AVVISO IMPORTANTE

La partecipazione per gli infermieri è gratuita
  • Provider

Presentazione

La terza edizione del Pain Update avrà come tema principale “LA TRANSIZIONE DAL DOLORE ACUTO AL DOLORE CRONICO POSTOPERATORIO”

Il dolore acuto dopo un intervento chirurgico, attraverso strategie terapeutiche multimodali, può essere controllato e generalmente si risolve entro una settimana. Tuttavia, per alcuni pazienti il dolore postoperatorio acuto persiste oltre il normale tempo di guarigione dei tessuti e passa allo stato di dolore cronico.

La prevalenza del dolore post-chirurgico cronico (CPSP) è di circa il 10% dopo tutti gli interventi chirurgici. Ogni anno, oltre 320 milioni di persone hanno un intervento chirurgico e quindi un numero elevato di pazienti sono a rischio di sviluppare CPS.

Il CPSP, pertanto, è sempre più riconosciuto come un problema di salute pubblica.

Il CPSP è stato segnalato dopo quasi tutti i tipi di interventi chirurgici, ma con un’alta prevalenza (> 20%) si presenta dopo chirurgia toracica, mammaria, ernioplastica inguinale, interventi alla colonna lombare e artroplastica dell’anca o del ginocchio. Il dolore persistente ha elevata incidenza anche dopo un intervento chirurgico per trauma e ustioni.

Sono stati identificati cinque categorie dei fattori di rischio: demografici, genetici, clinici, psicologici e correlati alla chirurgia.

Il Pain Update vuole essere un momento di riflessione e di confronto sulle tecniche della gestione del dolore acuto postoperatorio (gestione multimodale, tecniche locoregionali ecoguidate, trattamento farmacologico sistemico) e sulla gestione del dolore cronico postoperatorio (gestione farmacologica, tecniche ecoguidate, stimolazione midollare e radiofrequenze).

Verranno chiariti i meccanismi che portano alla transizione acuto- cronico, le strategie analgesiche e i modelli organizzativi che si sono dimostrati validi nel poterla prevenire e nel trattarla.

Inoltre, il secondo giorno sono previste due Masterclass multidisciplinari che permetteranno ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze nella gestione perioperatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia protesica di ginocchio e a chirurgia mammaria.

Programma

16 APRILE - PAIN UPDATE

ore  9.00  Saluti

  • ore 9.20-9.40 Il dolore acuto postoperatorio: le dimensioni del problema
  • 9.40-10.00 Transizione acuto-cronico: il dolore persistente postoperatorio 
  • 10.00-10.20 Le basi molecolari e i fattori genetici che possono determinare lo sviluppo del dolore acuto e cronico
  • 10.20-10.40 I fattori di rischio per lo sviluppo del dolore cronico postoperatorio
  • 10.40- 11.00 Dolore cronico e trauma: tra evidenza e realtà 

 11.00-11.20 Discussione 

 

POSSIAMO PREVENIRE LA TRANSIZIONE DAL DOLORE ACUTO AL DOLORE CRONICO POSTOPERATORIO?

  • 11.20 -11.40 Anestesia locoregionale: si può prevenire il dolore cronico? 
  • 11.40 - 12.00 Utilizzo degli oppioidi nel perioperatorio: nuove strade e nuovi farmaci 
  • 12.00 - 12.20 Gestione perioperatoria del dolore senza oppioidi: è possibile?
  • 12.20- 12.40 Discussione

12.20-12.40 Discussione

12.40-13.40 Lunch

 

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

  • 13.40-14.00 Ultrasound guided pain intervention-nerve block and beyond
  • 14.00 - 14.20 Il ruolo della neurostimolazione periferica
  • 14.20 - 14.40 Il ruolo della neurostimolazione centrale
  • 14.40- 15.00 La neuromodulazione farmacologica

15.00 - 15.20  discussione

 

Sistemi di gestione e trattamenti complementari nel trattamento del dolore

  • 15.20- 15.40 L’Acute pain service come sistema di gestione del dolore perioperatorio
  • 15.40- 16.00 Il ruolo dell’agopuntura nel trattamento del Dolore Acuto e Cronico
  • 16.00 -16.20 Le sostanze nutriceutiche attive nella terapia del dolore

 16.20 - 16.40  discussione

 

La gestione della cronicità

  • 16.40 - 17.00 I bisogni della persona malata con dolore persistente 
  • 17.00 - 17.20 La gestione multidisciplinare della cronicità    
  • 17.20 -17.40 La Value Based Healthcare nel Contesto della Cronicità 
  • 17.40 -18.00 Blockchain e Intelligenza Aumentata: le prospettive della digitalizzazione per la Sanità Pubblica e la cronicità 

18.00 - 18.20 discussione

 

17 APRILE - MASTERCLASS KNEE AND BREAST

 

Masterclass Breast surgery - from acute to chronic pain management

 9:00-9:30 Il tumore della mammella: epidemiologia e impatto sui sistemi sociosanitari

 

9:30 - 11:30 Fattori predittivi del dolore persistente postoperatorio: come possiamo prevenire il dolore cronico postoperatorio in chirurgia mammaria:

9:30 - 10:00 La tecnica chirurgica 

10:00 - 10:30 La gestione anestesiologica ed analgesica perioperatoria

10:30 - 11:00 La gestione farmacologica perioperatoria. 

11:00 -  11:30 La gestione del dolore cronico in chirurgia mammaria.

11:30 - 12:15 LIVE SESSION - Il blocco paravertebrale ed i nuovi blocchi di parete: dalla teoria alla pratica clinica.

 

LETTURE MAGISTRALI

 

12:15 - 12:45 Does neuraxial Anaesthesia influence perioperative outcomes in patients undergoing total hip and knee arthroplasty?   

                                      

12:45 - 13:15 Do regional analgesic techniques influence perioperative outcomes in patients undergoing total hip and knee arthroplasty?

 

13:15 - 14:15 PAUSA

 

Masterclass Knee arthroplasty - from acute to chronic pain management

14:15 - 14:45 L’impatto biopsicosociale del dolore cronico nel paziente candidato ad intervento di protesi di ginocchio.

 

14.45-16.45 Fattori predittivi del dolore persistente postoperatorio: come possiamo prevenire il dolore cronico postoperatorio:

14:45 - 15:15 Ottimizzazione perioperatoria  

15:15 - 15:45 La tecnica chirurgica 

15:45 - 16:15 La gestione anestesiologica e analgesica perioperatoria: i farmaci e le tecniche che possono prevenire la transizione acuto-cronico   

16:15 - 16:45 La gestione del dolore cronico nella protesi di ginocchio  

16:45 - 17:15 LIVE SESSION : Valutazione ecografica preprocedurale del nevrasse e blocchi ecoguidati dell’arto inferiore: dalla teoria alla pratica clinica.

17.15 Conclusioni

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Procedure di valutazione

/

Lingua

Italiano/Inglese

Allegati

Localizzazione

  • Centro Congressi Ospedale San Gerardo
  • Via G. B. Pergolesi, 33, 20800 Monza (MB)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa