INFEZIONI E SEPSI - CORSO BASE

Corso RES
event logo

Dal 10-06-2020 al 10-06-2020
  • Fine iscrizione: 10-06-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 50
  • Accreditato il: 28-02-2020
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 283797
  • N. Edizione: 2
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 220.00
  • Provider
    provider logo

Presentazione

La sepsi rappresenta una condizione clinica frequente, di difficile gestione, associata a una mortalità molto elevata quando si accompagna a insufficienza d'organo (sepsi, 20-25%) o a uno stato di shock (shock settico, 40-70%). La sepsi e lo shock settico rappresentano una emergenza medica. L’incidenza è a tutt’oggi in continuo aumento, parallelamente all’età media della popolazione, alla cronicizzazione di molte malattie con conseguente immunodepressione ed immuno-paralisi ed alla maggiore invasività delle procedure diagnostiche e terapeutiche. La Surviving Sepsis Campaign (SSC - www.survivingsepsis.org) si è posta come obiettivo la riduzione del 25% della mortalità per sepsi entro il 2020. La revisione negli anni delle raccomandazioni contenute nelle tre edizioni delle linee guida internazionali (1-3) ha portato alla definizione di insiemi di interventi terapeutici di rianimazione ("resuscitation bundle") da attuare nelle prime 3 e 6 ore dal riconoscimento della sepsi e dello shock settico.

Le nuove definizioni di sepsi e shock settico messe a punto dal gruppo dalla terza consensus conference internazionale nel febbraio del 2016 (4) – come sottolineato dal comitato della Surviving Sepsis Campaign (5) – non modificano nessun aspetto dell’identificazione e del trattamento e quindi dell’applicazione dei bundle a 3 e 6 ore.

 

Le nuove definizioni rendono ridondante la “sepsi grave” che viene sostituita dal termine “sespi”.

Nel corso si vogliono affrontare le seguenti tematiche relative alla sepsi:

- Identificazione precoce

- Antibioticoterapia

- Approccio clinico-laboratoristico

- Monitoraggio

- Terapia aggiuntive

Programma

9:00-9:30    

Registrazione dei partecipanti         

 

9:30-10:15     

Le nuove definizioni di sepsi e shock settico: cosa cambia

Gianpaola Monti

 

10:15-11:00   

Cosa ci dice l’antibiogramma  

Bruno Viaggi

 

11:00-11:30     

Trattamenti convenzionali nella sepsi: stato dell’arte

Daniela Pasero

 

11:30-12:00

Trattamenti avanzati: stato dell’arte

Francesco Forfori

 

12:00-13:00   

Come imposto una terapia antibiotica: empirica e/o mirata.

Giorgia Montrucchio

 

Pausa dalle ore 13.00 alle ore 14.00

 

14:00-14:30

Quando la terapia antifunginea

Gennaro De Pascale

 

14:30-15:00

Identificazione e trattamento VAP da microorganismi multiresistenti

Gennaro De Pascale

 

 

15:00-16:00

Quale fluidoterapia nelle prime ore dal riconoscimento della sepsi

Pietro Caironi

 

16:00-16:30     

Shock settico da peritonite terziaria

Daniela Pasero

 

16:30-17:00 Conclusioni

Gianpaola Monti

 

17:00 Compilazione Questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario

Lingua

Italiano

Informazioni

Il "Infezioni e sepsi - Corso base" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Infezioni e sepsi" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Infezioni e sepsi" è così articolato:

  • FAD (obbligatorio)
  • Infezioni e Sepsi - Coso base (obbligatorio solo per medici in formazione ma aperto anche a specialisti)
  • Masterclass Infezioni e Sepsi (obbligatorio)
  • Tirocinio formativo (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Non ammessi alla Masterclass Anestesisti-rianimatori non soci SIAARTI.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia e virologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno

Localizzazione