radrizzani
Diarrea, stipsi, ischemia intestinale, ileo, sanguinamento digestivo
Quando e come la NP di supporto, adeguamenti della formula per la tolleranza Gastro-intestinale
Docente: R. Tetamo
Postura e prevenzione inalazione, ostruzione sonda, weaning dalla NA e transizione alla alimentazione orale
Monitoraggio metabolico e clinico durante NA, report per il trattamento post-ICU, il problema disfagia
Docente: M. Zanello
Le specificità della NA in:
Progettazione della NA mista (NE + NPS), ARDS/Shock compensato
Neurorianimazione
Ambiti di farmaconutrizione e Formule specializzate
Obeso critico
Docente: Faculty
13:00-13-30 Conclusioni
13.30 Test ECM