Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse verso il risparmio trasfusionale sostenuto da una permanente difficoltà di approvvigionamento, dalla necessità di contenimento dei costi oltre che dal costante timore di complicanze legate ad una pratica trasfusionale talora inappropriata. Il Centro Nazionale Sangue ha emesso linee guida che indicano tecniche rivolte all’implementazione di tale attività definite nel loro insieme programma di Patient Blood Management (PBM). Nella realizzazione di tale programma sono coinvolte più figure professionali impegnate a minimizzare la necessità di trasfusioni di emocomponenti attraverso il controllo del sanguinamento, l’ottimizzazione del contenuto di emoglobina, l’ottimizzazione dei livelli di tollerabilità del trasporto di ossigeno, oltre al rispetto di criteri di appropriatezza trasfusionale adeguati. Il corso si rivolge a tutte le figure coinvolte nella realizzazione di tali attività con l’intento di creare team di esperti in ogni struttura che favoriscano l’avvio e l’implementazione delle procedure previste in un programma PBM. Lo scopo è quello di rendere più capillare e rapida la diffusione e la crescita di tali attività non solo attraverso la divulgazione dei concetti di PBM ma anche di modelli organizzativi che ne facilitino l’applicazione.
PATIENT BLOOD MANAGEMENT SIAARTI-ANEMO
Corso RES

- Fine iscrizione: 29-05-2020
- Posti liberi: 150
- Accreditato il: 31-01-2020
- Crediti ECM: 4.2
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 289239
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
09.00-09.15 Saluti iniziali (no ecm)
Pasquale Sansone
SESSIONE CLINICA
Antonio Corcione, Pasquale Sansone
10.00-10.30- OTTIMIZZAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DI OSSIGENO AI TESSUTI:
- Trasporto di O2 ai tessuti: i sistemi di compenso come indicatori di tollerabilità
- Quali parametri a supporto di una decisione
Docente: Silvia Tripepi
10.30-11.00- OTTIMIZZAZIONE PERIOPERATORIA DEL CONTENUTO DI HB:
- Diagnosi e trattamento delle anemie preoperatorie
- Gestione dell’anemia postoperatoria
Docente: Luigi Paesano
Moderatori: Gaspare Michele Leonardi, Marcello D’Onofrio
11.00-11.30- OTTIMIZZAZIONE DELLA COAGULAZIONE:
- Gestione preoperatoria dei farmaci anticoagulanti/antipiastrinici
- Stratificazione del rischio emorragico
- Protocolli di gestione emostatico-coagulativa
- Teragnostica Point-of-Care tests nel contesto clinico
Docenti : Maurizio Ferrara
11.30-12.30-ESPERIENZE NELLE CHIRURGIE: STRATEGIE DI BLOOD CONSERVATION PERIOPERATORIE ANESTESIOLOGICHE E CHIRURGICHE.
Docenti : Claudia Sara Cimmino, Silvia De Franciscis, Virginia Tagliamonte
12.30-13.00 Discussione sui temi trattati precedentemente
Docenti della sessione
13.00-14.00 Pausa
SESSIONE ORGANIZZATIVA
Moderatori: Michele Vacca, Mario Guarino
14.00-14.30-INFORMATIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ TRASFUSIONALE E DELLE ALTERNATIVE TRASFUSIONALI:
- Raccolta e analisi dei dati interni: sviluppo e crescita di un modello
- Benchmarking: realizzazione di una rete regionale di confronto tra strutture
Docente : Marco Pavesi
14.30-14.50- PERCORSO LEAN: POTENZIALITÀ D’IMPIEGO IN UN PROGRAMMA PBM.
- Definizione di percorsi efficaci
Docente: Alberto Cappelli
14.50-15.10- BLOODLESS COORDINATOR:
- Dal pre ricovero alla dimissione passando da…
- Ruolo e competenze infermieristiche nel PBM
Docente : Sara Landriscina
15.10-15.30 - MEDICO LEGALE:
- "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”
- "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti delle professioni sanitarie”
- Standard di comportamento in tema di informazione, consenso e rifiuto della pratica trasfusionale
Docente: Alessandro Feola
15.30-15.50 DIRETTORE SANITARIO:
- Modelli organizzativi per la realizzazione di un programma PBM
Docente : Maria Teresa Montella
15.50-16.10 FARMACISTA:
- Analisi farmacologica delle attività PBM
Docente : Micaela Spatarella
16.10-17.30 Tavola rotonda : condizioni attuali , progetti futuri
Docenti: Michele Vacca, Pasquale Sansone, Gaspare Michele Leonardi, Marcello D’Onofrio, Mario Guarino, Ugo Trama
17.30- Test ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Procedure di valutazione
Valutazione con questionario
Lingua
Italiano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Localizzazione
- Ramada Naples Hotel
- Via Galileo Ferraris, 40, 80142 Napoli (NA)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa