• Provider

Presentazione

Durante il corso verranno affrontate le tecniche di venipuntura eseguite in ecoguida, che garantiscono estrema sicurezza di manovra riducendo al minimo le complicanze. La via di accesso in regione infraclaveare vanta un minor rischio di complicanze infettive e trombotiche nei cateteri venosi a breve termine e dovrebbe essere adottata come metodica di scelta in terapia intensiva. Il Focus sarà su una sola tecnica: anatomia ecografica comparata eseguita su volontari, pratica su phantom e geometrie esecutive dimostrate in tempo reale.

Inoltre, verrà affrontato il razionale diagnostico e l’approccio terapeutico alle complicanze infettive e trombotiche, il cui impatto clinico è estremamente rilevante sia per il singolo paziente, sia in termini generali. Esse si configurano, infatti, come elemento gestionale prioritario, anche per la valutazione della qualità dell’assistenza e del corretto percorso del paziente in ambito ospedaliero o ambulatoriale. La loro gestione verrà discussa ed esemplificata attraverso la tecnica del role-playing che offrirà l’occasione di discutere, attraverso casi clinici interattivi, il percorso diagnostico; la strategia terapeutica, antitrombotica o antibiotica, specifica in base ai principali patogeni, anche nel contesto delle infezioni fungine o da batteri multi-drug resistant; l’indicazione corretta alla eventuale rimozione o sostituzione del device.

Programma

08.00-08.30 Registrazione partecipanti                                         (no ecm)

 

L’accesso venoso centrale: dall’anatomia all’approccio ecografico

 

Moderatori: Giuseppe Foti, Luca Brazzi, Fabio Gori

 

08.30- 09:00 Vasi ascellari, vasi giugulari e pleura: anatomia comparata

Vittorio Cerotto

 

09:00-09:30 Vasi del braccio venosi ed arteriosi, nervi

Tiziana Fusco

 

09:30-10:00 Considerazioni cliniche: quando e perché

Davide Vailati

 

10:00-10.30 Tecniche di incannulamento (video)

Vittorio Cerotto

 

10.00- 13.00 SESSIONI PRATICHE: I Partecipanti si dividono in due gruppi e ruotano attorno alle postazioni:

W1 Anatomia ecografica

W2 Tecniche di venipuntura su phantom

Vittorio Cerotto, Davide Vailati, Tiziana Fusco, Giorgia Montrucchio

 

13.00-14.00 Pausa

 

Il controllo della punta

 

14:00-14:20 La radiologia tradizionale e la fluoroscopia

Davide Vailati

 

14:20-14:40 L’ECG intracavitario e le altre metodiche

Vittorio Cerotto

 

14:40-15:00 Utilizzo della guida ECG - Sessione video 

Vittorio Cerotto, Davide Vailati

 

La gestione del catetere venoso

 

Moderatori: Giorgia Montrucchio, Vittorio Cerotto

 

15.00-15.30 Fissaggio del device ed exit site

Stefano Elli

 

15.30-16.00 Hub e Vie infusionali

Antonio Canelli

 

16.00-16.20 Grippers

Stefano Elli

 

16.20-16.40 MARSI

Antonio Canelli

 

16.40-17.00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty

 

17.00-18.30 SESSIONI PRATICHE: i partecipanti si dividono in due gruppi e ruotano attorno alle postazioni:

W1 Medicazioni avanzate: presidi e casi clinici

W2 Pratica e visione dei presidi

Stefano Elli, Antonio Canelli, Giorgia Montrucchio, Vittorio Cerotto

 

18.30 Esame pratico ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Verifica con esame pratico

Lingua

Italiano

Informazioni

Il Corso "Accessi vascolari - Corso base" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Accessi vascolari" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Accessi vascolari" è così articolato:

  • FAD (obbligatorio)
  • Accessi vascolari: manovre di base (obbligatorio)
  • Accessi vascolari: organizzazione del lavoro (obbligatorio)
  • Tirocinio: PICC, Midline, CICC e impianti totalmente impiantabili e tunnellizzati (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Centro Congressi Ospedale San Gerardo
  • Via G. B. Pergolesi, 33, 20800 Monza (MB)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa