Nuove date

CONGRESSO SIAARTI AREA CULTURALE EMERGENZA (ACE) 2020

Corso RES
Dal 18-09-2020 al 19-09-2020
  • Fine iscrizione: 01-05-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 500
  • Accreditato il: 14-02-2020
  • Crediti ECM: 0.3
  • Ore formative: 16h
  • Codice Evento: 291135
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 250.00 Prezzo soci SIAARTI € 100.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 50.00

AVVISO IMPORTANTE

LE NUOVE DATE DEL CONGRESSO SARANNO COMUNICATE A BREVE
  • Provider
    provider logo

Presentazione

Il congresso ACE è il primo evento nazionale organizzato dalla sezione SIAARTI della Medicina Critica dell'Emergenza (CREM) con l’intento di promuovere la centralità della figura dell’Anestesista Rianimatore nell’ambito della gestione del malato critico al di fuori dei tradizionali ambienti di terapia intensiva e sala operatoria.

 

Sebbene la gestione del paziente critico sia di interesse trasversale a molte discipline, l’anestesista rianimatore rimane la figura professionale di riferimento per l’insieme delle conoscenze teorico pratiche, gestionali e comunicative maturate e mantenute nei diversi ambiti in cui svolge la propria attività.

 

L’ACE, nei due giorni di durata, affronta con completezza i potenziali ambiti di gestione dell’emergenza di pertinenza della CREM focalizzando l’attenzione sulle patologie tempo dipendenti: trauma, emergenze neurologiche, emergenze cardiologiche e sepsi.

 

Ogni patologia tempo dipendente viene affrontata attraverso un ideale approccio longitudinale che va dal soccorso preospedaliero alla gestione delle prime ore intraospedaliere, senza dimenticare sia le criticità del trasporto extra-intra ospedaliero e inter ospedaliero sia gli aspetti organizzativi delle reti di emergenza.

 

L’aspetto multidisciplinare e multiprofessionale della medicina critica viene valorizzato dal congresso attraverso sessioni organizzate dalla area infermieristica o in collaborazione con   società scientifiche coinvolte nei percorsi del paziente critico.

 

Si è cercato di differenziare e modernizzare la modalità formativa programmando, insieme alle tradizionali relazioni frontali, sessioni interattive quali workshop e incontri con esperti.

Programma

­­­19 marzo - ACE

 

Sessione ECM

 

Responsabili Scientifici: Emiliano Cingolani, Giacomo Grasselli, Maurizio Menarini

 

Registrazioni: 8:30 - 10:00

 

10:00 – 10:15

Saluti introduttivi

Sala Principale

 

Emiliano Cingolani, Flavia Petrini

 

 

 

10:15 – 11:15

Critical Emergency Medicine

Sala Principale

 

 Moderatori: Giacomo Grasselli, Flavia Petrini

 

10:15 – 10:35

Il ruolo dell'anestesista-rianimatore nella medicina critica dell’emergenza

 Emiliano Cingolani

10:35 – 10:55

Le reti tempo-dipendenti

 Maurizio Menarini

10:55 – 11:15

Continuità di cure tra extra-ospedaliero ed intra-ospedaliero

 Roberto Fumagalli

 

Programma non ECM

 

11:15 – 11:30 pausa

 

11:30 – 12:45

Percorsi organizzativi e gestionali nelle patologie tempo-dipendenti

Sala Principale

 

 Moderatori: Antonio Pesenti, Alberto Zoli

 

11:30 – 11:50

Arresto cardiaco: costruzione di una rete ECLS

 Maurizio Migliari

11:50 – 12:10

Triage preospedaliero e criteri di centralizzazione dei pazienti con sospetto stroke

 Filippo Bernasconi

12:10 – 12:30

Organizzazione della rete trauma e registro regionale

 Riccardo Giudici

12:30 – 12:45

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

11:30 – 12:45

OHCA: i primi 60 minuti

Sala 1

 

 Moderatori: Maurizio Cecconi,               

Cristina Mascheroni

 

11:30 – 11:45

Get the Basic Right

 Giuseppe Ristagno

11:45 – 12:00

Adrenalina e altri farmaci: quali evidenze?

 Filippo Sanfilippo

12:00 – 12:15

Vie aeree e ventilazione durante RCP

 Domenico Luca Grieco

12:15 – 12:30

Quando è indicato il supporto ECMO?

 Fabio Sangalli

12:30 – 12:45

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

11:30 – 12:45

Hot topics nella gestione dello stroke

Sala 2

 

Moderatori: Stefano Romagnoli, Nino Stocchetti

 

11:30 – 11:45

Overview del trattamento dello Stroke nel 2020

 Giuseppe Citerio

11:45 – 12:00

Gestione emodinamica dal territorio alla terapia intensive

 Gianluigi Morello

12:00 – 12:15

Gestione anestesiologica durante trombectomia meccanica

 Elena Bigi

 

Trattamenti estremi: Craniectomia Decompressiva

 Anselmo Caricato

12:30 – 12:45

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

Lunch 12:45 – 14:00

 

 

14:00 – 15:15

Trauma Generale

Sala Principale

 

 Moderatori: Giovanni Gordini,           

Francesco Pugliese

 

14:00 – 14:15

Vie aeree difficili: farmaci e presidi

 Stefano Falcetta

14:15 – 14:30

Emopneumotorace: tutti da drenare?

 Emiliano Gamberini

14:30 – 14:45

Quale target di pressione? Gestione della volemia

 Elena Bigi

14:45 – 15:00

Vasocostrittori nello shock emorragico

 Antonio Dell’Anna

15:00 – 15:15

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

14:00 – 15:15

OHCA: dai 60 minuti ai 6 mesi

Sala 1

 

 Moderatori: Massimo Borelli,

Giacomo Grasselli

 

14:00 – 14:15

Mantenere la temperatura a 33 o a 36 gradi

 Paolo Pelosi

14:15 – 14:30

Quando e a chi devo fare la coronarografia

 Andrea Scapigliati

14:30 – 14:45

Quanto e come si può valutare l’outcome

 Sonia D’Arrigo

14:45 – 15:00

Come mi comporto in caso di “bad” outcome

 Marinella Zanierato

15:00 – 15:15

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

14:00 – 15:15

Sepsi

Sala 2

 

 Moderatori: Antonino Giarratano,          Gianpaola Monti

 

14:00 – 14:20

Riconoscimento e gestione iniziale: cosa fare?

 Maurizio Cecconi

14:20 – 14:40

Gestione emodinamica precoce

 Pietro Caironi

14:40 – 15:00

Antibiotici: quando iniziare?

 Alessandra Bandera

15:00 – 15:15

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

MEET THE EXPERT

15:30 – 16:15

Meet the expert:

Sala Principale

 

Moderatori: Edoardo Calderini

 

15:30 – 16:15

Arresto cardiaco durante il parto

 Sonia D’Arrigo,         Giuseppe Ristagno

 

15:30 – 16:15

Meet the expert

Sala 2

 

 Moderatore: Giuseppe Citerio

 

15:30 – 16:15

Update sul trauma cranico

 Nino Stocchetti

 

  

15:30 – 16:15

Quality of life after Cardiac Arrest

Sala 1

 

 Moderatori: Alberto Giannini, Ettore Vascotto

 

15:30 – 15:45

Outcome a 1 anno nei pazienti vittime di ACC

 Giuseppe Nattino

15:45 – 16:00

Finalità e organizzazione dell'attività di follow up nei reparti di Terapia Intensiva

 Carlo Leggieri

16:00 – 16:15

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

16:15 – 17:30

Lesioni traumatiche rare

Sala Principale

 

 Moderatori: Emiliano Cingolani,              Roberto Fumagalli

 

16:15 – 16:30

Ipotensione non emorragica: il cuore

 Adiano Peris

16:30 – 16:45

Ipotensione non emorragica: il midollo

 Carlo Alberto Castioni

16:45 – 17:00

Un grave lesione misconosciuta: i vasi del collo

 Maurizio Berardino

17:00 – 17:15

Rotture bronchiali: una sfida terapeutica

 Sara Borga

17:15 – 17:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

16:15 – 17:30

Etica clinica “sul campo”

Sala 1

 

Moderatori: Alberto Giannini, Marco Vergano

 

