/
Novità
CONGRESSO SIAARTI CAMP 6
Corso RES

- Fine iscrizione: 14-05-2020
- Accreditato il: 03-01-2020
- Crediti ECM: 1.0
- Ore formative: 20h
- Codice Evento: 000000
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
TOPICS PRELIMINARI:
A. DISFUNZIONE NEUROLOGICA
Trauma cranico: nuovi aspetti gestionali
Delirium in terapia intensiva: come prevenirlo, riconoscerlo e
trattarlo?
Trauma cranico grave
Identificazione paziente con disfunzione neurologica in ICU
Elettroencefalogramma per l'intensivista generale: è utile?
Limitare le lesioni cerebrali post-anossiche
Neuromonitoraggio essenziale in terapia intensiva
B. DISFUNZIONE RESPIRATORIA
Supporto ventilatorio guidato dalla meccanica ventilatoria
Ipercapnia in ARDS: accettare, scartare o incoraggiare?
Pronazione vs. ECMO: la pronazione vince ancora?
ARDS da moderata a grave: la pronazione prima dell’ECCO2R
Come gestire la ventilazione nel paziente con BPCO
Ventilazione meccanica in pazienti non-ARDS
Misurazione dei “volumi”: EIT e NWI-WO
Concetto di open-lung in ARDS
Ventilazione non invasiva e HFNO: what’s new
Rimozione extracorporea di CO2 (ECCO2 R)
Impostazione della PEEP: indicazioni pratiche
Vecchie e nuove terapie adiuvanti nell’ARDS
ECMO per insufficienza respiratoria
Asincronie paziente-ventilatore: dalla dissincronia all'armonia
C. DISFUNZIONE EMODINAMICA
Supporto emodinamico con fluidi nel paziente critico
Quale sistema di monitoraggio emodinamico?
Post-arresto cardiaco: Come limitare le lesioni cerebrali post-
anossiche
Insufficienza ventricolare destra: come la riconosco?
Insufficienza diastolica nel malato critico
D. DISFUNZIONE RENALE EPATICA e METABOLICA
Equilibrio acido-base ed elettroliti
Tecniche di Blood purification
Insufficienza renale acuta nella sepsi
Gestione dell'insufficienza epatica acuta
CRRT nel paziente critico
Insufficienza renale: prevenzione e trattamento
La gestione dei fluidi in corso di insufficienza renale
Insufficienza epatica acuta vs cronica
E. DISFUNZIONE COAGULATIVA
Sfide ematologiche e disfunzioni del sistema ematopoietico nel
paziente critico
Strategie trasfusionali
Monitoraggio e funzione coagulativa in EMERGENZA e AREA
CRITICA
F. DISFUNZIONE MULTIORGANO e SEPSI
Terapia antibiotica precoce: quanto precoce?
Terapie adiuvanti nella sepsi come supporto della funzione
immunitaria; Corticosteroidi per quali pazienti?
Il microbioma nel paziente critico: che ruolo ha nella disfunzione
immunologica?
Identificazione precoce Sepsi: News, qSofa et al.
Rianimazione precoce nella sepsi
Linee guida e bundles della sepsi: ancora “gold standard”?
Dovremmo guidare la rianimazione monitorando il microcircolo?
Monitoraggio emodinamico avanzato nel paziente settico
I livelli di lattato possono guidare la terapia?
Antimicrobial stewardship
La funzionalità intestinale nel paziente critico: esiste
“l’insufficienza” d’organo
Come misuro la pressione endo-addominale e perché
PDTA e BPC nella Sepsi
Sepsi ostetrica e pediatrica
Il Laboratorio microbiologico
Il Laboratorio di patologia clinica
G. DISFUNZIONE IMMUNITARIA
a. Il monitoraggio in area critica
b. Nel paziente fragile
c. Nel trauma
d. Nella sepsi
X. TOPICS UPDATE BPC
Donazione di organi: come ottimizzare la funzione d’organo?
Strategie Nutrizionali personalizzate nel paziente critico
Cure palliative e fine vita in terapia intensiva
Burnout and Fatigue
Trasporto del paziente critico: aspetti organizzativi e
medicolegali
Gestione danno d’organo nel paziente politraumatizzato
Donazione d’organi a cuore fermo
Shock anafilattico: dalla fisiopatologia alla clinica.
Ultrasonografia nella valutazione delle insufficienze d’organo:
Approccio ABCDE
Danni iatrogeni in Terapia Intensiva: Quali sono, Come
affrontarli e prevenirli.
Point of view Pancreatiti: intensivista e chirurgo.
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
/
Prerequisiti cognitivi
/
Metodi di insegnamento
/
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AGDott. Antonino GiarratanoProfessore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ PalermoScarica il curriculum
-
MGDott. Massimo GirardisProfessore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaScarica il curriculum
-
GG
Localizzazione
- Hotel Torre Normanna Strada Comunale Piano Torre 90010 Altavilla Milicia PA
- Strada Comunale Piano Torre, 90010 Altavilla Milicia (PA)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa