Il congresso ACE è il primo evento nazionale organizzato dalla sezione SIAARTI della Medicina Critica dell'Emergenza (CREM) con l’intento di promuovere la centralità della figura dell’Anestesista Rianimatore nell’ambito della gestione del malato critico al di fuori dei tradizionali ambienti di terapia intensiva e sala operatoria.
Sebbene la gestione del paziente critico sia di interesse trasversale a molte discipline, l’anestesista rianimatore rimane la figura professionale di riferimento per l’insieme delle conoscenze teorico pratiche, gestionali e comunicative maturate e mantenute nei diversi ambiti in cui svolge la propria attività.
L’ACE, nei due giorni di durata, affronta con completezza i potenziali ambiti di gestione dell’emergenza di pertinenza della CREM focalizzando l’attenzione sulle patologie tempo dipendenti: trauma, emergenze neurologiche, emergenze cardiologiche e sepsi.
Ogni patologia tempo dipendente viene affrontata attraverso un ideale approccio longitudinale che va dal soccorso preospedaliero alla gestione delle prime ore intraospedaliere, senza dimenticare sia le criticità del trasporto extra-intra ospedaliero e inter ospedaliero sia gli aspetti organizzativi delle reti di emergenza.
L’aspetto multidisciplinare e multiprofessionale della medicina critica viene valorizzato dal congresso attraverso sessioni organizzate dalla area infermieristica o in collaborazione con società scientifiche coinvolte nei percorsi del paziente critico.
Si è cercato di differenziare e modernizzare la modalità formativa programmando, insieme alle tradizionali relazioni frontali, sessioni interattive quali workshop e incontri con esperti.