16:15 – 16:35

Elementi base per l’analisi etica dei casi clinici

 Camillo Barbisan

16:35 – 16:50

E se stanotte in Pronto Soccorso devo trattare un paziente… testimone di Geova che rifiuta la trasfusione di emoderivati

Davide Mazzon

16:50 – 17:05

E se stanotte in Pronto Soccorso devo trattare un paziente… con un’insufficienza multi-organo “end-stage”

 Luigi Riccioni

17:05 – 17:20

E se stanotte in Pronto Soccorso devo trattare un paziente… che ha redatto delle DAT (Direttive anticipate di trattamento)

 Nereo Zamperetti

17:20 – 17:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

16:15 – 17:30

Riconoscimento e Trattamento fuori dalla Terapia Intensiva del paziente critico

Sala 2

 

 Moderatori: Giorgio Costantino, Giuseppe Foti

 

16:15 – 16:30

Early Warning Score: servono a qualcosa?

 Gianpaola Monti

16:30 – 16:45

20 anni di MET: organizzazione e risultati

 Annalisi Benini

16:45 – 17:00

NIV nei reparti di degenza: buona idea o inutile azzardo?

 Luca Cabrini

17:00 – 17:15

ACC Intraospedaliero: è possibile prevenirlo?

 Andrea Mina

17:15 – 17:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

 Andrea De Gasperi

 

WORKSHOP

 

17:30 – 19:00

Workshop REBOA

Sala Principale

 

 Moderatore: Giovanni Gordini

 

 

Fisiopatologia e utilizzo pre-ospedaliero

 Nicola Fabbri, Emiliano Gamberini, Christian Lupi

 

Utilizzo intraospedaliero: l’esperienza romagnola

 

Utilizzo intraospedaliero: l’esperienza bolognese

 

REBOA: invece del chirurgo o con il chirurgo ?

 

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

17:30 – 19:00

Workshop Pupillometria

Sala 1

 

 Moderatore: Nicola Latronico

 

 

La teoria dietro l'applicazione

Frank Rasulo

 

Le evidenze scientifiche

 

La pratica

 

 

 

17:30 – 19:00

Workshop Point-of-Care

Sala 2

 

 Moderatore: Marco Ranucci

 

 

"Monitoraggio tromboelastografico della coagulazione: i principi"

 Pierpaolo Dambruoso, Lucia Mirabella, Mauro Panigada

 

 

"Esperienza quotidiana con la tromboelastografia: (gestione delle emorragia) in sala operatoria"

 

"Esperienza quotidiana con la tromboelastografia: (gestione delle emorragia) nel politrauma"

 

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

ACE – 20 marzo

Parte non ECM

 

09:00 – 10:15

48H FOR FF: IS IT TOO MUCH?

Sala Principale

 

 Moderatori: Astrid Bher, Paolo Grossi

 

09:00 – 09:15

Relevance of the problem in Italy and Regione Lombardia: AGENAS DATA

 Marco Salmoiraghi

09:15 – 09:30

Femur fracture: a real disease

 Gaetano Terranova

09:30 – 09:45

Urgenza ortopedica: Anestesia locoregionale o generale?

 Andrea Tognù

09:45 – 10:00

ERAS and Femur Fracture?

Roberta Monzani

10:00 – 10:15

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

09:00 – 10:15

MAXIEMERGENZA

Sala 1

 

Moderatori: Giacomo Grasselli, Emiliano Petrucci

 

09:00 – 09:15

Tassonomia delle crisi e triage nei differenti contesti

 Francesco Della Corte

09:15 – 09:30

Il triage nelle maxiemergenze preospedaliere: a case report

 Riccardo Stucchi

09:30 – 09:45

Il triage ospedaliero nel disastro naturale

 Emiliano Petrucci

09:45 – 10:00

Il triage nelle emergenze umanitarie

 

 Luca Ragazzoni

10:00 – 10:15

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

09:00 – 10:15

MASSIVE BLEEDING

Sala 2

 

 Moderatori: Pasquale Sansone

 

09:00 – 09:15

Early Coagulation Support nel trauma: quali dati a favore

 Maria Grazia Bocci

09:15 – 09:30

Emorragia massiva ostetrica: algoritmo di trattamento

 Giuliana Porro

09:30 – 09:45

POC: Goal Directed Therapy nel trauma e in ostetricia

 Lucia Mirabella

09:45 – 10:00

Emorragia massiva nell’epatopatico

 Andrea De Gasperi

10:00 – 10:15

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

Break 10:15 – 10:30

 

10:30 – 11:45

SESSIONE CONGIUNTA ACOI-SIAARTI

Sala Principale

 

 Moderatori: Pierluigi Marini, Flavia Petrini

 

10:30 – 10:45

Trauma pelvico complesso ruolo del packing

 Osvaldo Chiara

10:45 – 11:00

Toracotomia in emergenza: quando è necessaria?  

 Fausto Catena

11:00 – 11:15

NOM di milza

 Sergio Ribaldi

11:15 – 11:30

Quando evitare la TAC nel trauma

 Emiliano Cingolani

11:30 – 11:45

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

10:30 – 11:45

Emergenze speciali

Sala 1

 

 Moderatori: Roberto Balagna, Romolo Villani

 

10:30 – 10:50

Il paziente ustionato

 Giampaolo Casella

10:50 – 11:10

Il paziente intossicato

 Marco Brauzzi

11:10 – 11:30

Il paziente annegato

 Maurizio Santi Ranieri

11:30 – 11:45

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

10:30 – 11:45

Emergenza pediatrica

Sala 2

 

 Moderatori: Edoardo Calderini, Marco De Luca

 

10:30 – 10:45

Insufficienza respiratoria acuta parenchimale

 Giovanna Chidini

10:45 – 11:00

Corpo estraneo

 Paola Serio

11:00 – 11:15

Trauma

 Aldo Mancino

11:15 – 11:30

Ustione

 Marco Piastra

11:30 – 11:45

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

Break 11:45 – 12:00

 

12:00 – 12:45

Meet the Expert

Sala principale

 

Moderatori: Luca Lorini, Luigi Tritapepe

 

 

Come gestisco lo Shock Cardiogeno

 Leonello Avalli

 

Discussione

 

 

12:00 12:45

Meet the expert:

Sala 1

 

Moderate: Alberto Baratta

 

12:00 – 12:45

Modello dell’elisoccorso del futuro

 Maurizio Menarini

 

Discussione

 

 

12:00 – 12:45

Meet the Expert

Sala 2

 

Moderatore: Carlo Capra

 

12:00 – 12:45

Cannot intubate cannot oxygenate (CICO)

 Ida Di Giacinto, Nicolò Patroniti

 

Discussione

 

 

Lunch 12:45 – 13:45

13.45 – 14:30

Meet the Expert

Sala 2

 

Moderatore: Antonio Pesenti

 

13:45 – 14:30

Uso dell’ossigeno in emergenza

Massimo Girardis

14:30 – 14:45

Discussione

 

 

13:45 – 15:00

VENTILAZIONE IN EMERGENZA

Sala Principale

 

 Moderatori: Davide Chiumello,    

 Cesare Gregoretti

 

13:45 – 14:00

Alti flussi o NIV?

 Andrea Cortegiani

14:00 – 14:15

NIV in PS: Tecniche ed indicazioni

 Paolo Navalesi

14:15 – 14:30

Ventilazione del paziente con asma acuto

 Giacomo Grasselli

14:30 – 14:45

Ventilazione durante Trasporto: dal Va e Vieni al Ventilatore dedicato

 Giuseppe Foti

14:45 – 15:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

13:45 – 15:00

Prehospital care & organization

Sala 1

 

Moderatori: Emiliano Cingolani, Alessandro Vergallo

 

13:45 – 14:00

Sistema a più livelli di risposta: ancora attuale?

 Giuseppe Maria Sechi

14:00 – 14:15

HEMS: un lusso o una necessità?

 Alberto Baratta

14:15 – 14:30

Qualità dei soccorsi preospedalieri

 Maurizio Menarini

14:30 – 14:45

Trasporto di pazienti complessi: un problema aperto

 Amato De Monte

14:45 – 15:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

Break 15:00 – 15:15

14:45 – 16:00

Sessione infermieristica

Sala 2

 

 Moderatori: Matteo Cesana, Stefano Bambi

 

14:45 – 15:00

Trauma percorso intraospedaliero

 Mirko Figini

15:00 – 15:15

Vie aeree in extra-ospedaliero

 Guglielmo Imbriaco

15:15 – 15:30

Quali competenze “ecografiche” per l’infermiere di 118 e PS?

