Durante il corso verranno affrontate le tecniche di venipuntura eseguite in ecoguida, che garantiscono estrema sicurezza di manovra riducendo al minimo le complicanze. La via di accesso in regione infraclaveare vanta un minor rischio di complicanze infettive e trombotiche nei cateteri venosi a breve termine e dovrebbe essere adottata come metodica di scelta in terapia intensiva. Il Focus sarà su una sola tecnica: anatomia ecografica comparata eseguita su volontari, pratica su phantom e geometrie esecutive dimostrate in tempo reale.
Inoltre, verrà affrontato il razionale diagnostico e l’approccio terapeutico alle complicanze infettive e trombotiche, il cui impatto clinico è estremamente rilevante sia per il singolo paziente, sia in termini generali. Esse si configurano, infatti, come elemento gestionale prioritario, anche per la valutazione della qualità dell’assistenza e del corretto percorso del paziente in ambito ospedaliero o ambulatoriale. La loro gestione verrà discussa ed esemplificata attraverso la tecnica del role-playing che offrirà l’occasione di discutere, attraverso casi clinici interattivi, il percorso diagnostico; la strategia terapeutica, antitrombotica o antibiotica, specifica in base ai principali patogeni, anche nel contesto delle infezioni fungine o da batteri multi-drug resistant; l’indicazione corretta alla eventuale rimozione o sostituzione del device.