Pasquale Iozzo

15:30 – 15:45

Accessi vascolari

 Stefano Elli

15:45 – 16:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

15:15 – 16:30

DIAGNOSTICA DI EMERGENZA ECO

Sala Principale

 

 Moderatori: Elena Bignami, Tiziana Bove

 

15:15 – 15:30

Utilizzo dell’ultrasonografia per la gestione della via aerea: mito o realtà?

 Gianluca Russo

15:30 – 15:45

Valutazione e monitoraggio del trauma toracico con l’ecografo: come, quando e perché?

Francesco Mojoli

15:45 – 16:00

Il ruolo dell’ecografia nella gestione del trauma addominale

 Mauro Carlini

16:00 – 16:15

L’ecografia per la gestione del dolore nel trauma: dalla diagnosi al trattamento?

 Vito Torrano

16:15 – 16:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

15:15 – 16:30

TRASPORTO MALATO CRITICO

Sala 1

 

 Moderatori: Giacomo Grasselli, Nicolò Patroniti                

 

15:15 – 15:30

Quando serve il rianimatore?

Giuseppe Ratto

15:30 – 15:45

Monitoraggio e gestione del paziente durante il trasporto: paziente adulto

 Maurizio Raimondi

15:45 – 16:00

Monitoraggio e gestione del paziente durante il trasporto: paziente pediatrico

 Andrea Moscatelli

16:00 – 16:15

Trasporto ECMO

 Giovanna Panarello

16:15 – 16:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

Break 16:00 – 16:15

16:15 – 16:30

Sessione infermieristica

Sala 2

 

 Moderatori: Ileana Adamini, Silvia Sclesi

 

16:15 – 16:30

Survey presenza MET negli ospedali italiani

 Alessandro Galazzi

16:30 – 16:45

L’Infermiere per l’emergenza intraospedaliera in un ospedale HUB

 Alberto Lucchini

 16:45 – 17:00

Ventilazione non invasiva in PS e nelle degenze ordinarie

 Stefano Bambi

17:00 – 17:15

Trasporto secondario : Punti chiave

 Michele Pirovano

17:15 – 17:30

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

16:45 – 18:00

Dolore e sedazione in emergenza

Sala principale

 

Moderatori: Paolo Grossi, Marco Rossi

 

16:45 – 17:00

INDICATORI DEL DOLORE IN EMERGENZA

Flaminia Coluzzi

17:00 – 17:15

IL DOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICO

Valeria Mossetti

17:15 – 17:30

Il dolore nel paziente anziano

Concezione Tommasino

17:30 – 17:45

Gestione dell'agitazione nel paziente psichiatrico

 Maria Grazia Bocci

17:45 – 18:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

 

 

16:45 – 18:00

Ambiente Ostile

Sala 1

 

 Moderatori: Costantino Fontana, Paolo Marin

 

16:45 – 17:00

Sicurezza della gestione anestesiologica in ambiente non permissivo

 Roberto Balagna

17:00 – 17:15

L’applicazione della medicina tattica in ambiente civile. Come, dove, quando

 Emilio Giannarzia

17:15 – 17:30

Gestione precoce del dolore e coagulopatia acuta traumatica

 Simone Bazurro

17:30 – 17:45

Hybrid Resuscitation in Hemorrhagic Trauma

 Nadir Rachedi

17:45 – 18:00

Discussione sui temi precedentemente trattati

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

/

Lingua

Italiano/Inglese

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EC
    Dott. Emiliano Cingolani
    Dirigente Medico “UOSD Shock e Trauma” presso AO S. Camillo Forlanini - Roma
    Scarica il curriculum
  • GG
    Prof. Giacomo Grasselli
    Professore presso Università degli Studi di Milano
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott. Maurizio Menarini
    Dirigente Medico Dipartimento di Emergenza - Elisoccorso presso AUSL Bologna
    Scarica il curriculum

Allegati

Localizzazione

  • STARHOTELS Business Palace
  • Via Privata Pietro Gaggia 3, 20139 Milano (MI)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa